IT:Tag:route=ferry

route=ferry
Descrizione
Il percorso di un traghetto o vaporetto pubblico.  
Rappresentazione in OSM Carto
Gruppo: Routes
Applicabile agli elementi
Combinazioni utili
Stato: de facto

Questa etichetta si usa su percorsi che mappano il tragitto di un traghetto in mari, fiumi o altri corsi d'acqua. I traghetti sono un tipo di trasporto pubblico operato per connettere reti stradali e fornire un servizio passeggeri come quello di un autobus. Alcuni sistemi di traghetti consistono in più percorsi assieme, mentre altri forniscono semplicemente un mezzo conveniente per visitare un'isola o attraversare un fiume o un lago.

L'etichetta route=ferry può essere usata per grandi traghetti che trasportano persone, biciclette, automobili, camion e anche vagoni ferroviari, così come per piccole barche che traghettano persone attraverso fiumi o laghi.

Come mappare

Usare l'etichetta route=ferry per indicare il percorso del traghetto. Nella maggior parte dei casi è possibile usare l'etichetta su un singolo percorso , tracciato lungo l'intero tragitto. In più, l'etichetta può anche essere aggiunta a una route relation che contiene tutti i percorsi della linea.

Mappare con un singolo percorso

Disegnare un |percorso da un terminal del traghetto all'altro, e aggiungere route=ferry e name=*. Il percorso del traghetto deve iniziare e concludersi in un terminal, rappresentato da un nodo con l'etichetta amenity=ferry_terminal. La strada di accesso al traghetto deve altresì terminare nello stesso nodo. Tra il terminal e la linea costiera può esserci un pontile, descritto da un percorso o da un'area , con man_made=pier; in questo caso il molo dovrà essere etichettato con highway=* in modo che la strada che termina alla costa e il terminal siano collegate. I traghetti per auto spesso dispongono di un ponte che collega la banchina e ol punto di attracco: tale ponte sarà descritto da highway=* insieme a bridge=yes.

Il percorso del traghetto non deve diramarsi in acqua: ogni percorso deve iniziare e finire su un terminal, senza attaccarsi ad altri percorsi. Questo è importante per i navigatori.

Etichette

Chiave Valore Commento
routeferry(obbligatorio)
motor_vehicleyes / noSe il traghetto può trasportare veicoli a motore (camion, automobili, motocicli, eccetera).
hgvyes / noSe il traghetto può trasportare veicoli pesanti (autocarri con peso maggiore di 3,5 t).
motorcaryes / noSe il traghetto può trasportare autovetture.
motorcycleyes / noSe il traghetto può trasportare motocicli.
bicycleyes / noSe il traghetto può trasportare biciclette.
footyes / noSe il traghetto può trasportare passeggeri a piedi.
wheelchairyes / noSe ci si può imbarcare con una carrozzina per disabili.
railwayyes / noSe il traghetto può trasportare vagoni ferroviari.
access*Per specificare altri mezzi di trasposto; vedere anche Map Features#Restrictions.
operator*Il nome della compagnia che opera il traghetto.
name*Il nome della linea.
ref*Il numero di riferimento o il codice della linea.
duration*È fortemente raccomandato, per indicare la durata del percorso, in questo modo i navigatori hanno una stima del tempo necessario ad attraversare il percorso e possono eventualmente proporre un'alternativa; OSRM e GraphHopper supportano questa chiave. Usare il formato HH:MM:SS, H:MM:SS, HH:MM, H:MM, MM, oppure M: ad esempio 00:05 è cinque minuti, 1:15 un'ora e un quarto, 48:00 due giorni.
interval*È raccomandato per indicare la frequenza del servizio sulla tratta. Usare il formato HH:MM:SS, H:MM:SS, HH:MM, H:MM, MM oppure M: ad esempio un traghetto che parte ogni mezz'ora è descritto equivalentemente da interval=00:30, interval=30 oppure interval=00:30:00.
fee/toll*Se il traghetto è a pagamento (vedere https://lists.openstreetmap.org/pipermail/tagging/2019-June/thread.html#46121 per una discussione su quale delle due etichette preferire).
opening_hours*Per indicare gli orari o i giorni in cui il servizio è attivo (se opera con cadenza regolare).
reservationyes / no / onlyyes: la prenotazione è possibile, per evitare code e assicurarsi un posto, ma è facoltativa; no: non è possibile prenotare; only: la prenotazione è obbligatoria.
ferry*Per indicare il tipo di strada a cui appartiene la linea del traghetto (analogo a highway=*).
ferry:cableyesSe il traghetto si muove tramite un cavo guida attaccato alle due sponde dello specchio d'acqua.
maxweight*Peso massimo dei veicoli ammessi a bordo.
maxlength*Lunghezza massima dei veicoli ammessi a bordo.
maxwidth*Larghezza massima dei veicoli ammessi a bordo.
maxheight*Altezza massima dei veicoli ammessi a bordo.

Come mappare usando una relazione

L'approccio con le relazioni è più complicato e non è necessario per tratte semplici, come quelle che attraversano un fiume o un canale, che possono invece essere benissimo rappresentate da una singola linea.

La maggior parte dei navigatori non supporta le relazioni per i traghetti, quindi le tratte mappate solo tramite una relazione e non con etichette sui singoli percorsi potrebbero risultare inutilizzabili per la navigazione. Per questo motivo è raccomandato etichettare anche ogni singolo percorso.

L'uso delle relazioni è usato perlopiù con altri tipi di linee di trasporto pubblico, che tipicamente comprendono molteplici percorsi.

La relazione può anche essere membro di una route_master (vedere Relations/Routes).

Tutte le etichette e le specificazioni descritte sopra per un percorso singolo si applicano anche a una relazione; è necessario tuttavia aggiungere anche un'etichetta speciale:

Key Value Comment
typerouteUna relazione dovrebbe sempre possedere l'etichetta type=*, in questo caso type=route.


Membri della relazione

Percorso/nodo Ruolo Ricorrenza Discussione
vuotoNessuna, o piùI percorsi che compongono la tratta, etichettati con route=ferry, nel giusto ordine e connessi tra loro. Secondo lo schema PTv2, bisogna usare il ruolo vuoto.
stopDue, o piùI terminal del traghetto, etichettati con amenity=ferry_terminal e ferry=yes. Questi membri devono essere posizionati all'inizio della relazione, e il loro ordine deve combaciare con quello della tabella oraria (se presente). I nodi stop devono appartenere a un percorso route=ferry che è membro della relazione, e idealmente devono anche essere collegati alla rete stradale.
platformNessuna, o piùUn pontile (man_made=pier) o un'area per l'imbarco. Ciascuno di questi membri deve apparire (se presente) subito dopo la relativa fermata indicata da amenity=ferry_terminal.

Voci correlate

Visualizzazione sulla mappa

Esempi reali

This article is issued from Openstreetmap. The text is licensed under Creative Commons - Attribution - Sharealike. Additional terms may apply for the media files.