Corvara in Badia

Corvara in Badia (Kurfar in tedesco) è una località turistica delle Dolomiti nell'Alta Badia.

Da sapere

È il centro più grande della Val Badia, nel "cuore" delle Dolomiti. Fa parte della Comunità Comprensoriale Val Pusteria, ed è uno dei 18 comuni che formano la Ladinia. È una rinomata località sciistica.

Cenni geografici

Si trova all'interno del Parco naturale Puez-Odle.

Cenni storici

Si hanno notizie storiche di Corvara soltanto dal 1292, al contrario di Colfosco di cui si ha traccia già un secolo e mezzo prima, precisamente dall'anno 1153, e l'abitato faceva parte dell'antica signoria di Marebbe-Val Badia. Corvara apparteneva alla giurisdizione di Marebbe, Colfosco invece a quella Selva di Val Gardena, e quest'ultima località è stata annessa alla Val Badia solo nel 1828. Sia Corvara sia Colfosco acquisirono fama internazionale nel XIX secolo, quando cominciarono ad essere apprezzati per le attività sciistiche ed escursionistiche. Nel 1947 fu ultimata e collaudata la prima seggiovia d'Italia proprio a Corvara, che collegava l'abitato al Col Alto, avviando un processo di intensificazione dell'industria turistica e sciistica che ha visto un particolare incremento negli anni settanta.

Veduta di Corvara


Come orientarsi


Come arrivare

In aereo

Da dicembre a marzo esiste un servizio di autobus navetta dagli aeroporti di Bergamo, Brescia e Treviso.

  • 1 Aeroporto di Bolzano-Dolomiti (IATA: BZO) (6 km dal centro di Bolzano), +39 0471 255 255, fax: +39 0471 255 202. apertura al pubblico: 05:30–23:00; apertura biglietteria: 06:00-19:00; il check-in per voli da Bolzano è possibile solo da 1 ora ad un massimo di 20 minuti prima della partenza. Piccolo scalo regionale con voli di linea da e per Lugano e Roma con Etihad Regional (by Darwin Air). In alcuni periodi dell'anno, la compagnia Lauda Air collega la città con Vienna una volta a settimana. Più numerosi invece i voli charter.
  • 1 Aeroporto di Verona (Catullo), Caselle di Sommacampagna, +39 045 8095666, .
  • 1 Aeroporto di Brescia (D'Annunzio), Via Aeroporto 34, Montichiari (I collegamenti con l'aeroporto di Brescia sono garantiti dai trasporti pubblici tramite il bus/navetta. La fermata a Brescia città è situata alla stazione dei pullman (numero 23), mentre quella dell'aeroporto è al fronte terminale. Sono inoltre previsti collegamenti per la città di Verona attraverso la linea bus/navetta 1), +39 045 8095666, . Solo Charter

In auto

Autostrada A22 del Brennero: uscita Bressanone-Val Pusteria, quindi SS49 fino a San Lorenzo e SS244.

In treno

La stazione ferroviaria di Brunico dista 38 km ed è collegata a Corvara con gli autobus.

In autobus

  • I servizi di trasporto pubblico con pullman in Alto Adige sono gestiti da SAD


Come spostarsi


Cosa vedere

Chiesa di Santa Caterina
  • Chiesa di santa Caterina. È la chiesa del paese, realizzata in stile tardogotico.


Eventi e feste


Cosa fare

  • Sci. 37 piste per un totale di 44 km.
  • Sci di fondo. Nei suggestivi percorsi lungo i boschi limitrofi.


Acquisti


Come divertirsi

Locali notturni

  • Apres-ski L'Murin dove si balla appena scesi dalle piste, dalle 16.00 alle 20.00, tel. +39 0471 836132
  • Toccami Cocktail Lounge, Via Col Alt 80, tel. +39 0471 836139
  • Posta Zirm discoteca con serate a tema aperta fino alle 02.00, Via Col Alt 95, tel. +39 0471 836175
  • Badia Pub aperto fino alle 02.00, Pedraces, tel. +39 0471 839644


Dove mangiare


Dove alloggiare

Prezzi medi

Prezzi elevati


Sicurezza


Come restare in contatto


Nei dintorni

  • Cortina d'Ampezzo Località regina delle Dolomiti venete, è da decenni località turistica invernale ed estiva di livello internazionale.
  • Dolomiti
  • Tofane

Itinerari

  • Passi dolomitici L'itinerario percorre i passi più scenografici delle Dolomiti, dove la roccia e la natura sono protagoniste.
  • Castelli dell'Alto Adige Un percorso alla scoperta dei manieri altoatesini che, nati per fini militari, divennero poi in gran parte raffinate dimore signorili, centri di cultura, esempi di pregevole architettura, testimonianza della grandezza delle famiglie che li fecero edificare.


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.