Lago di Baratz

Lago di Baratz è l'unico lago naturale della Sardegna.

Da sapere

Cenni geografici

Il lago di Baratz si trova nel territorio del comune di Sassari, a 30 km dal centro della città, 20 da Alghero e poco più di un chilometro in linea d'aria dalla riva del mare. Il lago si è formato a seguito dello sbarramento, da parte di una duna sabbiosa, delle valli fluviali dell'attuale rio dei Giunchi e del rio proveniente da Cuili Puddighinu. Pur non avendo emissari, la profondità massima del lago non cresce oltre il livello attuale a causa della permeabilità della duna sabbiosa. Nel corso degli anni la profondità del lago è variata notevolmente passando dai livelli massimi degli anni sessanta (14 metri) fino ai minimi degli anni settanta (5 metri), dovuti a prelievi idrici per l'agricoltura. Attualmente il livello del lago (6,5 metri) desta preoccupazione soprattutto per la scarsità dei fenomeni piovosi degli ultimi anni.

Flora e fauna

Tra le specie faunistiche più importanti: la testuggine d'acqua dolce (Emys orbicularis), la folaga (Fulica atra) e il germano reale (Anas platyrhynchos). Tra le specie ittiche alloctone sono stati introdotti il pesce gatto nero (Ameiurus melas) che rappresentano un notevole elemento di disturbo per il resto dell'ittiofauna, essendo dei voraci predatori. Il lago è circondato da una rigogliosa pineta ricca di macchia mediterranea, tra cui abbondano il corbezzolo, la fillirea, il cisto, il rosmarino, il mirto, la lavanda, oltre a numerose specie di orchidee selvatiche.

Cenni storici

Il bacino di Baratz era già popolato nell'Ottocento in connessione con lo sviluppo dell'adiacente zona mineraria dell'Argentiera. È accertata, anche, l'esistenza, fin dall'epoca, di attività agricole, e di allevamento, con dimensioni, in particolare già nella prima metà del Novecento, probabilmente non molto dissimili da quelle attuali. Nel secondo dopoguerra nella zona è stata avviata una bonifica agraria.

Nel corso della seconda guerra mondiale l'esercito tedesco pose alcune sue basi nella zona. Quando venne ordinata la ritirata, la fretta delle truppe era tale da non consentire il trasporto di tutto l'apparato bellico che includeva numerose bombe. Si decise di gettare tutto nel lago; la profondità delle acque nascose nella memoria degli abitanti della zona il ricordo di ciò sino a quando, a metà degli anni novanta, il livello non iniziò a scendere, riportando in superficie alcune delle bombe. Venne allora disposta una lunga e laboriosa opera di bonifica che condusse al recupero di centinaia di bombe di vario genere, un vero e proprio arsenale delle cui dimensioni nessuno aveva mai sospettato.

Territori e mete turistiche


Come arrivare

In aereo

In auto

Dalla SS 131 Carlo Felice prendere l'uscita per Alghero, quindi percorrere la SS 291. Continuare fino all'uscita "Lago Baratz", quindi percorrere la SP 65. Arrivati all'innesto con la SP 69, continuare a sinistra in direzione del Lago Baratz per 3 km, poi, arrivati a uno svincolo, girare a destra e continuare per 2 km.

In nave

Dal porto di Porto Torres.


Come spostarsi


Cosa vedere

  • 1 Lago di Baratz.


Cosa fare

  • Birdwatching


Acquisti


Dove mangiare


Dove alloggiare


Sicurezza


Come restare in contatto


Nei dintorni


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.