Li Punti

Li Punti è una frazione di Sassari.

Da sapere

Il toponimo "Li Punti" significa "ponte" in sassarese (precisamente li ponti). Secondo la tradizione popolare farebbe riferimento alla presenza nell'abitato dei resti dell'acquedotto romano che serviva la città di Turris Libissonis le cui arcate ricordavano la forma di un ponte.

Cenni geografici

Situata nel lato nord-ovest della città, la zona residenziale è ormai integrata all'agglomerato urbano di Sassari e collegata a Predda Niedda, la zona industriale del capoluogo provinciale.

Cenni storici

La frazione ha iniziato la propria espansione a partire dagli anni quaranta. Come altre frazioni della cosiddetta "zona 6" del comune di Sassari, ha conosciuto negli ultimi decenni una notevole espansione, diventando una vera e propria cittadina.

Circa cinquant'anni fa la situazione era completamente diversa: alcune famiglie si erano già insediate agli inizi del secolo scorso, ma l'area rimaneva prevalentemente rurale. Fu solo grazie all'ascesa dell'edilizia che quelle sparse abitazioni si moltiplicarono di numero, iniziando a prendere le dimensioni di un piccolo paese.

A Li Punti il 24 aprile 1976 venne eretta canonicamente la comunità parrocchiale intitolata a San Pio X, grazie all'allora parroco don Bazzoni e alle donazioni della comunità. L'edificio costruito tra gli anni settanta e ottanta presenta una grande cupola e un alto campanile di 30 metri con una croce luminosa. Ogni 21 di agosto si tengono i festeggiamenti per il patrono.

A partire dagli anni novanta Li Punti ha subito una profonda fase di sviluppo economico e demografico con l'insediamento di nuove imprese e servizi. Rappresenta per Sassari una zona in forte espansione edilizia.

A partire dal 2005 nella zona nord-est del quartiere è stata finanziata la costruzione di case popolari capaci di accogliere un migliaio di persone.

La frazione è distante 4 km da Sassari ed è collegata al centro cittadino dal servizio cittadino di trasporti pubblici.

Come orientarsi


Come arrivare

In aereo

In auto

Li Punti è attraversata dal vecchio tracciato della SS 131 Carlo Felice che collega Sassari a Porto Torres.

In nave

Dal porto di Porto Torres.

In autobus

Linea ARST 719 da Sassari e Porto Torres.

Come spostarsi

In autobus

Da Sassari a Li Punti e viceversa con la linea LP Sassari - Li Punti dell'ATP.


Cosa vedere

Chiesa parrocchiale di San Pio X
  • 1 Piazza Giuseppe Cominotti.

Architetture religiose

  • 1 Chiesa parrocchiale di San Pio X.
  • 1 Ruderi chiesa romanica di Santa Barbara di Innoviu.
  • 1 Ruderi chiesa romanica di Sant'Antonio di Noi Noi.

Siti archeologici

  • 1 Necropoli di Montalè. Sito archeologico del prenuragico formato da sei domus de janas risalenti al Neolitico finale.


Eventi e feste


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare

Prezzi modici

Prezzi medi


Dove alloggiare

Prezzi modici

  • 1 La Perla Bianca, Via Salvo d'Acquisto 10, +39 340 6835873. Check-in: 14:00-21:00, check-out: Entro le 10:00. B&B.
  • 1 Tortuga, Via Renzo Giua 6, +39 392 3786739. Check-in: 19:00-22:00, check-out: 8:00-10:00. B&B.
  • 1 S'Istellas, Via Giovanni Andrea Diego Mundula 14, +39 346 6757085. B&B.


Sicurezza

Farmacie


Come restare in contatto

Poste



Nei dintorni



Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.