Ulassai
Da sapere
Cenni geografici
Ulassai si trova in Ogliastra e confina con Esterzili (Sud Sardegna), Gairo, Jerzu, Osini, Perdasdefogu, Seui (Sud Sardegna), Tertenia, Ussassai, Villagrande Strisaili e Villaputzu (Sud Sardegna).

Grotta di Su Marmuri
Come orientarsi
Quartieri
I rioni del paese sono:
- Su cungiau
- S'ortu 'e sa sala
- Bire ossu
- Bire susu
- S'arcu 'e sa serra
- Mesu idda
- Su muntonargiu
- Barigau
- Bidda 'e meri
- S'americana
- Sa mandara
- Funtana 'e Marcu
- Sa Pira 'e s'erriu
- Coccoreddu
- S'iligi 'e Coccu
- Perdedu
- Su muru 'e porcu
- Funtana 'e serì
Come arrivare
In aereo
Dai precedenti aeroporti, grazie alla presenza di diverse compagnie di autonoleggio, è possibile noleggiare un'auto per raggiungere Ulassai.
In auto
- Da Nuoro percorrere la Strada Statale 389 Var Nuoro-Lanusei, successivamente, dopo circa 60 km, girare a destra sulla Strada Statale 198 di Seui e Lanusei e percorrerla fino all'uscita "Cagliari-Jerzu-Ulassai-Osini", quindi percorrere la Strada Provinciale 11 fino a Ulassai.
- Da Golfo Aranci e Olbia percorrere la strada statale 131 D.C.N. fino all'ingresso principale di Nuoro. Non entrare in città ma seguire le indicazioni per Tortolì e percorrere la Strada Statale 389 Var Nuoro-Lanusei, successivamente, dopo circa 60 km, girare a destra sulla Strada Statale 198 di Seui e Lanusei e percorrerla fino all'uscita "Cagliari-Jerzu-Ulassai-Osini", quindi percorrere la Strada Provinciale 11 fino a Ulassai.
- Da Cagliari percorrere la Strada Statale 125 Orientale Sarda fino a Tortolì, da qui percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei fino all'uscita "Cagliari-Jerzu-Ulassai-Osini", quindi percorrere la Strada Provinciale 11 fino a Ulassai.
- Da Oristano percorrere la strada statale 131 Carlo Felice fino all'uscita "Nuoro-Olbia", da qui percorrere la Strada Statale 131 d.c.n. fino all'ingresso principale di Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma seguire le indicazioni per Tortolì e percorrere la Strada Statale 389 Var Nuoro-Lanusei, successivamente, dopo circa 60 km, girare a destra sulla Strada Statale 198 di Seui e Lanusei e percorrerla fino all'uscita "Cagliari-Jerzu-Ulassai-Osini", quindi percorrere la Strada Provinciale 11 fino a Ulassai.
- Chi proviene dal Nord-Ovest Sardegna (Alghero, Sassari e Porto Torres) deve percorrere la strada statale 131 Carlo Felice fino all'uscita Nuoro - Macomer, per poi immettersi sulla Strada statale 129 Trasversale Sarda Macomer - Nuoro. Percorrere quest’ultima fino al bivio per la strada statale 131 D.C.N., dove ci sono i cartelli che segnalano Nuoro Superstrada - Olbia e Nuoro Badu e' Carros. Prendere l'uscita Nuoro Superstrada - Olbia e percorrere la strada statale 131 D.C.N. fino all'ingresso principale di Nuoro. Non entrare in città ma seguire le indicazioni per Tortolì e percorrere la Strada Statale 389 Var Nuoro-Lanusei, successivamente, dopo circa 60 km, girare a destra sulla Strada Statale 198 di Seui e Lanusei e percorrerla fino all'uscita "Cagliari-Jerzu-Ulassai-Osini", quindi percorrere la Strada Provinciale 11 fino a Ulassai.
- Da Tortolì percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei fino all'uscita "Cagliari-Jerzu-Ulassai-Osini", quindi percorrere la Strada Provinciale 11 fino a Ulassai.
In nave
Dal porto di Tortolì-Arbatax, collegato con Genova e Civitavecchia. Per le tratte con altri porti italiani si può sbarcare a Cagliari oppure a Olbia-Isola Bianca, Golfo Aranci o Porto Torres.
In autobus
La linea ARST 103 Cagliari-Villagrande/Villagrande-Cagliari effettua delle fermate a Ulassai.
Come spostarsi
Cosa vedere

