IT:Porto

Feature : Porto
Descrizione
A place where ships and other craft can seek shelter.
Etichette
portoharbour=yes
+ seamark:type=harbour
porto traghettiharbour=yes
+ seamark:type=harbour
+ seamark:harbour:category=ferry
porto di pescaharbour=yes
+ seamark:type=harbour
+ seamark:harbour:category=fishing
porto per containerharbour=yes
+ seamark:type=harbour
+ seamark:harbour:category=container
marinaharbour=yes
+ seamark:type=harbour
+ seamark:harbour:category=marina
ancoraggioseamark:type=anchorage

Schema di etichettatura per la descrizione dei porti fluviali o marittime.

Esempio di porto

1 Costa rocciosa
2 Pontile naturale
3 Costa pietrosa
4 Pontile pedonale o zattera
5 Rampa di alaggio
6 Banchina
7 Bitta
8 Cancello
9 Bacino di carenaggio
10 Molo
11 Ancoraggio
12 Spiaggia sabbiosa
13 Spiaggia
14 Pontile roccioso
15 Pontile del porto, molo interno
16 Pontile del porto, frangiflutti esterno
17 Linea di costa
18 Porto rappresentato da un nodo


Elementi preimpostati "Porto" per JOSM

Nell'Editor JOSM sono a disposizione delle utili preferenze per modificare tutti gli oggetti rilevanti nei porti. Le preferenze sono molto dettagliate e l'utente può apportare le sue modifiche ai dati che ritiene più importanti presenti nella lista.

Per visualizzare gli elementi preimpostati "Porto":

  1. avviare JOSM e premere  il tasto <F-12>
  2. cliccare sulla parte sinistra la terza icona dall'alto: "Impostazioni per la proiezione della mappa e l'interpretazione dei dati"
  3. cliccare sopra la  linguetta "Etichette preimpostate"
  4. selezionare nella finestra in basso "Harbour" (Porto), cliccare  "Copia predefiniti"  e  "OK" 
    Facendo questo le preferenze "Harbour" (Porto) saranno copiate nella finestra più in alto.
  5. riavviare JOSM. Ora saranno presenti gli elementi "Harbour" (Porto) sotto il menu "Preimpostati".

Porto rappresentato come un nodo

deHafen
enharbour, port
frport
itporto
usharbor

Per ogni porto viene creato un nodo al quale vengono assegnate tutte le proprietà. I porti o i bacini portuali che sono riservati ad utilizzi speciali sono etichettati di conseguenza. Il nodo viene creato nel punto in cui si passa per entrare in porto tra due moli oppure, se ce n'è soltanto uno, direttamente vicino ad esso. Questo nodo è visualizzato sulle mappe mediante una apposita icona assieme al nome del porto.

Nei porti di ampie dimensioni, divisi in più bacini portuali, è possibile creare per questi ultimi dei nodi addizionali nell'area corrispondente per etichettarli come sotto-porti. Nella mappa questi saranno visualizzati per livelli di ingrandimento più alti con l'icona e la descrizione.

Il bacino portuale è circondato dai pontili o dai moli ma non dovrebbe essere etichettato come un'area separata. Per confinare queste proprietà è stato costruito il nuovo spazio dei nomi harbour:.

Negli sviluppi futuri della mappa, cliccando sull'icona del porto, saranno visualizzati in una finestra popup i suoi attributi principali.

Tutte le proprietà degli oggetti contenuti nei porti hanno il prefisso

harbour:…

Nome

nameNomenclatura internazionale come elencato in World Port Source.
Esempi: "Lubeck", "Hongkong", "Copenhagen"
namenationalNomenclatura nazionale nell'alfabeto nazionale.
Esempi: "Lübeck", "香港", "København"

Ingresso del porto

L'ingresso del porto è situato tra due moli. Se è presente soltanto un molo questo è il punto in cui si passa per entrare in porto. Le coordinate sono espresse mediante decimali e basate sul sistema di riferimento WGS-84 con le latitudini e le longitudini occidentali espresse come numeri negativi.

