Pieve Terzagni
Pieve Terzagni è una frazione di Pescarolo ed Uniti nella regione Lombardia.
Da sapere
Cenni geografici
Si trova nella fertile pianura Padana della bassa lombarda, nella campagna cremonese in territorio di Pescarolo ed Uniti, dal quale dista 3 km; è a 18 km. da Cremona e a 32 da Casalmaggiore.
Cenni storici
Nel X secolo vi è testimoniata la presenza di un castello e di fortificazioni, poi demolite. Fino ai primi dell'Ottocento Pieve Terzagni godette di autonomia amministrativa; venne poi aggregato nel 1810 a Pessina Cremonese, per tornare nel 1816 a Pescarolo.
Come orientarsi
Come arrivare
In aereo
- Aeroporto Giuseppe Verdi di Parma
- Aeroporto Valerio Catullo di Verona
- Aeroporto Gabriele D'Annunzio di Montichiari (Brescia)
- Aeroporto Caravaggio di Orio al Serio (Bergamo)
In auto

Pieve Terzagni è poco discosta dalla ex strada statale 10 Cremona - Mantova
In treno

- Stazione a Torre de' Picenardi sulla linea Cremona - Mantova
- Stazione a Piadena sulle linee Cremona - Mantova e Parma - Brescia.
Come spostarsi
Cosa vedere
_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Decollato_-_Resti_di_affreschi_musivi_pavimentali_del_1100_10.JPG.webp)
_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Decollato_-_Resti_di_affreschi_musivi_pavimentali_del_1100_09.JPG.webp)
_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Decollato_-_Resti_di_affreschi_musivi_pavimentali_del_1100_08.JPG.webp)
_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Decollato_-_Resti_di_affreschi_musivi_pavimentali_del_1100_07.JPG.webp)
_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Decollato_-_Resti_di_affreschi_musivi_pavimentali_del_1100_05.JPG.webp)
_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Decollato_-_Resti_di_affreschi_musivi_pavimentali_del_1100_06.JPG.webp)
_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Decollato_-_Resti_di_affreschi_musivi_pavimentali_del_1100_04.JPG.webp)
_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Decollato_-_Resti_di_affreschi_musivi_pavimentali_del_1100_03.JPG.webp)
_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Decollato_-_Resti_di_affreschi_musivi_pavimentali_del_1100_02.JPG.webp)
_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Decollato_-_Resti_di_affreschi_musivi_pavimentali_del_1100_01.JPG.webp)
- 1 La Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Decollato. Risale all'XI secolo la fondazione di questa chiesa, che fu sicuramente fra le tante Pievi volute da Matilde di Canossa. La chiesa fu interessata da lavori di rifacimento, restauro ed ampliamento tra il XVII e il XVIII secolo, interventi che hanno in gran parte snaturato la costruzione primitiva, ma hanno fortunatamente lasciato importanti tracce dell'antico tempio. Di questo rimangono infatti una colonna originaria e ampie parti dell'antico mosaico pavimentale che ancora ricopre gran parte dell'abside e una parte della navata centrale.Il mosaico è datato intorno al 1100, ed è composto da figure umane e da figure animali con contorno nero su fondo bianco; alcune tessere presentano una certa colorazione, ad esempio nel volto del diacono Stefano.I temi presentati dal mosaico sono di carattere sacro, ma anche di carattere profano. Ecco allora che nella zona presbiteriale si possono vedere i quattro Evangelisti ricordati ciascuno dal proprio simbolo; il diacono Stefano; la figura di un felino che abbassa la testa in segno di sottomissione.
La figura del diacono Stefano, del quale c'è l'indicazione del nome in latino mentre la sua carica è espressa in greco, è contornata da due colonne ed un arco, oltre che da sei croci greche ad indicare probabilmente l'importanza che rivestiva per la Pieve.
Il bestiario medievale spadroneggia nella parte profana del mosaico, quella della navata: un cervo, un gallo, un tacchino, forse dei lupi, dei felini. Compare anche una figura mitologica, una sirena bicaudata, la Melusina che in tante altre opere medievali viene rappresentata. Queste figure sono poste entro cerchi a loro volta compresi in dodici quadrati. Nelle vele della cupola dell'abside alcuni soggetti sono riprodotti a fresco.