Stazione dell'arte

Lavatoio comunale

Nuraghe S'Ulimu

Nuraghe Pranu

Cascate di Lecorci

Cascate di Lequarci
Architetture religiose
- 1 Chiesa parrocchiale di Sant'Antioco Martire.
- 1 Chiesa di San Sebastiano.
- 1 Chiesa di Santa Barbara. Chiesa campestre.
- Chiesa del Santissimo Salvatore. Ruderi chiesa campestre.
- 1 Chiesa di San Giorgio. Ruderi di chiesa campestre.
Musei
- 1 Stazione dell'Arte, SP 11, ex Stazione Ferroviaria Ulassai-Ogliastra, ☎ +39 0782 787055, info@stazionedellarte.it.
Adulti: € 6,00; scolaresche: € 4,00; gratuito bambini da 0 a 12 anni.
Lun-Dom 9:00-20:00.
- 1 Museo all'aperto Maria Lai.
Fontane e siti archeologici
- 1 Lavatoio comunale.
- 1 Nuraghe S'Ulimu.
- 1 Nuraghe Pranu.
- 1 Nuraghe Cea Arci.
- Fortezza nuragica di Seroni.
- Domus de Janas sa Crabiola.
Aree naturali
- Parco Naturale Regionale dei Tacchi.
- 1 Cascate di Lecorci.
- 1 Cascate di Lequarci.
- 1 Grotta di Su Marmuri, Piazzale Grotte Su Murmuri, ☎ +39 0782 79859, grottasumarmuri@tiscali.it.
Eventi e feste
- Fuochi di San Sebastiano.
20 Gennaio.
- Riti della Settimana Santa.
Marzo o Aprile nel weekend di Pasqua.
- Festa di Santa Barbara.
3°a domenica di Maggio. Festa campestre con sagra dell'arrosto di capra e degustazione di prodotti tipici locali.
- Folk e Sapori.
I primi di Luglio. Sagra di prodotti tipici
- Festival dei Tacchi.
1°a settimana di Agosto.
- Festa dell'Assunta.
15 Agosto.
- Festa della Vergine di Monserrato Santa Maria.
8 Settembre.
- Concorso regionale di poesia sarda "Istillas de Lentore".
- NurarcheoFestival.
A Settembre. Festival teatrale.
Cosa fare
Acquisti
- 1 Apicoltura Cannas, Grotte Su Murmuri, Piazzale Grotte su Murmuri, ☎ +39 327 4529625.
Apertura da Aprile a Settembre. Produzione e vendita di miele.
- 1 Apicoltura Vargiu, Via Dante 198, ☎ +39 388 6241445, apicolturavargiu1994@gmail.com. Produzione e vendita di miele, idromele, caramelle al miele e polline.
- 1 Le Mani in Pasta, Vicolo San Sebastiano 92, ☎ +39 320 3066033, mariadepau@live.it. Negozio di pasta fresca.
- 1 Su Marmuri, Via Funtana Serì, ☎ +39 0782 79076, fax: +39 0782 79076, info@sumarmuri.it.
Lun-Ven (da Ottobre a Maggio) 8:00-12:00 e 14:00-18:00; Lun-Sab (da Giugno a Settembre) 8:00-12:00 e 14:00-19:00. Negozio di artigianato tipico.
Come divertirsi
Dove mangiare
Prezzi modici
- 1 Gian Battista, Vico II Vittorio Emanuele II, ☎ +39 0782 79319.
Mar-Dom 18:00-23:00. Pizzeria.
- 1 Ferro & Fuoco, Corso Vittorio Emanuele II 24, ☎ +39 0782 222999. Ristopub.
- 1 Stazione Curcuda, ☎ +39 329 5344149.
Lun-Dom 6:00-21:00. Bar-paninoteca.
Prezzi medi
- 1 Grotta su Marmuri, Località Su Marmuri, ☎ +39 0782 79859, grottasumarmuri@tiscali.it. Ristorante.
Dove alloggiare
Prezzi modici
- 1 Antico Borgo, Via Plebiscito 28, ☎ +39 328 4161223, anticoborgoulassai@libero.it. B&B.
- 1 Lo Scialle della Luna, Via Garibaldi 99, ☎ +39 329 3261597. B&B.
- 1 Charlie Sardinia, ☎ +39 345 0705768. B&B.
- 1 Taccu Mannu, Viale Santa Barbara, ☎ +39 348 2924981, +39 340 2663391, info@taccumaccu.com. B&B.
Prezzi medi
- 1 S'Omu e Idda, Via Monsignor Depau 22, ☎ +39 347 2749953.
- 1 Nannai Climbing Home, Via Monsignor Depau 4, ☎ +39 366 2732140, nannaiclimbinghome@gmail.com.
- 1 Guest House Beatrice, Via Plebiscito 22, ☎ +39 334 1872240.
- 1 Su Marmuri, Corso Vittorio Emanuele 20, ☎ +39 0782 79003, +39 0782 787058, info@hotelsumarmuri.com. Check-in: 14:00, check-out: entro le 10:30. Hotel.
- 1 Valentina, Via Regina Elena 26, ☎ +39 340 4618683. Casa vacanza.
- 1 Da Vitalia, ☎ +39 339 6160955. Casa vacanza.
Sicurezza
Numeri utili
- 1 Carabinieri, Via Dante 16, ☎ +39 0782 79111.
Come restare in contatto
Poste
- 1 Ufficio postale, Via Vittorio Emanuele III 164, ☎ +39 0782 79818, fax: +39 0782 79818.
Lun-Ven 8:20-13:45; Sab 8:20-12:45.
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Ulassai
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ulassai
Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.