Città metropolitana di Roma Capitale
Città metropolitana di Roma Capitale è una divisione amministrativa del Lazio.
Da sapere
Città metropolitana di Roma Capitale aderisce alla rete Alleanza per il clima.
Territori e mete turistiche
Altre destinazioni
I principali centri balneari della provincia sono:
- Lido di Ostia (Roma) — Il Lido della capitale a 28 km dal centro.
- Anzio
- Nettuno
Come arrivare
In aereo
.jpg.webp)
Il più importante scalo aeroportuale della provincia è il Leonardo da Vinci di Fiumicino, con un'affluenza media di 38 milioni di passeggeri annui.
Il secondo per importanza è il Giovanni Battista Pastine di Ciampino, usato principalmente da compagnie aeree a basso costo, con circa 4 milioni di passeggeri all'anno.
Altro scalo minore è l'Aeroporto dell'Urbe, posto all'interno di Roma.
In treno

Con un'affluenza di circa 150 milioni di passeggeri l'anno, la Stazione Termini di Roma è il maggior scalo ferroviario all'interno della provincia. Dalla stazione, passano le maggiori linee nazionali, alcune internazionali, fino ai treni a carattere regionale.
Altre importanti stazioni sono quelle di Roma Tiburtina, da cui passano alcune linee Alta Velocità e molti treni regionali, e Roma Ostiense, da dove partono sia le linee regionali, sia la linea diretta al Lido di Ostia.
Autostrade
.JPG.webp)
La provincia di Roma è attraversata da cinque autostrade:
Autostrada del Sole, che porta da Milano a Napoli;
Autostrada Azzurra si snoda sul litorale laziale settentrionale;
Autostrada dei Parchi, collega Roma con i capoluoghi abruzzesi di L'Aquila e Teramo;
Grande Raccordo Anulare di Roma, circonda la capitale;
Autostrada Roma-Fiumicino, collega Roma con l'Aeroporto Leonardo Da Vinci.
Strade Statali
Via Aurelia , tocca le località turistiche di Ladispoli, Cerveteri, Santa Marinella e Civitavecchia, attraversa la Toscana, raggiungere Genova e il confine di Stato a Ventimiglia.
Via Cassia
Via Flaminia
Via Salaria
Via Tiburtina passa per Tivoli, per poi raggiungere Chieti e Pescara.
Via Casilina
Via Tuscolana
Via Anagnina
Via Appia, la più lunga ed antica consolare, è un'arteria di collegamento tra Roma e i Castelli Romani, Velletri, l'Agro Pontino, il Sannio e la Puglia.
Strada statale 148 Pontina, corre lungo la costa meridionale del Lazio, attralersa le città di Pomezia, Aprilia, Latina, e Sabaudia.
Via Ostiense raggiunge la costa tirrenica a Lido di Ostia, dopo aver attraversato Acilia, Casal Palocco e Ostia Antica.
Via Severiana, collega il Lido di Ostia ad Anzio, passando per le località costiere di Pratica di Mare, Torvaianica, Tor San Lorenzo, Ardea, Lido dei Pini e Lavinio
Via Braccianense Claudia
Strada statale 217 Via dei Laghi
Strada statale 207 Nettunense
Sublacense
Carpinetana
Strada statale 675 Umbro-Laziale
Strada statale 155 di Fiuggi
Strada statale 600 dir Ariana, collega Artena a Colleferro, passando per Valmontone.
In nave

- Porto di Civitavecchia, è il maggior porto crocieristico del Mediterraneo, con un'affluenza di circa 2,5 milioni di viaggiatori l'anno, con destinazioni verso Sardegna, Sicilia, Spagna, Malta e Tunisia;
- Porto di Fiumicino;
- Porto di Anzio;
- Porto di Ostia (porto turistico).
Come spostarsi
Cosa vedere
Cosa fare
A tavola
Sicurezza
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante città metropolitana di Roma Capitale
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su città metropolitana di Roma Capitale