Questo articolo è stato co-redatto da Zora Degrandpre, ND. La Dottoressa Degrandpre lavora come Medico Naturopata Registrato a Washington. Ha conseguito la Laurea in Naturopatia presso il National College of Natural Medicine nel 2007.
Ci sono 12 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 376 290 volte
Quando la febbre compare (o colpisce i nostri bambini), è normale desiderare di ridurla il più velocemente possibile. Non bisogna però dimenticare che la febbre ha un suo proprio scopo: si ritiene infatti che un innalzamento della temperatura corporea stimoli il sistema immunitario e uccida gli agenti infettanti.[1] [2] Ci sono dunque delle buone ragioni per consentirle di seguire il proprio corso naturale, perlomeno per qualche tempo. Ciò comunque non esclude che tu voglia tenerla sotto controllo, così che tu o il tuo bambino possiate sentirvi al meglio possibile mentre il vostro sistema immunitario compie il suo lavoro. Leggi questo articolo e impara a conoscere alcuni efficaci rimedi casalinghi.
Passaggi
Raffreddare il Corpo
-
1Fai un bagno caldo o tiepido. Inizia preparando un bagno caldo. Immergiti nell'acqua e rilassati mentre la temperatura dell'acqua si abbassa lentamente. Il lento ridursi del calore ti consentirà di raffreddarti in modo graduale contemporaneamente all'acqua.
- L'acqua non dovrà essere troppo fredda, per evitare che la temperatura del corpo cali in modo troppo repentino.
-
2Esegui un trattamento con due calzini bagnati. Questo metodo è ideale per la notte. Prendi un paio di calzini in cotone, abbastanza lunghi per coprire le caviglie, e bagnali con acqua corrente fredda; strizzali per rimuovere il liquido in eccesso prima di indossarli. Indossa anche un secondo paio di calzini in pura lana, serviranno come isolanti. Ora stenditi a letto, copri i piedi e il corpo con una coperta e riposa fino al mattino.
- Trattandosi della cura di un bambino, molto probabilmente non avrai difficoltà nel farlo collaborare, dato che dovrebbe iniziare a sentirsi più fresco entro pochi minuti.
- Questo trattamento appartiene alla tradizione naturopatica. La teoria afferma che i piedi freddi possano stimolare la circolazione e la risposta del sistema immunitario.[3] Nella pratica, il corpo usa il calore e col tempo arriva ad asciugare i calzini, raffreddandosi di conseguenza. Questo trattamento è utile anche ad alleviare una congestione del torace.
-
3Esegui un trattamento con un asciugamano bagnato. Prendi uno o due asciugamani per le mani e piegali nel senso della lunghezza. Immergili nell'acqua molto fredda o ghiacciata. Strizzali per eliminare il liquido in eccesso, quindi avvolgili intorno alla testa, al collo, alle caviglie o ai polsi. Limitati a trattare una o due aree del corpo, non di più, per esempio testa e caviglie o collo e polsi, altrimenti potresti raffreddarti in modo eccessivo.
- Gli asciugamani freddi o gelati estrarranno calore dal corpo riducendone di conseguenza la temperatura. Una volta asciutti o non sufficientemente freddi per donare sollievo, potrai bagnarli nuovamente. Questo trattamento può essere ripetuto con la frequenza necessaria.
Pubblicità
Modificare l'Alimentazione per Ridurre la Febbre
-
1Mangia di meno. Gli anziani erano soliti dire "nutri un raffreddore, affama la febbre", e la scienza moderna sembra confermarne in parte la saggezza.[4] È infatti bene non sprecare energie nella digestione, consentendo che vengano utilizzate per combattere l'infezione che è causa della febbre.
-
2Fai degli spuntini sani con la frutta. Preferisci frutti di bosco, angurie, arance e meloni. Essendo ricchi di vitamina C, contribuiranno a contrastare l'infezione e ad abbassare la febbre.[5] Inoltre terranno il tuo corpo idratato.
- Evita alimenti pesanti, grassi o unti, come quelli fritti. Tralascia inoltre le ricette e gli ingredienti dal sapore troppo intenso o speziato.
-
3Preferisci le zuppe. Puoi bere del normale brodo di pollo da solo oppure scegliere una buona zuppa di pollo preparata accompagnata da verdure e riso. Alcuni studi affermano che la zuppa di pollo detenga delle reali proprietà medicinali.[6] Brodi e zuppe, così come la frutta, ti aiuteranno a mantenere il corpo idratato.
- Includi anche una buona fonte di proteine facilmente digeribili, preparando per esempio delle uova strapazzate o aggiungendo qualche pezzo di carne di pollo alla zuppa.
-
4Bevi acqua in abbondanza. La febbre può causare la disidratazione del corpo peggiorando le condizioni del paziente. Mantieniti idratato bevendo molta acqua o assumendo una specifica soluzione reidratante (ad esempio CeraLyte, Pedialyte, eccetera). In quest'ultimo caso, però, consulta prima il tuo medico. Preparati a illustrare tutti i tuoi sintomi (o quelli del tuo bambino) e a descrivere ciò che hai mangiato e bevuto. Trattandosi di un bambino dovrai tenere traccia anche della frequenza con cui urina.
- Se sei una donna in fase di allattamento, non interrompere la nutrizione del tuo bambino malato. Attraverso il tuo latte gli fornirai energie, acqua e amore.
