Carbonia

Carbonia è una città della Sardegna meridionale, capoluogo della provincia del Sud Sardegna.

Da sapere

Fa parte delle città del vino.

Cenni geografici

Carbonia è situata nella subregione storica del Sulcis e confina con Gonnesa, Iglesias, Narcao, Perdaxius, Portoscuso, San Giovanni Suergiu e Tratalias. Nella provincia di Cagliari fino al 2005, poi in quella di Carbonia-Iglesias dal 2005 al 2016, dal 2016 è capoluogo della provincia del Sud Sardegna.

Il museo dei Palæoambienti Sulcitani "E. A. Martel"


Come orientarsi

Frazioni

  • Bacu Abis
  • Barbusi
  • Barega, condivisa con il comune di Iglesias
  • Corongiu, condivisa con il comune di Iglesias
  • Tanì, condivisa con il comune di Iglesias
  • Cortoghiana
  • Is Gannaus
  • Serbariu
  • Flumentepido
  • Sirri


Come arrivare

In aereo

In auto

In nave

Dal porto di Cagliari oppure, per chi viene da Genova, dai porti di Porto Torres o di Olbia-Isola Bianca.

In treno

La stazione ferroviaria di Carbonia Serbariu
  • 1 Stazione ferroviaria di Carbonia Serbariu. Inaugurata nel 2011, è posta lungo la ferrovia Villamassargia-Carbonia. Sostituisce da quell'anno la stazione ferroviaria di Carbonia-Stato, oggi dismessa.

In autobus

  • Gli autobus urbani ed extraurbani partono dal terminal degli autobus della stazione di Carbonia Serbariu.


Come spostarsi

Il terminal degli autobus, nella stazione di Carbonia Serbariu

Con mezzi pubblici

Servizio espletato dall'Arst.


Cosa vedere

Il nuraghe Sirai
Il parco archeologico di Monte Sirai
Il museo archeologico Villa Sulcis
Una delle domus de janas all'interno del parco di Cannas di Sotto

Siti archeologici

  • 1 Nuraghe Sirai, +39 345 7559751. Visitabile in particolari occasioni. Sito archeologico del XV-XIV sec. a.C.
  • Parco archeologico di Monte Sirai
  • 1 Parco urbano di Cannas di Sotto (Ingresso da Corso Iglesias o da via Fertilia.), +39 345 8886058. visite guidate: € 2,00; gratuito: bambini sotto 6 anni, disabili, accompagnatori, soprintendenza, membri ICOM.. Aperto su prenotazione. Area verde. Qui sono presenti anche delle domus de janas.
  • Nelle campagne circostanti sono sparsi molti siti archeologici tra cui nuraghi, tombe dei giganti e domus de janas.

Musei

Il museo del carbone
La chiesa di San Ponziano, in piazza Roma
Il monumento al minatore
Il Monte Rosmarino
  • Museo Archeologico Villa Sulcis, Via Campania, +39 0781 1867304, +39 345 8886058. Intero € 6,00; ridotto: € 5,00 (da 6 a 12 anni, scolaresche, oltre 65 anni, gruppi oltre 25 persone, titolari Carta Giovani); gratuito: bambini sotto 6 anni, disabili, accompagnatori, soprintendenza, membri ICOM.. Mar-Dom (aprile-settembre) 10:00-13:00 e 15:00-18:30, Mar-Dom (ottobre-marzo) 10:00-13:00 e 14:00-16:00.
  • 1 Museo dei Palæoambienti Sulcitani "E. A. Martel", Località Grande Miniera di Serbariu, +39 340 2689043. Intero € 6,00; ridotto: € 5,00 (da 6 a 12 anni, scolaresche, oltre 65 anni, gruppi oltre 25 persone, titolari Carta Giovani); gratuito: bambini sotto 6 anni, disabili, accompagnatori, soprintendenza, membri ICOM.. Mar-Dom (aprile–settembre) 10:00-13:00 e 15:00-18:30, Mar-Dom (ottobre–marzo) 10:00-13:00 e 14:00-16:00. Museo naturalistico dedicato alla Geologia e alla Paleontologia del Sulcis-Iglesiente.
  • 1 Museo etnografico Tanit, Località Sirai 140, +39 0781 673793, fax: +39 0781 670703, . Al museo sono esposti mobili antichi di legno intagliato a mano dai maestri artigiani, utensili di lavorazione della terra e pregiati tessuti.
  • 1 Museo del carbone, Piazza Sergio Usai (c/o miniera di Serbariu), +39 0781 62727, . Intero: € 8,00; ridotto: € 6,00 (visitatori individuali di età compresa tra 6 e 12 anni e superiore a 65 anni, titolari di Carta Giovani, titolari di Carta Giovani Euro<26, possessori di carta soci TCI, possessori di carta soci ACI e circuito SYC! (Show your card!), possessori di carta iscritti CRAL Regione Sardegna, possessori di carte del circuito ASSOCARD, altri convenzionati); gratuito: bambini al di sotto dei 6 anni.. Lun-Dom (21 giugno-20 settembre) 10:00-19:00, Mar-Dom (21 settembre-20 giugno) 10:00-18:00. Museo didattico.

