IT:Key:bridge

bridge
Descrizione
Struttura che sovrasta una strada, una ferrovia, un corso d'acqua o un'altra caratteristica e sostiene una strada, una ferrovia o un'altra caratteristica. 
Gruppo: Proprietà
Applicabile agli elementi
Valori documentati: 1
Combinazioni utili
Vedi anche
Stato: approvato

Questo articolo è una traduzione dall'articolo originale, ma il contenuto sembra essere disallineato con l'articolo di riferimento (solitamente la versione inglese, francese o tedesca). Se possibile aggiorna questa traduzione.

Un ponte è una struttura artificiale che sovrasta una strada, una ferrovia, un corso d'acqua o un'altra caratteristica e sostiene una strada, una ferrovia o un'altra caratteristica.

Valori utilizzabili

Many types of bridges not listed in the table below can be tagged with either of

Chiave Valore Elemento Descrizione Rappresentazione Foto
bridge yes Tipo di ponte generico; è possibile aggiungere qualche dettaglio usando le etichette bridge:*.
bridge aqueduct Acquedotto; una struttura che permette il trasporto dell’acqua; in caso di acquedotti con valenza storica, valutare l’uso dell’etichetta history=aqueduct.
bridge boardwalk Un percorso di assi di legno al di sopra di un terreno acquitrinoso o comunque difficile da percorrere. In genere a pochi metri di altezza da terra e sorretto da pali.
bridge cantilever Ponte a sbalzo, in cui una trave è sostenuta solo da un lato; generalmente i due estremi liberi delle travi sono uniti ad un’ulteriore trave in modo tale da estendere la lunghezza effettiva del ponte tra i supporti.
bridge covered Un ponte munito di tettoia e con lati parzialmente o totalmente chiusi, in genere allo scopo di proteggere il piano e le altre parti del ponte dal deterioramento dovuto agli agenti climatici. Considerare in alternativa l’abbinamento bridge=* + covered=*.
bridge low_water_crossing È un ponte progettato per sopportare il peso dei veicoli durante le basse maree e resistere alla forza dell’acqua durante le piene del corso d’acqua. Conosciuto nei paesi anglosassoni anche con l’appellativo di “ponte irlandese”. Da considerare l’uso di ford=yes e flood_prone=yes per quei ponti che siano sommersi in alcune stagioni o più di frequente (vedi anche la pagina di discussione).
bridge movable Un ponte mobile, cioè avente almeno una campata in grado di muoversi verso l’alto o lateralmente, in genere per permettere un maggiore spazio al traffico che passa sotto di esso. Tutte le campate mobili andrebbero mappate con bridge=movable; ulteriori dettagli possono essere aggiunti usando bridge:movable=*; per indicare con chiarezza quali parti del ponte sono mobili e quali no, quest’ultime andrebbero mappate separatamente.
bridge trestle Un ponte costituito da una serie di campate corte in cui ogni campata è sorretta da un’intelaiatura rigida; in questi casi al posto di pilastro di sostegno si parla solitamente di graticcio.
bridge viaduct Viadotto; un ponte costituito da un serie di campate, solitamente più corte rispetto alla lunghezza totale del ponte stesso. Le campate possono essere ad arco, costituite da travi sostenute da piloni, etc. Nel caso di vie o elementi che si trovano rialzate rispetto al terreno circostante mediante terrapieni o argini, usare embankment=*.

This table is a wiki template with a default description in English. Editable here.


L'uso dell'etichetta è semplice:

bridge=yes
bridge=aqueduct - vedi anche Proposed_features/aqueduct
bridge=viaduct
bridge=movable + bridge:movable=swing
bridge=yes + bridge:structure=simple-suspension - il ponte tibetano

e include diverse strutture analoghe come viadotti ed acquedotti.

In caso di un sottoattraversamento/sottopassaggio bisogna decidere sulla base della costruzione se sei sopra un tunnel=* o un ponte. La rampa ai lati di un sovrapassaggio non fa parte del ponte e deve essere etichettata con la chiave embankment=*.

Come mappare

Il percorso di una strada o di una ferravia deve essere diviso in tre parti: la parte prima del ponte, il ponte stesso, e quella successiva. Spesso il ponte non termina esattamente sull'incrocio per cui è bene mantenere un breve tratto di strada che unisce i due.

  1. Marca l'inizio di un ponte (spalla) con un nodo.
  2. Marca anche la fine del ponte con un nodo.
  3. Dividi il percorso in corrispondenza dei due nodi
  4. Ora seleziona il percorso che rappresenta il ponte.
  5. Aggiungi l'etichetta bridge=yes.

Esempio per una strada primaria:

highway=primary
+ bridge=yes
+ layer=1
+ name=usually the road over the bridge
+ ref=*

Per il nome del ponte stesso ci sono due proposte: Proposed_features/Bridge_Name e una che sfrutta le relazioni

Altri tag utili:

  • maxweight=* - massimo carico
  • maxspeed=* - massima velocità
  • maxheight=* - da usare sulla strada che sta sotto il ponte
  • height=* - altezza sul suolo
  • length=* - lunghezza
  • maxheight:marine=* - per lo spazio verticale disponibile sotto il ponte, da usare solo se si conosce il dato esatto.

Ponti complessi

Per la descrizione di ponti complessi, si usa la chiave layer=*

highway=motorway - strada al livello del suolo
+ layer=0

highway=motorway - il primo ponte a partire dal basso
+ bridge=yes
+ layer=1

highway=motorway - il ponte superiore
+ bridge=yes 
+ layer=2

Ci sono cinque strati sopra il suolo (da 1 a 5) e cinque sotto (da -1 a -5).

Per scivoli ascendenti e discendenti non si usa uno strato.

Quando ci sono molti ponti tutti insieme può essere accettabile non etichettarli come ponti, ma etichettare la singola strada sottostante come tunnel.

In combinazione con la chiave layer

L'etichetta layer=* è usata per separare oggetti che stanno fisicamente su livelli diversi. L'etichetta bridge=* non implica niente riguardo agli strati, quindi se il ponte incrocia una caratteristica con layer=0 (il valore di default se non presente) è da considerare l'aggiunta di layer=1 (o superiore).

Relazione

Un ponte può essere etichettato tramite una relazione. La proposta è disponibile in Relations/Proposed/Bridges_and_Tunnels. Questa tecnica permette di raggrupare più percorsi che usano lo stesso ponte. Questa relazione permette anche l'etichettatura del numero del ponte (in Germania ponti e tunnel hanno il Bauwerksnummern).

Rendering

In IT:Osmarender (versione 4) i ponti sono disegnati con un bordo nero che termina con una bocca angolata. La strada è disegnata nel centro in modo ordinario, a seconda del tipo. Mapnik usa un bordo nero. JOSM (versione 2561) usa un segmento colorato di blu, ma non nella visione wireframe.

Voci correlate

Possible synonym

Se conosci dei posti in cui viene utilizzata questa etichetta verifica se può essere usata un'etichetta più appropriata.
Le modifiche automatizzate sono fortemente sconsigliate a meno che tu non sappia veramente cosa stai facendo!
Se conosci dei posti in cui viene utilizzata questa etichetta verifica se può essere usata un'etichetta più appropriata.
Le modifiche automatizzate sono fortemente sconsigliate a meno che tu non sappia veramente cosa stai facendo!
This article is issued from Openstreetmap. The text is licensed under Creative Commons - Attribution - Sharealike. Additional terms may apply for the media files.