Categoria del porto

...categorysignificato
...=RoRoPorto per navi a carico/scarico mediante piattaforma (veicoli pesanti, container, treni)
...=ferryPorto per traghetti
...=fishingPorto per pescherecci
...=marinaMarina
...=naval_baseBase navale
...=tankerPorto per petroliere
...=passengerPorto per persone
...=containerPorto per container
...=bulkPorto per materie prime (cereali, carbone, sabbia, minerali)
...=syncroliftGru per il carico/scarico di più container contemporaneamente
...=straddler_carrierVeicolo per lo spostamento dei container dalla gru all'area di stoccaggio


Porti e sotto-porti

Se in un porto di grandi dimensioni sono presenti più bacini portuali designati a specifici usi, questi possono etichettati con la propria icona.

Etichettare in modo conforme tutti i sotto-porti ed etichettare solo un porto principale. Nella mappa i sotto-porti sono visualizzati per livelli di ingrandimenti più grandi.

Etichettare come porti principali solamente quelli di importanza internazionale o nazionale. I porti principali sono visualizzati anche per livelli di ingrandimento più bassi.

Restrizioni

maxlengthLunghezza massima consentita delle imbarcazioni
maxdraftPescaggio massimo consentito (canale d'accesso e ancoraggio alla banchina)
maxspeedVelocità massima consentita in nodi
tideLivello medio della marea in metri
acess:tideAccesso limitato durante la bassa marea
access:swellAccesso limitato durante l'alta marea
access:iceAccesso limitato quando ghiacciato

Dati sulle comunicazioni

Canale VHFCanale VHF del porto
Esempio: 73, 14, 10
Numero MMSICodice per il traffico radio DSC. Consiste di 9 cifre ed inizia sempre con "00"
Esempio: 00211####
phoneNumero di telefono in formato internazionale, con il prefisso nazionale.
Esempio "+49-381-…"
webCollegamento alla pagina ufficiale del porto
Esempio: http://www.rostock-port.de

Schema dei dati

harbour=yes
+ name=*                  (Nome internazionale, senza l'alfabeto nazionale)
+ namenational=*          (Nome nazionale con il relativo alfabeto)
+ harbour:portindex=*     (Numero internazionale dell'indice internazionale dei porti, 5 cifre)
+ operator=*              (Operatore)
+ port_of_entry=yes/no (Porto di libero accesso)
+ tide=*                  (Livello medio della marea)
+ access:tide=yes/no   (Restrizione di accesso per bassa marea)
+ access:swell=yes/no  (Restrizione di accesso per alta marea)
+ access:ice=yes/no    (Restrizione di accesso per ghiaccio)
+ maxspeed=*              (Velocità massima consentita in nodi)
+ maxlength=*             (Lunghezza massima consentita delle imbarcazioni)
+ maxdraft=*              (Pescaggio massimo consentito)
+ VHF_channel=*           (Canale VHF)
+ MMSI=*                  (Numero MMSI)
+ phone=*                 (Numero di telefono internazionale)
+ website=[* *]               (Pagina web)

Porto rappresentato come un'area

Il sito portuale (area sulla terraferma, non una zona d'acqua), in gran parte recintato o delineato da siepi, barriere o restrizioni d'accesso è etichettato sulla terraferma con:

Area portualeharbour...}
Area di una marinaleisure=marina
Base navalemilitary=naval_base
Rimessaggiowaterway=boatyard
Cantiere navalewaterway=dock

Include ancoraggio in secca, parcheggi per automobili, edifici di servizio, cantieri navali, magazzini, aree per la gestione di container, garage, impianti igienici, etc. in corrispondenza di marine anche ristoranti, club, supermercati, commercianti, etc., purché siano sul posto.

