Nughedu Santa Vittoria
Da sapere
Cenni geografici
Nughedu Santa Vittoria si trova nel Barigadu e confina con Ardauli, Austis (Nuoro), Bidonì, Neoneli, Olzai (Nuoro) e Sorradile.
Cenni storici
L'area fu abitata già in epoca prenuragica e nuragica, per la presenza nel territorio di diversi siti archeologici tra cui domus de janas, megalitismo e un protonuraghe.
Nel medioevo appartenne al Giudicato di Arborea e fece parte, con il nome di Nugheddu, della curatoria di Parte Barigadu. Alla caduta del giudicato (1420) passò sotto il dominio aragonese e divenne un feudo. Nel 1773 fu incorporato nel marchesato di San Vittorio, concesso insieme a Bidonì e Sorradile ai Todde. Venne riscattato nel 1839 ai Pes, ultimi feudatari, con la soppressione del sistema feudale.
Lingue parlate
La variante del sardo parlata a Nughedu Santa Vittoria è riconducibile alla Limba de mesania.
Come orientarsi
Come arrivare
In aereo
In auto
Prendere la SS 131 d.c.n. Abbasanta-Nuoro-Olbia, continuare fino all'uscita "Ghilarza-Sorradile", immettersi sulla SP 15 e continuare per Sorradile, poi, da qui, continuare fino a Nughedu Santa Vittoria.
In nave
Dai porti di Porto Torres, Olbia-Isola Bianca, Golfo Aranci e Cagliari.
In autobus
- Linea ARST 414 da Ghilarza, Abbasanta e Oristano.
- Linea ARST 530 da Sorgono, Ghilarza, Abbasanta e Oristano.
Come spostarsi
Cosa vedere
Architetture religiose
- 1 Chiesa parrocchiale di San Giacomo. È una chiesa seicentesca che si trova al centro del paese e ha la facciata divisa in due ordini da una cornice a dentelli, sottolineata da un corso di formelle in cui si alternano punte di diamante e rosette, presenta in asse con il rosone, un bel portale tardomanieristico a timpano curvilineo. L'interno della chiesa segue la tradizione gotico-catalana con un'aula mononavata con archi a sesto acuto e con cappelle laterali tra contrafforti. Le cappelle laterali sono voltate a botte e si raccordano all'aula mediante arconi a tutto sesto in conci lisci di trachite rossa.
- 1 Novenario di San Basilio.
- Ruderi chiesa di santa Vittoria (Località Pranu Santa Vittoria). Qui in passato sorgeva un antico monastero benedettino.
Musei
- 1 Museo naturalistico Oasi d'Assai, Località Alamoju (All'interno dell'oasi faunistica di Assai), ☎ +39 0783 34341. All'interno del museo sono esposti reperti di fauna sarda, una riproduzione del territorio naturale della foresta, è presente una xiloteca ed una collezione di minerali e fossili di provenienza isolana. Il monte Santa Vittoria presso il bosco d'Assai ospita un'oasi faunistica dove sono presenti numerosi daini. Il bosco è caratterizzato dalla presenza di lecci e sughere secolari.
Siti archeologici
.JPG.webp)
- 1 Domus de janas di S'angrone.
- 1 Necropoli di Sas Arzolas de Goi. Sono scavate nel declivio di una collina trachitica e presentano sette ipogei.
- 1 Protonuraghe Su Casteddu.
Eventi e feste
- Sant'Antonio Abate.
16-17 gennaio.
- San Giacomo.
24-25 luglio.
- Sant'Anna.
26 luglio.
- Santa Vittoria.
Prima domenica di agosto.
- San Basilio.
24 agosto-1 settembre.
Cosa fare
Acquisti
Come divertirsi
Dove mangiare
Prezzi medi
- 1 Oasi Naturalistica Belvedere, Località Perd Orru.
Dove alloggiare
Come restare in contatto
Poste
- 1 Ufficio postale, Via Regina Elena 18, ☎ +39 0783 69398, fax: +39 0783 69398.
Lun, Mer e Ven 8:20-13:45.
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Nughedu Santa Vittoria
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nughedu Santa Vittoria