Bergamasco (Lombardia)

Il Bergamasco è un comprensorio della Lombardia.

Da sapere


Territori e mete turistiche

Centri urbani

  • 1 Bergamo Città di antiche atmosfere, Bergamo Alta dal suo rifugio su un colle guarda nel piano la nuova città moderna che si allarga a macchia d'olio. La modernità non ha ferito la città antica, non l'ha oltraggiata; se ne è tenuta lontano con deferente rispetto. Ed è per questo che può mostrare orgogliosa al turista, quasi come in un dipinto, l'immagine del suo cuore antico meravigliosamente intatto sul colle dove la città è nata.
  • Pontida
  • Seriate
  • Dalmine
  • Sotto il Monte Giovanni XXIII paese natale di Papa Giovanni XXIII.
  • Stezzano

Centri termali

  • Trescore Balneario Le sue Terme fra Bergamo, Valcamonica e Lago d'Iseo erano conosciute già nel medioevo.
  • Gaverina Terme Ha impianti di imbottigliamento delle acque e di sfruttamento termale delle stesse che scaturiscono copiose dal sottosuolo.
  • Sant'Omobono Imagna Altro centro termale dell'Alto Bergamasco, gode di minor fama del più noto San Pellegrino. Il primo edificio termale risale agli anni Venti - Trenta.


Come arrivare

In aereo

In questa regione si trova un aeroporto internazionale:

L'area è interessata anche dagli scali di:

In auto

Uscite dell'Autostrada A4:

In treno

La principale stazione del territorio è quella di Bergamo.


Come spostarsi


Cosa vedere

Piazza Vecchia, Bergamo alta
Castello di Bianzano
  • Bergamo Alta (collegata con la città bassa da una funicolare). Circondata dalle mura venete, il centro storico di Bergamo contiene numerosi edifici di notevole pregio. Tra questi ricordiamo il Campanone, il Palazzo della Ragione, il duomo di Santa Maria Maggiore e la Cappella Colleoni.
  • 1 Casa natale di Papa Giovanni XIII, Via Colombera 6, Sotto il Monte Giovanni XIII.
  • 1 Abbazia rettoria di Sant'Egidio in Fontanella, Sotto il Monte Giovanni XIII.
  • Villa Marini, Castelli Calepio.
  • Castello dei conti Calepio, Castelli Calepio.
  • Castello di Bianzano, Bianzano. Costruito probabilmente attorno al 1233
  • Castello di Trebecco e chiesa di S. Fermo, Credaro.

Itinerari


Cosa fare


A tavola


Sicurezza



Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.