Ussassai

Ussassai è un centro della Sardegna in provincia di Nuoro.

Da sapere

Cenni geografici

Ussassai si trova nella Barbagia di Seùlo e confina con Gairo, Osini, Seui (SU) e Ulassai.

Ussassai sorge sulle pendici di nord-est del monte Arcuerì e domina la valle del Rio San Gerolamo. Nel paese si distinguono la parte bassa, con caratteristiche casette in pietra, e la parte alta, maggiormente estesa, con case di più recente costruzione.

Il suo territorio, compreso tra i 331 (S'isca de sa pira) e i 1123 metri (Su pissu de s'abba) di altitudine, si estende in un paesaggio piuttosto isolato ma ricco di foreste di lecci e querce, corbezzoli, macchia mediterranea, sorgenti; spiccano all'occhio i numerosi Tacchi, imponenti affioramenti rocciosi calcarei, che rendono il paesaggio ussassese particolarmente selvaggio. In questo scenario suggestivo si snoda un tratto della ferrovia a scartamento ridotto Mandas-Arbatax, dal 1997 utilizzata solo come servizio turistico specialmente nella stagione estiva.

Cenni storici

Il suo territorio è stato abitato fin dal Neolitico, come testimoniano numerosi resti archeologici della civiltà nuragica, in particolare alcuni nuraghi.

Nel medioevo appartenne al giudicato di Cagliari e fece parte della curatoria di Seulo. Alla caduta del giudicato (1258) passò per breve tempo al giudicato di Gallura e in seguito sotto il diretto controllo della repubblica di Pisa.

Conquistata dagli aragonesi nel 1324, fu dato in feudo a diverse famiglie, tra cui i Carroz conti di Quirra. Nel 1604 fu incorporato nel ducato di Mandas, feudo prima dei Maza e poi dei Tellez-Giron di Alcantara, ai quali fu riscattato nel 1839 con la soppressione del sistema feudale, quando divenne un comune amministrato da un sindaco e da un consiglio comunale.

Come orientarsi


Come arrivare

In aereo

Dai precedenti aeroporti, grazie alla presenza di diverse compagnie di autonoleggio, è possibile noleggiare un'auto per raggiungere Ussassai.

In auto

  • Da Tortolì prendere la SS 198 per Lanusei. Superata quest'ultima, continuare fino a Ussassai.
  • Da Cagliari prendere la SS 131 Carlo Felice e continuare fino all'uscita "Senorbì-Isili", quindi percorrere la SS 128. Continuare fino a Mandas, poi, superato quest'ultimo centro, girare a destra al bivio per Seui, Sadali e Lanusei e percorrere la SS 198. Continuare fino a Ussassai.
  • Da Nuoro prendere la SS 389 Var Nuoro-Lanusei e continuare in direzione Lanusei. Arrivati all'innesto con la SS 198, continuare in direzione Gairo, poi, continuare per Ussassai.
  • Da Olbia e Golfo Aranci prendere la SS 131 d.c.n. per Nuoro. Continuare fino all'ingresso principale di Nuoro, quindi girare a destra, poi, continuare per Lanusei e percorrere la SS 389 Var Nuoro-Lanusei. Arrivati all'innesto con la SS 198, continuare in direzione Gairo, poi, continuare per Ussassai.
  • Da Porto Torres, Alghero e Sassari prendere la SS 131 Carlo Felice. Continuare fino all'uscita "Nuoro-Macomer" e percorrere la SS 129 in direzione Nuoro. Continuare fino allo svincolo "Nuoro-Olbia", quindi girare a sinistra e immettersi sulla SS 131 d.c.n.. Continuare fino all'ingresso principale di Nuoro, da qui proseguire in direzione Lanusei-Tortolì e percorrere la SS 389 Var continuando sempre in direzione Lanusei. Arrivati all'innesto con la SS 198, continuare in direzione Gairo, poi, continuare per Ussassai.

In nave

Dai porti di Tortolì-Arbatax, Cagliari, Olbia-Isola Bianca, Golfo Aranci e Porto Torres.

In treno

Stazione di Ussassai
  • 1 Stazione di Ussasai (A 9 km da Ussassai). La stazione è attiva nel periodo estivo per gli scopi turistici legati al Trenino Verde.

In autobus

Da Cagliari e Lanusei con la linea ARST 9112.

Come spostarsi


Cosa vedere

Chiesetta di San Salvatore

Architetture religiose

  • 1 Chiesetta di San Salvatore (Santu Sarbadori) (Località Trebigei).
  • 1 Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista.


Eventi e feste

  • San Nicola. Ultima domenica di maggio.
  • San Lorenzo. 10 agosto.
  • Sa Coja Antica. tra metà e fine agosto. Rievocazione storica del tradizionale matrimonio di Ussassai.
  • San Giovanni Battista. 29 agosto. Festa patronale.
  • Santissimo Salvatore. 12 settembre.
  • San Gerolamo. 30 settembre.
  • Sagra della mela. Terzultima domenica di ottobre. Degustazione di mele e altri prodotti locali.


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare

Prezzi medi

  • 1 Home Restaurant Sa Tanca, Via Foscolo 15, +39 333 6839794. Cucina casalinga locale.


Dove alloggiare

Prezzi modici


Sicurezza

Numeri utili

Farmacie


Come restare in contatto

Poste



Nei dintorni


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.