Altro

  • 1 Chiesa di San Ponziano, Piazza Roma. Chiesa della fine degli anni trenta.
  • 1 Piazza Roma. Architettura fascita, oggi cuore sociale della città.
  • 1 Monumento al Minatore (Situato nei giardini pubblici tra piazza Roma e via Roma.). Statua in bronzo di Giuseppe Vasari, inaugurata nel cinquantenario della fondazione della città a ricordo dei propri minatori.
  • 1 Monte Rosmarino. Piccolo colle (156 metri) inglobato nel tessuto urbano nonché la principale area verde cittadina.
  • Madonnina del Minatore (Posta sulla sommità di Monte Rosmarino.). Statua della Beata Vergine dell'Addolorata, realizzata dallo scultore Franco D'Aspro nel 1960.


Eventi e feste


Cosa fare

Cinema e teatro


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare

Prezzi modici

  • 1 Excalibur, Via Lubiana 268, +39 0781 672285. Lun-Mer-Gio-Ven 13:00–15:00 e 20:00–24:00, Sab-Dom 20:00-24:00. Pizzeria.
  • 1 Poppy's, Via Giosuè Carducci, +39 392 4088138. Pizzeria.
  • 1 Doppio zero, Via Bellini 14, +39 388 4615919. Mar-Dom 17:30–24:00. Pizzeria.
  • 1 Speedy Pizza, Via Santa Caterina 150, +39 0781 63283. Mer-Lun 19:00–21:45. Pizzeria.
  • 1 Arisci Sergio, Via Angioi 1, +39 0781 660175. Ven-Mer 15:30–22:00. Pizzeria.
  • 1 Jolly Roger, Via Roma, +39 333 8910422. Lun-Dom 19:00-24:00. Pizzeria.
  • 1 Pizzeria 7, Via Deffenu 9, +39 340 9629791. Mar-Dom 18:00-23:00. Pizzeria.
  • 1 Peccati di Gola, Via Gramsci 68D, +39 0781 879217. Lun-Sab 18:15–22:00. Pizzeria.
  • 1 Rusty Scottadito, Via Marmilla, +39 0781 63794, +39 389 0912824, +39 338 5901151. Lun 12:30-15:00, Mar-Sab 12:30-15:00 e 18:30-23:00, Dom 18:30-23:00. Pizzeria.
  • 1 4 Mori, Piazza Matteotti 28, +39 370 1153100. Lun-Dom 19:00-23:30. Pizzeria paninoteca.
  • 1 Pizza sana Sardegna, Via Gramsci 43. Lun-Dom 12:30–14:30 e 18:30–22:00. Pizzeria.
  • 1 La Pavoncella, Via Cagliari 13, +39 0781 665045. Lun-Dom 16:15–22:30. Pizzeria.
  • 1 Pizzeria amico, Via Gramsci 200, +39 342 5137229. Ven-Mer 19:00–22:30. Pizzeria.
  • 1 Rosmarino, Via Sebastiano Satta 2081, +39 0781 672144. Pizzeria.
  • 1 Maury's pizza, Via Tirso 1141, +39 0781 62293. Mer-Dom 17:00-24:00. Pizzeria.

Prezzi medi

  • 1 Sa Cociula Imbriaga, Via Nuoro 3, +39 320 0569062. Mar-Dom 13:00–23:00. Ristorante.
  • 1 La Lanterna, Via Sebastiano Satta 67, +39 338 3396223. Lun-Ven 9:00–22:30, Sab 9:00-23:00, Dom 00:00-24:00. Ristorante.
  • 1 Pizzerie Ristoranti Carbonia, Via Roma 1, +39 346 8883541. Lun-Dom 8:30–20:00.
  • 1 La Piazzetta, Via Sauro Nazario 3, +39 0781 871230. Lun-Mer-Gio-Ven 19:30–24:00, Sab-Dom 12:30–15:00 e 19:30–24:00. Ristorante pizzeria.
  • 1 La Grande Miniera, +39 347 6655929, . Lun-Ven 10:00–22:00, Sab 10:00-2:00. Bar ristorante pizzeria


Dove alloggiare

Prezzi modici

Prezzi medi


Sicurezza

Numeri utili

Farmacie


Come restare in contatto

Poste

  • Poste Italiane (3 sedi).
    • 1 Ufficio postale, Piazza Rinascita 14, +39 0781 667318, fax: +39 0781 62384. Lun-Ven 8:20-19:05, Sab 8:20-12:35.
    • 1 Carbonia 1, Via Dalmazia 33, +39 0781 667243, fax: +39 0781 61479. Lun-Ven 8:20-13:35, Sab 8:20-12:35.
    • 1 Serbariu, Via Santa Caterina 72, +39 0781 61966, fax: +39 0781 61966. Lun-Ven 8:20-13:45, Sab 8:20-12:45.



Nei dintorni

Centro storico di Carloforte
La laveria Lamarmora
Il sito minerario di Porto Flavia
Buggerru



Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.