Costa dei Gelsomini
Da sapere
Cenni geografici
La Costa dei Gelsomini conosciuta anche come Riviera dei Gelsomini è il nome con cui si identifica una zona costiera della provincia di Reggio Calabria compresa tra Punta Stilo e Capo Spartivento bagnata dal mar Jonio, in cui la pratica della coltivazione della pianta di gelsomino è particolarmente diffusa tanto da costituirne una tipicità.
Territori e mete turistiche
Come arrivare
In aereo
La zona è servita dell'aeroporto di Reggio Calabria e dall'aeroporto di Lamezia Terme
In auto
La costa è attraversata interamente dalla SS106 ed è servita dalla SGC Ionio-Tirreno che si interseca con la A3 nei pressi di Rosarno.
In treno
Il territorio è attraversato dalla Ferrovia Jonica, che permette il collegamento diretto con i treni provenienti da Taranto (alcune coppie di IC), Reggio Calabria e Catanzaro (treni regionali); i collegamenti sono comunque pochi e basati su mezzi a diesel (la linea non è elettrificata e non è previsto al momento il finanziamento dei lavori di elettrificazione già pianificati).
In autobus
Sono numerose le compagnie private che fermano nelle città della costa, sopperendo così alle mancanze della rete ferroviaria; Ferrovie della Calabria collega alcune località con Gioia Tauro tramite alcune coppie di autobus che attraversano la Piana di Gioia Tauro e l'Aspromonte.
Come spostarsi
Cosa vedere
- Numerose sono le testimonianze storiche di coloro che hanno colonizzato questo luogo, come la villa romana sita a Casignana o i vari reperti sparsi per tutta la costa dell'antica civiltà della Magna Grecia.
- La costa dei gelsomini vanta anche il monolite più grande d'Europa Nel parco nazionale dell'Aspromonte, la grande Pietra Cappa, un masso di cui si perdono le origini nel tempo attorno al quale aleggiano leggende e storie che si tramandano da secoli.