Contorno del porto

Tutti gli elementi fissi in muratura saranno mappati come una estensione della linea di costa. Questo si applica alle mura esterne ed interne del porto, le banchine, ad ogni molo e rive non fortificate. Quindi la linea di costa può essere divisa in segmenti separati ognuno descritto in modo più dettagliato, per esempio un molo con due differenti etichette su entrambi i lati.

natural=coastline 
+ material=*     ( concrete | masonry | boulder | tripode | steel | wood )
+ mooring=*      (Ormeggio per …)
Calcestruzzomaterial=concrete
Muraturamaterial=masonry
Massimaterial=boulder
Tripodematerial=tripode
Mura d'acciaiomaterial=steel
Assi di legnomaterial=wood

Passerelle, zattere, pontili da sbarco sono tutti etichettati come man_made=pier.

Ormeggio singolo

Un ormeggio può essere specificato con l'etichetta mooring=* in modo più preciso. Quindi il nodo relativo alla linea di costa sarà ritagliato e di conseguenza etichettato sulla banchina o sul lato destro del molo o sul pontile. In seguito fate attenzione di allineare i nodi. Non creare i punti dentro l'acqua.

Ormeggio permessomooring=yes
Traghetto / servizio regolaremooring=ferry
Andata e ritorno / crocieramooring=cruise
Ormeggio per ospitimooring=guest
Dichiarazionemooring=declaration
Ormeggio con segno occupato/liberomooring=redgreen

Se è un ancoraggio permanente si può completare con il nome dell'imbarcazione mooring:name=* e rispettivamente mooring:operator=* per quello dell'operatore.

Banchina

deKai
enquay
itbanchina
usquay
frquai

Una banchina è principalmente una linea di costa pavimentata e costruita con calcestruzzo o muratura, che si estende spesso nel mare. Il muro verticale della banchina è l'ancoraggio per le imbarcazioni. In un porto industriale serve per la movimentazione delle gru, vagoni o carichi di merci. In un porto cittadino serve come zona di passeggio circondata da ristoranti e negozi.

Le mura del porto, banchina, molo sono sempre etichettate come una estensione della linea di costa natural=coastline.
Vedere anche Porto rappresentato come un'area e Ormeggio singolo.

Molo

dePier
enpier?
itmolo
us
frmôle

Un molo è principalmente formato da una zona di costa perpendicolare alla linea di costa o ad un altro molo. Il molo è una sorta di "estensione" artificiale della banchina ed è usato per il carico/scarico delle imbarcazioni. Perciò alle volte strade e ferrovie collegano il molo. Una gru trasporta i carichi sule imbarcazioni. Un molo è sempre situato all'interno di una zona poco agitata del porto (quindi non è un frangiflutti).

Le mura del porto, banchina, molo sono sempre etichettate come una estensione della linea di costa natural=coastline.
Vedere anche Porto rappresentato come un'area e Ormeggio singolo.

Attenzione: questo non è un "molo artificiale"

Diga foranea

deHafenmauer
enpier
it
us
frjetée

Le dighe foranee sono costituite da calcestruzzo e formano i confini del porto che si elevano sopra la superficie del mare. Ha un collegamento alla terraferma, la parte interna spesso ha una banchina. Alla fine delle dighe (alla testa) ci sono spesso delle luci per la navigazione. Le dighe foranee proteggono il porto dall'alta marea e funge anche da frangiflutti.

Diga foranea, banchina, molo sono sempre etichettate come una estensione della linea di costa natural=coastline.
Vedere anche Porto rappresentato come un'area e Ormeggio singolo.

Molo di protezione(?)

deMole
enjetty
en
us
frmôle, jetée

Un molo di protezione(?) è costituito da calcestruzzo con un collegamento alla terraferma. Serve come protezione alla costa o, meno frequentemente, come collegamento ad un'isola. Anche le dighe foranee sono un molo di protezione(?) ma non tutti i moli di protezione(?) sono delle mura.

Le mura del porto, banchina, molo sono sempre etichettate come una estensione della linea di costa natural=coastline.
Vedere anche Porto rappresentato come un'area e Ormeggio singolo.

