Sentiero Pembrokeshire
Il sentiero Pembrokeshire (in gallese Llwybr Arfordir Sir Benfro, in inglese Pembrokeshire Coast Path) è un percorso escursionistico che si sviluppa attraverso il Galles.
Introduzione
Cenni geografici
Il sentiero parte da Poppit Sands, nel sud, e arriva a Amroth, nel nord del paese, lungo un percorso di 299 km.
Quando andare
Il Galles, grazie alla sua latitudine, gode di un clima temperato, ma gli inverni potrebbero essere troppo freddi e ventosi per percorrere il sentiero. In ogni caso bisogna essere attrezzati per la pioggia.
Cenni storici
Nel 1952, seguendo la traccia del Parco Nazionale Pembrokeshire Coast, il naturalista e scrittore gallese Ronald Lockley ha trovato un nuovo percorso costiero. Lungo il percorso vi erano dei piccoli centri abitati, ma la comunicazione fra questi era scarsa e generalmente solo via mare.
Per il completamento della mappatura del percorso ci sono voluti 17 anni, e questo lavoro ha incluso la costruzione di oltre 100 passerelle e 479 scale, e l'eliminazione di tantissimi ostacoli in zone ripide o scivolose.
Inaugurato da Wynford Vaughan-Thomas il 16 maggio 1970, ha la lunghezza di 180 miglia (290 km), ma nel corso degli anni ci sono state modifiche che hanno esteso la sua lunghezza a 186 miglia (299 km).
Come arrivare
In aereo
Gli aeroporti più vicini sono:
In auto
È possibile raggiungere l'estremità sud del sentiero con l'A477, mentre quella settentrionale con l'A487.
In treno
Né il paese di partenza né quello di arrivo sono serviti da una rete ferroviaria, alcuni paesi intermedi tuttavia lo sono (vedi sezione Tappe).
Sentieri
La guida ufficiale suggerisce di suddividere un sentiero in 12 tappe (24 km - 15 miglia al giorno). Per il viaggio di ritorno sono disponibili dei walker bus. La maggior parte degli escursionisti e delle guide percorre il sentiero da nord a sud (e i cartelli sono posizionati in questo senso), ma nulla vieta di fare il contrario. Di seguito la descrizione da nord a sud.
Sentiero Pembrokeshire |
| ||||||
| |||||||
![]() Church of St Thomas, Llandudoch-St Dogmaels
Descrizione: 25,7 km (16 miglia). Questo tratto è forse il più difficile con frequenti ripide salite. Per coloro che non si sentissero di effettuare il tragitto in una sola volta è consigliabile dividere la tappa in due e fermarsi a Moylgrove, 0,8 miglia all'interno, dove si trovano due B&B nei quali è vivamente consigliata la prenotazione. | |||||||
Descrizione: 19,3 km (12 miglia). In questa sezione le salite sono impegnative: le scogliere sono alte in media 40 m s.l.m., l'unica eccezione è costituita dal Although Pen Dinas alto 142 m, ma evitato dal percorso del sentiero. | |||||||
Descrizione: 14,5 km (9 miglia). Le scogliere di questa tappa oscillano tra i 30 e 70 m s.l.m. e sono per lo più di origine vulcanica. Ripidi pendii sono rari. | |||||||
Descrizione: 19,3 km (12 miglia). Lungo questa parte del sentiero, di difficoltà abbastanza elevata, è possibile vedere l'erosione del mare sugli scogli e sulla costa. | |||||||
Descrizione: 16,1 km (10 miglia). Da visitare è la penisola di St David's Head nella quale si trovano resti archeologici. Mentre si cammina è importante fare attenzione non solo a non cadere, ma anche al mare dove è possibile avvistare foche e, in rari fortuiti casi, delfini dalla pinna grigia. | |||||||
![]() St.David's Cathedral
Descrizione: 20,9 km (13 miglia). Con una piccola deviazione dal sentiero è possibile raggiungere la cittadina di St. David's dove si trovano negozi e l'omonima cattedrale. Sia a Solva che a St. David's arrivano dei bus, il che fa di queste città un punto di partenza per escursioni di più breve durata. | |||||||
Descrizione: 19,3 km (12 miglia). In questa sezione si trovano ripidi rilievo in cui sono stati installati dei gradini per agevolare il passaggio degli escursionisti. | |||||||
Descrizione: 17,7 km (11 miglia). Particolare di questa sezione sono i fiori che costeggiano il sentiero. | |||||||
Descrizione: 16,1 km (10 miglia). Il sentiero inizia in una zona incontaminata caratterizzata dagli stupendi panorami sulle isolette di Skomer, Skokholm e Grassholm e termina in una zona circondata da pascoli e vicino ai paesi. | |||||||
Descrizione: 25,7 km (16 miglia). Nell'entroterra, a poca distanza dal sentiero si incontra il villaggio di
Herbrandston in cui si possono trovare pub e negozi. Il percorso passa poi per Milford, cittadina portuale dotata di stazione ferroviaria e nei pressi di una raffineria. | |||||||
Descrizione: 25,7 km (16 miglia). La prima parte del sentiero è forse la meno naturalistica a causa delle vicinanza con industrie e una centrale elettrica, l'ultima parte, tuttavia, rientra a far parte del Parco Nazionale. | |||||||
![]() Thorn Island e West Angle Bay
Descrizione: 16,1 km (10 miglia). Questa parte del sentiero è per lo più incontaminata dall'uomo e nella maggior parte non coperta da rete mobile. Da ricordare è la Thorn Island con un forte della seconda metà del diciannovesimo secolo costruito per difendere le coste Gallesi da Napoleone III. | |||||||
Descrizione: 16,1 km (10 miglia). Questa la tappa più pianeggiante, ma il sentiero passa su aree militarizzate in cui non è sempre consentito l'accesso. In genere la zona è aperta i weekend, i giorni festivi e tutti i giorni dopo le 16.30, ma per evitare sorprese è meglio informarsi al 01646 662367. | |||||||
![]() Church Rock, Broad Haven
Descrizione: 17,7 km (11 miglia). Nei pressi del sentiero si trovano la Barafundle beach recentemente votata tra le dieci più belle spiagge del mondo e i Lily Ponds di Bosherston, riserva naturale. | |||||||
Descrizione: 22,5 km (14 miglia). Data la vicinanza con Temby, servita dalla ferrovia, alle innumerevoli spiagge e alle stupende viste sull'isola di Caldey, questa è la parte più frequentata del percorso. Il sentiero passa anche per Saundersfoot. |
Cosa vedere
Dove mangiare
Dove alloggiare
Lungo il percorso è possibile piantare tende solo in aree predefinite. L'elenco completo di queste è disponibile qui.
Sicurezza
Come restare in contatto
Informazioni utili

- La maggior parte del sentiero è percorribile solo a piedi, vi sono, tuttavia, tratti adatti all'equitazione, tra i quali ricordiamo quello tra Stack Rocks e St Govan’s e adatti alle bici come quello tra Amroth e Saundersfoot. Tutte le piste ciclabili possono essere trovate a questo link.
- Sul sito dei National Trails è disponibile una mappa interattiva di questo sentiero.
Note
: Per dislivello si intende il dislivello totale della tappa, potrebbero esserci dislivelli più alti sia in discesa che in salita all'interno della tappa.
: I tempi di percorrenza sono indicativi e si riferiscono a un escursionista medio.
: La classificazione adottata è la seguente: Escursionistico
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Sentiero Pembrokeshire
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sentiero Pembrokeshire