Ladinia
La Ladinia è una regione storico-geografica delle cinque valli dolomitiche ladine a cavallo tra la regione Trentino-Alto Adige e Veneto: la Val Badia, la Val Gardena, la Val di Fassa, Fodom (Livinallongo del Col di Lana e Colle Santa Lucia) e Cortina d'Ampezzo.
Da sapere
Cenni geografici
Il territorio della Ladinia storica si sviluppa per circa 1200 km², ed è occupato interamente dalle Dolomiti.
Lingue parlate
Contiene la regione linguistico-culturale del Ladino di Fassa, dove viene parlata dalla maggior parte della popolazione la lingua ladina.
.jpeg.webp)
Territori e mete turistiche
Centri urbani
- Cortina d'Ampezzo
- Ortisei
- Badia
- San Giovanni di Fassa
- Marebbe
- Moena
- Selva di Val Gardena
- Canazei
- Santa Cristina Valgardena
- San Martino in Badia
- Livinallongo del Col di Lana
- Corvara in Badia
- La Valle
- Campitello di Fassa
- Soraga di Fassa
- Mazzin
- Colle Santa Lucia
Come arrivare



In auto
Autostrada A22 del Brennero, uscite:
- Ora
- Bolzano
- Chiusa
Come spostarsi
Cosa vedere
Itinerari
- Passi dolomitici — L'itinerario percorre i passi più scenografici delle Dolomiti, dove la roccia e la natura sono protagoniste.
Cosa fare
A tavola

La cucina ladina si basa principalmente sui cereali adatti al clima di montagna, che sopportano gli improvvisi cali di temperatura: la segale, l'orzo, il frumento e l'avena. Le verdure e i frutti dell’orto sono importanti, come i legumi (fave e piselli, rape, spinaci, bietole e patate. Come tutte le cucine alpine, un ruolo privilegiato è quello occupato dai latticini (latte, burro e formaggi) e le uova.
I piatti della cucina ladina sono come lo Strudel di mele, lo Speck, i Canederli (bales) e in generale i piatti a base di carne (Gulasch, Gröstl, Tafelspitz, lesso di manzo con cipolla).
Sicurezza
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Ladinia
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ladinia