Provincia di Burgos

Burgos è una provincia della regione Castiglia e León

Da sapere

Grazie al suo patrimonio artistico e soprattutto ai suoi magnifici paesaggi montani ai confini con la Cantabria, la provincia di Burgos è quella della Castiglia e León con il maggior afflusso di visitatori durante la bella stagione ma i turisti internazionali non sono molti e la maggior parte di questi proviene da altre regioni della Spagna.

È la patria di El Cid, cavaliere dell'XI secolo e figura leggendaria della Reconquista spagnola. I suoi resti riposano nella cattedrale di Burgos, insieme a quelli della moglie Jimena. El Camino del Cid è un itinerario turistico culturale basato sulle gesta dell'eroe e sull'opera letteraria: El Cantar de mío Cid, considerata impropriamente il primo documento letterario in spagnolo.

Il percorso attraversa otto province spagnole (Burgos, Soria, Guadalajara, Saragozza, Teruel, Castellón, Valencia e Alicante).

Le tappe in provincia di Burgos sono: Vivar del Cid, il paese natale del Campeador, Burgos, la città ove è sepolto, il Monasterio de San Pedro de Cardeña e Spinaz de Can.

Cenni geografici

Confina con la Cantabria a nord, i Paesi Baschi (province di Biscaglia e Álava) a nord-est, La Rioja a est e con le province di Soria a sud-est, Segovia a sud, Valladolid a sud-ovest e Palencia a ovest.


Territori e mete turistiche

Centri urbani

  • 1 Burgos Famosa per la sua cattedrale, considerata un capolavoro dell'architettura gotica.
  • 1 Aranda de Duero Con la Chiesa di Santa María e numerose grotte sotterranee del vino.
  • 1 Caleruega Luogo natale di san Domenico di Guzmán (1170 – 1221), Caleruega è un paesino di 400 anime con un imponente monastero in stile romanico del XII secolo (Real Monasterio de Santo Domingo).
  • 1 Covarrubias Piccolo, grazioso borgo medievale bagnato dal fiume Arlanza che ha fatto da sfondo al film "Il buono, il brutto e il cattivo".
  • 1 Espinosa de los Monteros Un borgo turrito con un notevole patrimonio artistico, famoso anche per i monteros de Espinosa, una milizia fondata nell'anno 1006 con il compito di salvaguardare l'incolumità dei sovrani di Castiglia e di vegliarne il sonno.
  • 1 Miranda de Ebro Cittadina di 35.000 abitanti con un piccolo centro storico sulla riva sinistra del fiume Ebro dominato dalle rovine di un castello medievale.
  • 1 Valle de Sedano Celebre per i bei paesaggi montani e le architetture romaniche, Valle de Sedano è un villaggio di appena 400 abitanti incluso nel geoparco Las Loras, parte del programma UNESCO "Rete di geoparchi globale", volto alla conservazione dell'eredità geologica del pianeta.
  • 1 Lerma Un antico borgo celebre per il suo palazzo ducale, trasformato in albergo di lusso della catena "Paradores de Turismo de España S.A", ancora a conduzione interamente statale.
  • 1 Peñaranda de Duero Un borgo con interessanti chiese e palazzi nobiliari (Palacio de los Condes de Miranda), dominato dalle rovine di un castello medievale.
  • 1 Santo Domingo de Silos Celebre per il Monastero di Santo Domingo che vanta un pregevole chiostro romanico.

Altre destinazioni

  • 1 Orbaneja del Castillo Località nei pressi delle gole del fiume Ebro (Cañón del Ebro) famosa per le cascate (Cueva del Agua) e i magnifici paesaggi.
  • 1 Parco naturale del canyon del fiume Lobos (Parque natural del Cañón del Río Lobos) Paradiso degli amanti dell'escursionismo a piedi e del campeggio, il parco è accessibile dalla strada statale (carretera nacional) N-234.
  • 1 Sito archeologico di Atapuerca (Sitio arqueológico de Atapuerca) Questa piccola catena montuosa si trova ad est del capoluogo, Burgos. Vi è uno dei più importanti siti archeologici di fossili umani ed è stata dichiarata nel 2000 Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.


Come arrivare


Come spostarsi


Cosa vedere

Rovine di Clunia
Monasterio de Santa María de la Vid
Monastero di San Pedro de Cardeña
  • 1 Clunia. Rovine dell'antica colonia romana Clunia Sulpicia, fondata al tempo dell'imperatore Tiberio.
  • 1 Monasterio de Santa María de la Vid.
  • 1 Monastero di San Pedro de Cardeña (Monasterio de San Pedro de Cardeña). Abbazia cistercense del X secolo d.C. dove soggiornò el Cid.


Cosa fare


A tavola


Sicurezza


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.