Argentiera (Sassari)

Argentiera è un borgo costiero della Sardegna ed una frazione di Sassari dal quale dista 43 km.

Da sapere

Resti dell'antica laveria dell'Argentiera prima del cantiere del 2015.
Chiesa di Santa Barbara
Cimitero

Fa parte del Parco geominerario storico ed ambientale della Sardegna.

Cenni storici

Fino agli anni sessanta era in funzione una miniera per l'estrazione di piombo e zinco e ferro con gran parte delle strutture in legno. L'attività estrattiva è cessata nel 1963. Attualmente tutti gli impianti e gran parte delle abitazioni costruite in un particolare stile con le pietre del luogo, sono in disuso ed in stato di abbandono.

Film suggeriti

Qui sono state girate le scene iniziali del film La scogliera dei desideri, pellicola hollywoodiana con protagonisti Elizabeth Taylor e Richard Burton, ambientato poi interamente di fronte all'Isola Piana, con Richard Burton che sbarca da un motoscafo per salire tramite una teleferica sulla villa costruita come set principale del film.

Qui sono state girate anche le scene finali del film Chiedo asilo, di Marco Ferreri, con protagonisti Roberto Benigni, Dominique Laffin, Chiara Moretti, Carlo Monni, Girolamo Marzano, Luca Levi, Franco Trevisi e Francesca De Sapio. Molte scene sono state girate all'interno della vecchia sala cinematografica, rimasta ancora inalterata nel tempo ma non più funzionante, e lungo la spiaggia adiacente denominata spiaggia di cala rocchi san Nicola.

Come orientarsi

Cala dell'Argentiera


Come arrivare

In aereo

L'aeroporto di Alghero-Fertilia dista 27 km.

In auto

  • Da Sassari e dalla SS 131 Carlo Felice "Cagliari-Porto Torres": prendere la SS 291 in direzione Alghero. Continuare fino all'uscita "Bancali-Argentiera", quindi girare a destra, poi, arrivati a stop poche centinaia di metri dopo, continuare a sinistra in direzione Argentiera.
  • Da Alghero e dall'aeroporto: SP 42 in direzione Sassari, arrivati a una rotatoria, continuare sulla SP 42 in direzione Porto Torres. Arrivati a uno svincolo, girare a sinistra in direzione Argertiera e continuare sulla SP 18 fino a destinazione.
  • Da Porto Torres: Percorrere Via dell'Industria, poi, prendere la SS 131 Carlo felice in direzione Cagliari. Continuare fino all'uscita "Stintino-Alghero", quindi girare a destra seguendo sempre le indicazioni per Alghero e percorrere la SP34. Arrivati alla seconda rotatoria lungo la SP 34, continuare per Alghero girando a sinistra e prendere l'uscita "Alghero-Aeroporto", quindi percorrere la SP 42. Continuare per diversi km fino allo svincolo per Argentiera, quindi girare a destra e continuare sulla SP 18 fino a destinazione.

In nave

Dal porto di Porto Torres.

In autobus

Da Sassari con la linea ARST 732

Come spostarsi


Cosa vedere

Spiaggia della Frana
Spiaggia di Porto Palmas
  • 1 Antica laveria dell'Argentiera.
  • 1 Pozzo Podestà.
  • 1 MAR, +39 340 1400626, +39 340 7995754, . Museo minerario a cielo aperto.
  • 1 Pozzo Aida.
  • 1 Chiesa di Santa Barbara.
  • 1 Cimitero (Strada poco prima del borgo, affacciato sulla spiaggia di Porto Palmas). Vi sono stati sepolti i minatori e le loro famiglie ma è ancora in uso per i pochi abitanti della frazione.


Eventi e feste

  • Festival letterario (Nella piazzetta principale del borgo). A fine luglio. Festival con ospiti di caratura nazionale. Nel 2014 ha visto la presenza, tra gli altri della conduttrice ed attrice Geppi Cucciari, dell'autore e regista Pif e del presidente del Senato Pietro Grasso.


Cosa fare

  • 1 Spiaggia di cala dell'Argentiera. La spiaggia è costituita da sabbia grossa e grigia ed è divisa in tre parti dalla miniera ed era usata come luogo di scarico delle merci.
  • 1 Spiaggia di Porto Palmas.
  • 1 Spiaggia della Frana.


Acquisti


Come divertirsi

Locali notturni

  • 1 El Sombrero, Via La Plata (Sulla spiaggia di Cala dell'Argentiera). Chiosco bar.


Dove mangiare

Prezzi medi

  • 1 Il Veliero, Via della Laveria, +39 348 7556553. Ristorante di pesce.


Dove alloggiare

Prezzi medi


Sicurezza


Come restare in contatto


Nei dintorni



Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.