Frangiflutti

deWellenbrecher
engroyne, breakwater
itfrangiflutti
us
frbrise-lames

Un frangiflutti è formato da strutture in calcestruzzo prive di collegamento alla terraferma.

man_made=breakwater

Passerella pedonale

deSteg
enfootbridge, wooden pier
itpasserella pedonale
uspier
frappontement, passarelle

Una passerella pedonale - precedentemente chiamata man_made=pier - è una passerella fissa costruita su piloni di calcestruzzo o legno sotto la quale può scorrere l'acqua. E' usata come collegamento sopra l'acqua (vedere anche pontile) o come un molo per le imbarcazioni. Può essere un piccolo ponte pedonale per le barche oppure una costruzione più ampia sulla quale risiedono case o parchi di divertimento completi.

man_made=pier

Pontile da sbarco

deLandungsbrücke, Seebrücke
enpier, landing-stage, jetty
itpontile da sbarco
uspier
frdébarcadière, passarelle

Un pontile da sbarco è un accesso al luogo di sbarco fatto di piloni costituiti da calcestruzzo o legno, alle volte formate da palizzate di ferro o riempite. E' usato come ponte soprastante una zona di mare poco profondo che conduce ad una zona con una profondità più ragionevole. Vedere anche "passerella pedonale".

man_made=pier

Zattera

deSchwimmsteg
enpontoon, raft
itzattera
us
fr

Una zattera è una passerella pedonale per zone esposte alle maree, una passerella temporanea o per piccole barche, principalmente formato da galleggianti tra piloni o connessi tramite catene.

man_made=pier
+ floating=yes

Pontone

dePonton
enpontoon
itpontone
us
frponton

Un pontone è una ingente struttura ancorata o fluttuante, alle volte una piattaforma di lavoro.

Attracco fluviale

Un Attracco fluviale consiste di un pontone ed ad una passerella pedonale connessa alla terraferma, con dei cardini o altri metodi di regolazione verticale per compensare i diversi livelli dell'acqua.

Rampa di alaggio

deRampe, Slipanlage
enramp, slipway, slope, ascent
itrampa
us
frrampe

Una rampa di alaggio è una struttura per la messa in mare delle imbarcazioni. Consiste di una discesa o di un carrello su binari. Si estende fino sotto la superficie dell'acqua fino ad una profondità ragionevole:

leisure=slipway
+ operator=*
+ operating=*  ( hand | car | cable_winch | travellift )
Guida manuale, carrellooperating=hand
Tramite automobile con barca al trainooperating=car
Arganooperating=cable_winch
Gru per imbarcazionioperating=travellift

Vedere anche varo, ascensori per barche, gru per imbarcazioni e man_made=crane

Piattaforma

dePlattform
enplatform
itpiattaforma
us
frplate-forme

Una piattaforma è una imponente struttura portuale fissata su pali. Vedere anche piattaforme petrolifere, piattaforme in mare aperto.

Groyne

deBuhne
engroyne
usgroin
frépi

A groyne is a impalement or rock fill orthogonal to the coastline for coastal protection.

A high broad stone wall as coastal protection is called "jetty".

Bricola

deDalben
endolphin
itbricola
us
frDuc-d'Albe

Un bricola è una struttura posta in acqua. Usualmente sono di legno, metallo (talvolta ricoperte di gomma dura) o calcestruzzo. Servono come guida all'interno dei canali navigabili per segnalare le secche o per legare le imbarcazioni. Davanti a ad un pontile da sbarco o un molo, più bricole evitano l'occupazione dello stesso. In più porti del Mar Baltico le bricole sono utilizzate per legare le barche sportive.

Nelle aree portuali le bricole possono essere mappate come punti singoli.

Rotte/Itinerari

Solo le rotte permanenti sono mappate. Esse iniziano al porto di partenza, passano per i porti intermedi, e finiscono al porto di destinazione.

Ferry routeroute=ferry
+ name=*

Punti di interesse (POI)

Strutture rilevanti di un porto (capitaneria di porto, dogana, stazione di rifornimento per imbarcazioni, acqua potabile, bidoni delle immondizie, riciclo dell'olio, servizi igienici, etc.)

Vedere anche

This article is issued from Openstreetmap. The text is licensed under Creative Commons - Attribution - Sharealike. Additional terms may apply for the media files.