All'importanza artistica e storica di questo pregevole mosaico si aggiunge il mistero della presenza della famosa frase del quadrato magico del Sator. È molto rovinato e incompleto in quanto probabilmente è stato riutilizzato durante lavori di rifacimento e poi malamente reimpiegato e sparso in tutto il pavimento, tanto che ne manca la quasi totalità. Rimane fortunatamente la parola Sator a ricordare la presenza in questa Pieve del Quadrato.
Lo stemma del comune di Pescarolo ed Uniti, di cui Pieve Terzagni è frazione, riporta interamente il quadrato magico nell'angolo in basso a sinistra- Il Quadrato Magico
In cui ogni parola può essere letta dall'alto in basso, dal basso in alto, da destra a sinistra, da sinistra a destra, formando sempre la stessa frase. L'origine del quadrato affonda in epoche lontanissime. Se ne conoscono esempi negli scavi di Pompei, in resti romani in Inghilterra. Una delle prime testimonianze nella Cristianità si trova in una Bibbia carolingia dell'822. La traduzione della frase è controversa, ed ha fatto e fa discutere gli studiosi. Il fascino che esercita il “quadrato magico” rimane tuttavia innegabile.- I misteri della Pieve
Per finire con la serie dei misteri di Pieve Terzagni: guardando il portone di ingresso, sullo stipite spicca la croce patente vermiglia che rievoca immediatamente l'antico Ordine dei Templari.
Eventi e feste
Cosa fare
Acquisti
Come divertirsi
Dove alloggiare
Prezzi medi
- 1 Agriturismo San Carlo, Piazza Martiri della Libertà, ☎ +39 0372830352, info@sancarloagriturismo.cr.it.
Sicurezza
Come restare in contatto
Nei dintorni
- Cremona — Ha un centro storico monumentale - Duomo, Battistero, Palazzo comunale - fra i più insigni della Lombardia. Fu città romana. Fu potente all'epoca dei Comuni e rivaleggiò con Milano, che infine la sottomise. I suoi violini (Stradivari e Amati), il suo Torrazzo e ancor più il suo torrone, sono noti ovunque.
- Sabbioneta — Città di fondazione, Patrimonio Mondiale dell'Umanità UNESCO, mantiene la cerchia muraria entro la quale è rimasta intatta la magia dell'urbanistica ideale realizzata da Vespasiano Gonzaga; il Teatro all'Antica, il Palazzo Ducale, la Galleria, la chiesa dell'Incoronata sono alcuni dei suoi monumenti che spiccano in un contesto che si è mirabilmente conservato.
- Torre de' Picenardi — La villa Sommi Picenardi si è sviluppata da un preesistente nucleo castellano; a partire dal Cinquecento fu trasformata nei secoli successivi fino all'aspetto attuale. Un corpo della villa, di gusto neoclassico, prospetta sulla piazza del paese. Una seconda fabbrica si sviluppa all'interno e si raccorda all'antico corpo del primitivo castello. Un vasto giardino circonda il complesso della villa, attorniato da un ampio fossato con acqua.
- San Lorenzo de' Picenardi — Il suo Castello , sorto nel Quattrocento fu ampliato nel tempo per approdare poi alla forma attuale, maestosa e decisamente castellana, nell’Ottocento, opera dell’architetto Luigi Voghera. La vasta costruzione, in perfette condizioni, mostra numerose torri merlate che le conferiscono il caratteristico aspetto medievale mitigato però dal carattere elegante di residenza nobiliare castellana. È circondato da un vasto parco.
- Cicognolo — Cotto a vista e marmo rendono pregevole e vario l'aspetto dell’imponente castello Manfredi,, scenografico nel verde del prato che ne abbellisce il terreno davanti alla facciata principale, con retrostante giardino di gusto romantico e con fossato.
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Pieve Terzagni
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pieve Terzagni
Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.