Sant'Anna Arresi

Sant'Anna Arresi è un centro della Sardegna nella provincia del Sud Sardegna.

Da sapere

Cenni geografici

Sant'Anna Arresi si trova nel Sulcis e confina con Masainas e Teulada.

Territorio

Il paese si estende sulle pendici di una collina che domina il promontorio di Porto Pino, la pianura con i medaus (piccoli agglomerati rurali di case sparse tipici del Sulcis), gli stagni costieri (di Porto Pino, lo di Maestrale, di Is Brebeis, del Corvo e di Foxi) e le dune sabbiose. È attraversato dalla strada statale 195, che collega Giba con Teulada.

Il promontorio di Porto Pino è ricoperto da una vasta pineta spontanea di pino d'Aleppo, formazione abbastanza rara e presente in Sardegna solo in questa zona e sull'isola di San Pietro. Al pino si unisce la quercia spinosa, tipica degli ambienti costieri e anch'essa con areale molto ristretto nell'isola.

Nella pineta si trova anche il ginepro fenicio e il ginepro coccolone. Sul lato occidentale, più battuto dai venti, si stendono invece la macchia bassa e la gariga dove dominano la fillirea, il rosmarino e diverse specie di cisto. Sulle falesie, dove affiora la roccia, crescono invece il raro asterisco marittimo e il limonio.

Spiagge

Il cordone sabbioso che separa il mare dagli stagni è largo circa 70 metri ed è occupato, nella parte più interna, da una pineta (anche in questo caso spontanea) che si affaccia direttamente sulla spiaggia. Spesso sulla sabbia si accumulano i resti della posidonia che crescono sui fondali formando ampie praterie e che, una volta morte, vengono portate a riva dalle correnti marine.

Cenni storici

Anche se la zona è abitata fin dalle epoche più remote, e la presenza del ben conservato nuraghe Arresi situato vicino alla chiesa lo dimostra, il paese attuale risale alla fine del Settecento quando, dopo secoli di abbandono a causa delle continue incursioni dei pirati barbareschi, cessato il pericolo i pastori iniziarono a ripopolare l'area costruendo le prime case intorno alla chiesetta campestre dedicata a Sant'Anna che è ancora presente e che funge da chiesa parrocchiale.

L'insenatura di Porto Pino, protetta ad ovest, dal promontorio, fu invece utilizzata come scalo marittimo fin dall'epoca fenicio-punica per divenire un centro mercantile in epoca romana. Il promontorio di Porto Pineddu raggiunge un'altezza massima di 40 metri. L'aspetto più interessante di questo settore è costituito dalla vegetazione.

Lingue parlate

La variante del sardo parlata a Sant'Anna Arresi è il campidanese sulcitano.

Come orientarsi

Frazioni

  • Porto Pino – Nota località turistica famosa per la sua caratteristica spiaggia di sabbia bianchissima frequentata da migliaia di turisti nel periodo estivo.
  • Is Pillonis
  • Is Cinus


Come arrivare

In aereo

Aeroporto di Cagliari-Elmas

In auto

Prendere la SS 195 e continuare fino a Sant'Anna Arresi.

In nave

Dal porto di Cagliari.

In autobus

Da Cagliari con la linea ARST 129.

Come spostarsi


Cosa vedere

Architetture religiose

  • 1 Chiesa antica di Sant'Anna.
  • 1 Chiesa moderna di Sant'Anna.

Siti archeologici

  • 1 Nuraghe Arresi.
  • 1 Nuraghe Coi Casu.


Eventi e feste

  • Sant'Anna. 26 luglio. Festa patronale con una processione con la partecipazione dei gruppi folkloristici della zona con i costumi tradizionali di ispirazione spagnola.
  • Ai confini tra Sardegna e Jazz (Sant'Anna Arresi Jazz) (Piazza del Nuraghe). Uno degli eventi musicali più importanti della regione e di livello internazionale. Il festival jazz è frequentato dai più grandi artisti della scena mondiale. Nel 2008 la 23ª edizione è stata dedicata a Don Cherry.
  • Sagra del pesce. Ad agosto.


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare

Prezzi medi


Dove alloggiare

Prezzi modici

Prezzi medi

Prezzi elevati


Sicurezza

Numeri utili

  • 1 Guardia medica, Piazza Aldo Moro 1, +39 0781 955060. Lun-Ven 20:00-8:00, Sab 10:00-24:00, Dom 0:00-8:00.

Farmacie


Come restare in contatto

Poste



Nei dintorni



Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.