Bidonì
Da sapere
Fa parte dei Borghi Autentici d'Italia.
Cenni geografici
Bidonì si trova nella regione storica del Barigadu e confina con Ghilarza, Nughedu Santa Vittoria, Sedilo e Sorradile.
Cenni storici
Area già abitata in epoca nuragica e romana, durante il dominio aragonese fu un feudo incorporato nel marchesato di San Vittorio, concesso ai Todde e poi ai Pes. In epoca medievale nel territorio sorgeva un monastero benedettino, dove ora sorge la chiesa di S. Pietro. Il paese venne riscattato agli ultimi feudatari nel 1839 con la soppressione del sistema feudale, per divenire un comune autonomo amministrato da un sindaco e da un consiglio comunale.
Lingue parlate
La variante del sardo parlata a Bidonì è riconducibile alla Limba de mesania.
Come orientarsi
Come arrivare
In aereo
In auto
Prendere la SS 131 d.c.n. Abbasanta-Nuoro-Olbia, continuare fino all'uscita "Ghilarza-Sorradile", immettersi sulla SP 15 e continuare fino a Bidonì.
In nave
Dai porti di Porto Torres, Olbia-Isola Bianca, Golfo Aranci e Cagliari.
In autobus
Linea ARST 414 da Abbasanta, Ghilarza e Oristano.
Come spostarsi
Cosa vedere
Architetture religiose
- 1 Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista.
- 1 Chiesa romanica di San Pietro.
- 1 Novenario di Santa Maria di Ossolo.
- 1 Tempio di Giove.
Musei
- 1 Museo S'omo 'e sa Majarza, Via Monte 9, ☎ +39 0783 69044, +39 348 3943842.
Adulti: 3,00 €, Gruppi: 2,00 €; Gratuito bambini fino ai 6 anni, bambini e accompagnatori.
Su prenotazione Lun-Ven 17:00-20:00; Sab-Dom 9:00-12:00. Museo della stregoneria e sulla magia in Sardegna.
Siti archeologici
- 1 Domus de Janas Pera Pintore.
- 1 Nuraghe Bentosu.
Eventi e feste
- Sagra dell'agnello (Sagra de s'anzone).
Il lunedì di Pasquetta.
- Santa Maria di Ossolo.
A inizio settembre.
Cosa fare
Acquisti
Come divertirsi
Dove mangiare
Dove alloggiare
Sicurezza
Come restare in contatto
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Bidonì
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bidonì