Percorsi ciclabili
I percorsi ciclabili sono itinerari cicloturistici percorribili in bicicletta sia in sede propria su strada sterrata o asfaltata (le piste ciclabili) sia su percorsi stradali poco trafficati.
Possono essere su fondo pavimentato o asfaltato oppure su terra battuta (quindi adatti alle mountain bike).
Percorsi ciclabili in Italia
Per la lista completa consultare la rispettiva categoria.
Piste ciclabili
- Ciclopista del Sole (EuroVelo 7): Brennero - S. Teresa di Gallura, 3.000 km
- Via del Po e delle Lagune (EuroVelo 8): Ventimiglia - Trieste, 1.300 km
- Via dei Pellegrini (EuroVelo 5): Como - Brindisi, 1.800 km
- Ciclovie dei Fiumi Veneti: Resia - Dobbiaco, 1.000 km
- Via Romea: Tarvisio - Roma, 800 km
- Ciclovia Adriatica o Corridoio Verde Adriatico: Ravenna - S. Maria di Leuca, 1.000 km
- Romagna - Versilia (vie dei due mari): Rimini - Viareggio, 400 km
- Conero - Argentario (vie dei due mari): Ancona - Argentario, 500 km
- Via Salaria (vie dei due mari): Roma - S. Benedetto del Tronto, 400 km
- Via dei Borboni (vie dei due mari): Bari - Napoli, 500 km
- Alta Via dell'Italia Centrale: Camaldoli - Vieste, 900 km
- Via Pedemontana Alpina: Torino - Trieste, 800 km
- Via dei Tratturi (vie dei due mari): Vasto - Gaeta, 400 km
- Via dei Tre Mari (vie dei due mari): Otranto - Sapri, 600 km
- Argine destro del Po: Piacenza - Ferrara, 200 km
- Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese (Ciclovia dell'acqua): da Caposele fino a Santa Maria di Leuca, 540km
- Ciclovia SIBIT: Trapani - Siracusa
- Ciclopista della valle dell'Adige – 266 km
- Ciclovia dei parchi della Calabria – 545 km
Percorsi su strade poco trafficate
- La strada maestra del Parco. È il tracciato della ex strada statale 80, un percorso poco trafficato dalle automobili. Il percorso attraversa il cuore del Parco nazionale Gran Sasso e Monti della Laga. Parte da Montorio al Vomano e raggiunge la località archeologica di Amiternum, nella piana dell'Aquila.
- Pista ciclabile del Garda — Un percorso in costruzione di 2,5 km mozzafiato a strapiombo sul lago tra Limone sul Garda e il confine Trentino, verso Riva del Garda.
Percorsi per mountain bike
- La grande Ippovia del Gran Sasso, una rete di percorsi estesa per 320 km nel Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga per andare a cavallo, in mountain bike o a piedi. Alcuni tratti nel versante aquilano sono stati inaugurati 4 agosto 2006 a Fonte Vetica sito nell'altopiano di Campo Imperatore. I tratti del versante teramano saranno inaugurati nel mese di settembre-ottobre 2006.
Percorsi ciclabili in Europa
- Itinerari di EuroVelo, un gruppo di itinerari ciclistici che attraversano tutta l'Europa.
- National Cycle Network
- Ciclabile del Danubio. Lungo le sponde del Danubio è possibile percorrere la ciclabile più famosa dell'Austria e forse d'Europa. Percorsa ogni anno da oltre centomila cicloturisti, la pista parte da Passau (o Schärding) e giunge fino a Vienna (350 km di percorrenza di cui il 90% fuori dal traffico). Volendo si può proseguire fino a Budapest in Ungheria. Lungo il percorso sono possibili numerose visite a castelli o abbazie.
Articoli correlati
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante pista ciclabile
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su pista ciclabile
Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.