Canale d'Agordo

Canale d'Agordo è una località storica, culturale e piccola zona sciistica in Val di Gares sempre nell'ambito della Valle del Biois in provincia di Belluno.

Da sapere

Cenni geografici

Canale è un comune della provincia di Belluno e località principale della Valle del Biois, nelle Dolomiti. La Valle del Biois porta verso Agordo e Belluno e confina con il vicino Trentino-Alto Adige: il passo San Pellegrino permette l'accesso alla Val di Fassa ove è situata Moena mentre il passo del Valles conduce a Predazzo in Val di Fiemme.

Cenni storici

Le prime testimonianze dell’esistenza del paese si trovano in un documento (bolla di Papa Lucio III) del 1185, dove è citato insieme all’antichissima chiesa di San Simon di Vallada, allora detta San Simon di Canale. Verso il XIV secolo iniziò l’attività dell’industria mineraria nelle cave di ferro, piombo e mercurio del Sass Négher e di Sàis, montagne della Val di Garés; nacquero così le fucine per fondere i metalli in località “I Forn” e “Medavàl”. Con il ferro di queste fonderie venivano forgiate ottime spade per la Serenissima. Eminenti personaggi hanno avuto i natali in questo paese,: primo fra tutti il papa Giovanni Paolo I (Albino Luciani, 1912-1978), che sta per salire all’onore degli altari; gli scultori Benedetto Da Pos (1831-1920), Pietro Lazzaris (1857-1917), Amedeo Da Pos (1870-1966); i pittori Giuseppe Zais (1709-1781), Giuliano De Rocco (1934); il poeta contadino Valerio Da Pos (1740-1822); il campione mondiale dello sci da fondo di Oslo nel 1966 Franco Manfroi (1939-2005). Qui, grazie all’arguzia dell’arciprete don Antonio Della Lucia (1824-1906), fu creata la Prima Latteria Cooperativa d’Italia (1872); qui nel 1847 la famiglia Zannini fondò una delle prime birrerie industriali Italiane, trasferitasi in seguito a Pedavena. Nel XIX secolo cominciò a fiorire il turismo con la nascita del primo albergo della Val del Biois “Al Gallo”. Esso servirà ai primi escursionisti che scendevano dalle Pale di San Martino attraverso l’Altopiano delle Comèlle. Ad esso si ristorarono, nell’estate 1857 l’alpinista irlandese John Ball (1818-1889), nell’estate 1865 l’alpinista britannico Francis Fox Tuckett (1834-1913), il geografo Olinto Marinelli (1876-1926) e nel 1899 l’alpinista Alfred von Radio-Radiis.

Come orientarsi

Frazioni

Le frazioni di Canale sono le seguenti: Carfon, Casate, Colmean, Feder, Fregona, Garés, La Mora, La Šota, Pàlafachina, Pisoliva, Val, Campion, Tegosa.

Come arrivare

In aereo

L'aeroporto internazionale più vicino è quello il Marco Polo di Tessera Venezia. Poi bisogna raggiungere in autobus la stazione dei treni di Mestre e proseguire per Belluno.

In auto

Prendere l'autostrada A27 e uscire a Belluno. Proseguire in direzione Agordo-Cencenighe, a Cencenighe svoltare a sinistra verso la galleria, e proseguire per alcuni chilometri in direzione di Falcade.

In treno

La stazione più vicina è quella di Belluno dove arrivano treni provenienti da Venezia-Mestre e da Padova. Di fronte alla stazione c'è anche la stazione degli autobus da cui partono i pullman della DolomitiBus per Agordo-Cencenighe-Falcade.

In autobus

Da Agordo-Belluno partono gli autobus della DolomitiBus diretti a Falcade (spesso con cambio a Cencenighe). Da Trento e da Bolzano: Atesina, principale compagnia di autolinee. Prendere la linea Trento-Cavalese-Penia con cambio a Moena (da Trento) o Bolzano-Ora-Cavalese-Falcade (da Bolzano) .

Come spostarsi

Con mezzi pubblici

Lo ski bus collega Canale con gli impianti di risalita di Molino (Falcade).

In auto

Per raggiungere le località non servite dagli autobus e soprattutto negli orari serali potete usufruire degli autonoleggi con conducente (pulmini fino a 9 posti).

  • Dolomiti Autonoleggio, +39 340 6796016.


Cosa vedere

  • Papa Giovanni Paolo I mostra dedicata a Papa Luciani. Orario: a luglio e agosto dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30, o su appuntamento (tel. +39 377 966 5237).
  • Chiesa della Pieve, Piazza Papa Luciani.
  • Casa delle Regole, Via Tancon. edificio del 1640 dove si riunivano i capi famiglia (Regolieri) per amministrare il paese
  • Casa natale di Papa Albino Luciani, via Rividella 8.
  • Latteria museo di Feder. visitabile


Eventi e feste

  • Casparetha. Maratona non competitiva con le ciaspole da neve e si svolge nel mese di gennaio, partendo dalla Piazza Papa Luciani fino ad arrivare in località Pian de Giare al Camping Lastei in Valle di Gares.
  • Žinghénesta. Ultima domenica di carnevale. Un corteo di maschere antiche e moderne che sfilano per tutto l'abitato di Canale.
  • Tiro al Vof. Il giorno di Pasqua. Tradizione secolare di Canale, dedicata al divertimento principalmente dei più piccoli, ma anche dei grandi.
  • Sagra de San Doane. 24 giugno. La sagra più importante, festeggiata con la Santa Messa nella chiesa arcipretale. Durante questa festa vengono dislocate le bancarelle del mercato per le vie principali del paese mentre in piazza si trova il tendone con i piatti tipici e le giostre per grandi e piccini.
  • Estate in piazza. In collaborazione con la Pro Loco di Canale.
  • La Lucciolata (In Val del Biois). Ad agosto.


Acquisti

  • Macelleria Costa Paolo, Piazza Papa Luciani.
  • Macelleria Sperandio, Via XX agosto.
  • Panificio Costa, Piazza Papa Luciani.
  • Panificio Croch, Via XX agosto.
  • Foto Bazar Lorenzi, Via Lotta 37, +39 0437-590239.
  • Il Filò, Piazza Papa Luciani. Souvenir.
  • Fiocco Calzature & souvenir, Via Roma 2, +39 0437590397.
  • Merceria da Elda, Piazza Salvatore Serafini.


Come divertirsi

Locali notturni

  • Bar Sport, Piazza Papa Luciani.
  • Bar Zanonner, Piazza Papa Luciani.
  • Pattinaggio sul ghiaccio. 10:00-12:30, 15:00-18:00 e 20:00-23:00. Nella pista di ghiaccio naturale in centro a Canale


Dove mangiare

Prezzi modici

Prezzi medi


Dove alloggiare

Prezzi medi


Sicurezza


Come restare in contatto

Poste

  • Poste Italiane SPA Canale d'Agordo, Piazza Papa Luciani, +39 0437 501231.

Telefonia

  • In Via Roma sul fianco della Guardia Medica


Nei dintorni

Itinerari

Informazioni utili

  • Cassa Rurale Val Di Fassa E Agordino, Piazza Papa Luciani 1, +39 0437 590698. Banca.


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.