Sotto il Monte Giovanni XXIII

Sotto il Monte Giovanni XXIII è una cittadina della Lombardia in provincia di Bergamo.

Da sapere

Chiesa di Santa Maria Assunta
Chiesa di San Giovanni Battista
Chiesa di Sant'Egidio in Fontanella

Sotto il Monte Giovanni XXIII è la città natia di Papa Giovanni XXIII.

Cenni geografici

Sotto il Monte Giovanni XXIII si trova nel Bergamasco, delimitato dalle propaggini del Monte Canto. Dista 18 km da Bergamo e confina con Ambivere, Carvico, Mapello, Pontida e Terno d'Isola.


Dalle origini medioevali all'Età Moderna

I primi insediamenti sul territorio comunale ebbero origine in località Bercio, e dovrebbero risalire al IX secolo quando l'intera provincia di Bergamo era assoggettata al dominio dei Franchi, i quali crearono l'istituzione del Sacro Romano Impero e con essa il feudalesimo.

Questi territori, posti in una posizione soleggiata sui declivi del monte Canto, vennero infeudati al vescovo di Bergamo, il quale a sua volta li diede in gestione ai monaci benedettini che vi si stanziarono in località Fontanella.

Fondata da Alberto da Prezzate, l'abbazia rettoria di Sant'Egidio in Fontanella caratterizzò profondamente la vita del borgo, a partire dagli edifici come la torre di San Giovanni, posta sulla sommità del monte. Conseguentemente il borgo che si sviluppò ai piedi di esso venne quindi identificato come Sotto il monte dei frati, poi ridotto in Sotto il Monte.

Durante il periodo medievale non si verificarono episodi di particolare rilievo, nemmeno i famigerati scontri tra le fazioni guelfe e ghibelline che imperversavano nel resto della provincia e nei comuni limitrofi. A tal riguardo si pensi che la torre di San Giovanni non venne mai utilizzata per fini difensivi o bellici, tanto da essere trasformata in torre campanaria già nel XIV secolo.

L'Età contemporanea

L'elemento che caratterizzò quei secoli fu la povertà degli abitanti, dediti a vivere con quello che il lavoro nei campi era in grado di fornire, riuscendo a malapena a soddisfare i requisiti minimi di sussistenza. A tal riguardo è chiara una testimonianza di quel tempo:

«Qui non vi sono trafichi né mercantie, le persone sono povere lavoradori da terre et bracenti, quali non raccogliono a pena grani per il loro vivere; et questi non hanno alcun privileggio ma sottoposti a tutte le gravezze et a datii...»

È chiaro che le dominazioni che si susseguirono poco interessarono gli abitanti del borgo, che mantennero la struttura del nucleo abitativa quasi immutata fino al XX secolo.

Ed è proprio dopo la metà di quel secolo che per il paese di Sotto il Monte le cose cambiarono radicalmente: in primo luogo cominciò a svilupparsi un fenomeno di industrializzazione che cambiò il modo di vivere degli abitanti, che poco a poco abbandonarono l'agricoltura, ma soprattutto vi fu un sacerdote cattolico originario del borgo, Angelo Giuseppe Roncalli, nato in contrada Brusicco il 25 novembre 1881, che assurse agli onori delle cronache di tutto il mondo quando, diventato negli anni arcivescovo e cardinale, il 28 ottobre 1958 venne elevato al soglio pontificio con il nome di Papa Giovanni XXIII.

Da quel momento Sotto il Monte si legò indissolubilmente al nome del suo illustre cittadino, il quale, dal canto suo, ricordò sempre con orgoglio le sue umili origini:

«…vedete, bambini miei, queste pianure così ricche, sono i figli di San Benedetto venuti qui per primi dall'altro versante della montagna, che hanno insegnato ai nostri antenati, mille anni fa, a vangarle, zapparle, e renderle feconde»

(Papa Giovanni XXIII) Dopo la morte del pontefice, avvenuta il 3 giugno 1963, il paese, in suo onore, assunse l'attuale denominazione ufficiale di Sotto il Monte Giovanni XXIII.

Come orientarsi

Contrade

  • Baita
  • Baradello
  • Bedesco
  • Bercio
  • Boarolo
  • Botta
  • Brusicco
  • Cà Caprino
  • Cà Maitino
  • Caneve
  • Casoracchio
  • Catolari
  • Centralino
  • Corna
  • Fontanella
  • Gerole
  • Grumello
  • Monasterolo
  • Portici
  • Pratolongo
  • Villaggio Larco
  • Zandona


Come arrivare

In aereo

Dai precedenti aeroporti, grazie alla presenza di diverse compagnie di autonoleggio, si può noleggiare un'auto.

In auto

Prendere l'autostrada A4 Milano-Venezia e uscire al casello di Capriate San Gervasio. Alla rotonda, prendere la seconda strada a destra in direzione Calusco d'Adda. Dopo circa 12 Km alla rotonda di Calusco d'Adda prendere la seconda a destra seguendo le indicazioni per Sotto il Monte Giovanni XXIII per poter arrivare a destinazione.

In autobus

Da Bergamo con la linea A degli Autoservizi Locatelli è possibile raggiungere Sotto il Monte Giovanni XXIII. Se si proviene da Milano e/o dagli aeroporti di Linate e Malpensa, si dovrà prendere un autobus o un treno per Bergamo e da qui la linea A degli Autoservizi Locatelli.

Come spostarsi


Cosa vedere

Cappella-ossario
Torre campanaria di San Giovanni

Architetture religiose

  • 1 Chiesa di Santa Maria Assunta.
  • 1 Chiesa di San Giovanni Battista.
  • 1 Chiesa di Sant'Egidio in Fontanella, Via Regina Teoperga 16, località Fontanella, +39 035 4362202, .
  • 1 Cappella-ossario.
  • 1 Torre campanaria di San Giovanni.

Musei

  • 1 Casa natale di Papa Giovanni XXIII, Via Colombera 5, +39 035 791101, fax: +39 035 791198, . Inverno: Mar-Dom 8:30-11:30 e 14:30-17:30; Estate: Mar-Dom 8:30-11:30 e 14:30-18:30.


Eventi e feste


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare

Prezzi modici

  • 1 Gambero Rosso, Piazza dei Caduti 2, +39 035 794420. Pizzeria da asporto.

Prezzi medi


Dove alloggiare

Prezzi modici

Prezzi medi


Sicurezza


Come restare in contatto

Poste



Nei dintorni

Itinerari


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.