Neoneli
Da sapere
Fa parte dei Borghi Autentici d'Italia.
Cenni geografici
Neoneli si trova nel Barigadu e confina con Ardauli, Austis (Nuoro), Nughedu Santa Vittoria, Ortueri (Nuoro), Sorgono (Nuoro) e Ula Tirso.
Cenni storici
Area abitata fin dall'epoca prenuragica e nuragica per la presenza nel territorio di alcune domus de janas e di alcuni nuraghi, nel medioevo appartenne al Giudicato di Arborea e fece parte della curatoria di Parte Barigadu. Alla caduta del giudicato (1420) passò sotto il dominio aragonese. Fu dato in feudo alla famiglia De Jana fino al 1462, e poi a Da Silva che lo possedettero con il titolo di conti di Montesanto fino al XVIII secolo. Nel 1774, in epoca sabauda, formò un marchesato, concesso in feudo a Pietro Ripoll. Il feudo rimase ai Ripoll fino al 1837, quando passò ai Sanjust, per il matrimonio di Maria Angela Ripoll e Carlo Enrico Sanjust, barone di Teulada.
Il paese fu riscattato agli ultimi feudatari nel 1839, con la soppressione del sistema feudale.
Come orientarsi
Come arrivare
In aereo
Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Neoneli.
In auto
Prendere la SS 131 d.c.n. Abbasanta-Nuoro-Olbia, poi, prendere l'uscita "Ghilarza-Sorradile-Nughedu Santa Vittoria-Ardauli-Lago Omodeo, quindi proseguire in direzione di Sorradile e percorrere la SP 15. Continuare attraversando i centri di Boroneddu e Tadasuni, poi, una volta fuori da quest'ultimo, prendere l'uscita "Ardauli-Neoneli" e immettersi sulla SP 30. Continuare attraversando Ardauli per poi arrivare a destinazione dopo alcuni km.
In nave
Dai porti di Porto Torres, Olbia-Isola Bianca, Golfo Aranci e Cagliari.
In autobus
Linea ARST 512 Fonni-Oristano oppure linea ARST 413 Abbasanta-Oristano.
Come spostarsi
Cosa vedere
Architetture religiose
- 1 Chiesa parrocchiale di San Pietro Apostolo.
- 1 Chiesa dell'Angelo (Chiesa de S'Angelu).
Eventi e feste
- Carnevale.
A febbraio o marzo.
- Sant'Antioco.
Due settimane dopo Pasqua.
- San Pietro.
29 giugno. Festa patronale.
- Sant'Angelo.
Ad agosto.
- Licanias.
A fine settembre.
- Sagra de sa fregula istuvada.
A inizio ottobre.
Cosa fare
Acquisti
Come divertirsi
Dove mangiare
Dove alloggiare
Sicurezza
Numeri utili
- 1 Carabinieri, Via Demontis 1, ☎ +39 0783 670002.
Come restare in contatto
Nei dintorni
- 1 Museo faunistico dell'oasi di Assai, Località Alamoju (Nel territorio comunale di Nughedu Santa Vittoria, all'interno dell'oasi faunistica di Assai.), ☎ +39 0783 34341. Al suo interno sono esposti mammiferi e volatili impagliati, tra cui l'aquila reale, una xiloteca, una collezione di minerali e fossili ed è riprodotto un angolo di foresta.
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Neoneli
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Neoneli