San Casciano dei Bagni

San Casciano dei Bagni è una città della Toscana.

Da sapere

San Casciano dei Bagni è un comune italiano di 1 508 abitanti della provincia di Siena in Toscana. Fa parte del circuito dei borghi più belli d'Italia e si fregia del marchio di qualità turistico-ambientale Bandiera arancione conferito dal Touring Club Italiano.

Palazzo Comunale

Cenni geografici

San Casciano dei Bagni sorge su un colle alto 582 m s.l.m. a breve distanza dalla Val d'Orcia, dalla Valdichiana e dalla cima del Monte Amiata, al limite sud-orientale della provincia di Siena.

Cenni storici

La nascita e lo sviluppo di San Casciano dei Bagni sono legati essenzialmente alla presenza delle acque termali: 42 sorgenti ad una temperatura media di 40 °C, con una portata complessiva di circa 5,5 milioni di litri di acqua al giorno, dato che colloca San Casciano al terzo posto in Europa per portata di acqua termale.

A ottobre 2022 vengono portate alla luce 24 statue di bronzo di epoca etrusco-romana, databili intorno ai secoli II a.C e I d.C. La notizia, di notevole rilevanza storica, porta il comune agli onori della cronaca, esattamente come a accadde a Riace nel 1972.

Come orientarsi

Frazioni

Celle sul Rigo
  • Celle sul Rigo
  • Palazzone


Come arrivare

In aereo

Gli aeroporti più vicini a San Casciano dei Bagni sono:

  • Perugia: Aeroporto "Sant'Egidio" (km 70)
  • Firenze: Aeroporto "Amerigo Vespucci" (km 150)
  • Roma: Aeroporto "Leonardo da Vinci" (km 200)
  • Pisa: Aeroporto "Galileo Galilei" (km 220)

In auto

Dall'autostrada A1, da nord uscita Chiusi-Chianciano Terme, seguire le indicazioni per Sarteano e poi per San Casciano dei Bagni; da sud uscita Fabro, seguire le indicazioni per San Casciano dei Bagni.

In treno

Stazione Chiusi - Chianciano Terme
  • 1 Stazione di Chiusi-Chianciano Terme, Piazza Dante. Sulla linea principale Roma-Firenze-Bologna-Milano, a circa venti minuti da San Casciano dei Bagni.


Come spostarsi


Cosa vedere

Vasche termali del Bagno Grande nei pressi del santuario.
  • 1 Scavi archeologici. Nel novembre 2022 hanno restituito i resti di un santuario termale e una necropoli di epoca etrusco-romana e riportate alla luce ventiquattro statue in bronzo ben conservate.


Eventi e feste

  • 1 Sagra dei pici, Celle sul Rigo. Menù fisso € 30. Ultimo venerdì, sabato e domenica di maggio. I Pici sono un tipo di pasta fatta a mano, simili agli spaghetti ma più larghi, tipici del sud della Toscana, in particolare del sud del senese, della val d'Orcia, della val di Chiana.
  • Sagra del ciaffagnone. Il secondo weekend di giugno. Il Ciaffagnone è una frittella tradizionale con pochi ingredienti base, come acqua e farina, uovo e poco sale.
  • Festa del vino, Palazzone. L’ultima settimana di luglio.
  • 1 Palio del cacio, Celle sul Rigo. La seconda domenica di agosto.
  • Palio di San Cassiano. La domenica più vicina al 13 agosto. Il Palio di San Cassiano è disputato da quattro contrade (Campanile, Porticciola, Pozzo e Gattineto). Ha un preliminare di quattro gare (la corsa dei sacchi, la pentolaccia, il ruzzolone e l’albero della cuccagna ) in cui si accumulano i punti che consentono, alla contrada che ha la somma più alta, di partire in posizione più avvantaggiata rispetto alle altre nella corsa finale. La corsa consiste nello spingere una carriola sulla quale si trova una ranocchia che non deve saltar via.
  • Sagra della cinta senese e del maiale brado. L'ultimo fine settimana di agosto.
  • La Terrazza. Incontri a San Casciano dei Bagni, Piazza della Repubblica. Nei weekend da fine giugno a inizio settembre. La Terrazza è una rassegna culturale. Il nome La Terrazza, oltre ad essere un omaggio a Ettore Scola, si deve al meraviglioso panorama che la piazza del paese offre sulla campagna senese.


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare

Prezzi medi


Dove alloggiare

Prezzi medi

Prezzi elevati


Sicurezza

Ospedali riuniti della Valdichiana


Come restare in contatto


Nei dintorni

Itinerari


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.