- I più piccoli, ma non solo, potrebbero essere felici di usare golosi ghiaccioli come fonte di idratazione. In questo caso evita prodotti troppo zuccherati e preferisci dei sorbetti, dei ghiaccioli o degli yogurt gelati completamente naturali. Non dimenticare di bere comunque anche molta acqua!
-
5Bevi una tisana che ti dia sollievo dalla febbre. Puoi acquistarla già pronta o prepararla tu stesso. Aggiungi semplicemente un cucchiaino di erbe secche a ogni tazza di acqua bollente (250 ml). Lasciale in infusione per 5 minuti e aggiungi miele o limone a tua scelta. Evita il latte, dato che i prodotti caseari tendono a peggiorare la congestione. Per i più piccoli, usa solo ½ cucchiaino di erbe e attendi che l'acqua si sia raffreddata a sufficienza. Non somministrare le tisane ai neonati, a meno che non sia il pediatra a consigliartelo. Prepara la tua tisana con una delle seguenti erbe:[7]
- Basilico sacro (il normale basilico andrà bene, ma non sarà altrettanto efficace)
- Corteccia di salice bianco
- Menta
- Calendula
- Issopo officinale
- Foglie di lampone
- Zenzero
- Origano
- Timo
Pubblicità
Sapere quando Rivolgersi a un Medico
-
1Comprendi quando è ora di chiamare il medico. La temperatura corporea può variare nell'arco del giorno, ma normalmente dovrebbe aggirarsi intorno ai 37 °C. Nel caso di neonati di età inferiore ai 4 mesi che presentano una temperatura rettale di 38 °C o più è consigliabile rivolgersi immediatamente al pediatra. Per i bambini di ogni età, una temperatura rettale di 40 °C o più richiede un altrettanto immediato intervento medico. Qualsiasi bambino di età uguale o superiore a 6 mesi con la febbre a 39,5 °C andrà allo stesso modo sottoposto a un controllo medico. Se tuo figlio presenta sia febbre che uno qualsiasi dei seguenti sintomi, chiama il pediatra o la guardia medica il prima possibile:
- Ha un aspetto malato o è privo di appetito.
- È schizzinoso.
- Mostra sonnolenza.
- Presenta chiari segni di infezione (pus, secrezioni, sfoghi cutanei).
- È vittima di un episodio di epilessia.
- Ha mal di gola, mal di testa, mal di orecchie, rigidità al collo.
- Ulteriori seppur rari segnali che indicano la necessità di richiedere immediatamente un aiuto medico sono:
- Pianti con toni acuti o suoni simili al latrato di una foca.
- Difficoltà respiratorie o tonalità bluastre intorno alla bocca o alle dita di mani o piedi.
- Sudorazione sulla parte superiore della testa (la zona morbida chiamata fontanella).
- Fiacchezza o carenza di movimento.
-
2Cerca eventuali segnali che indicano una disidratazione moderata. Se presenti, chiama il tuo medico per un consiglio, in special modo nel caso di un bambino piccolo. La disidratazione potrebbe aggravarsi in tempi rapidi. I sintomi di una disidratazione moderata includono:[8]
- Bocca o occhi secchi, appiccicosi o con croste.
- Sonnolenza, stanchezza o nervosismo maggiori del comune.
- Sete (per i neonati nota se schioccano o contraggono le labbra).
- Urinazione scarsa.
- Pannolini asciutti. I neonati andrebbero cambiati almeno ogni 3 ore perché non rimangano a contatto con il pannolino bagnato. Un pannolino asciutto dopo 3 ore dall'ultimo cambio potrebbe indicare la presenza di disidratazione. Continua a somministrargli fluidi e controlla dopo un'ora. Nel caso il pannolino sia ancora asciutto, chiama il pediatra.
- Urine scure.
- Lacrimazione scarsa o assente durante il pianto.
- Cute secca (pizzica delicatamente il dorso della mano del bambino, semplicemente afferrandone la pelle. La pelle di un bambino ben idratato è perfettamente elastica e tende quindi a tornare immediatamente in posizione).
- Costipazione.
- Sensazione di stordimento o capogiri.
-
3Riconosci la disidratazione grave. In presenza di uno qualsiasi dei seguenti sintomi, chiama immediatamente il tuo medico e il servizio medico di emergenza:[9]
- Estrema sete, nervosismo o sonnolenza nei bambini e nei neonati (negli adulti sono identificabili come irritabilità e confusione).
- Bocca, cute o membrane delle mucose molto secche, o croste intorno alla bocca o agli occhi.
- Assenza di lacrimazione durante il pianto.
- Pelle secca priva di elasticità al tatto (prova a pizzicarla).
- Urine scarse e più scure del comune.
- Occhi infossati (identificabili da occhiaie scure).
- Nei neonati: fontanella infossata (parte morbida sulla cima della testa del bambino).
- Battito cardiaco e ritmo respiratorio accelerato.
- Febbre.
-
4Nota eventuali convulsioni febbrili nei neonati. Una convulsione febbrile può presentarsi nei neonati con la febbre. Possono incutere molta paura nei genitori, ma di norma scompaiono molto velocemente e non causano alcun danno cerebrale o conseguenza grave. Le convulsioni febbrili compaiono di norma nei bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 5 anni. Possono ripetersi, ma sono rare dopo l'età di 5 anni. Se tuo figlio è vittima di una convulsione febbrile:
- Allontanalo da eventuali oggetti appuntiti, gradini o da qualsiasi cosa possa rappresentare un pericolo.
- Non trattenerlo e non cercare di reprimerlo.
- Posizionalo su un fianco o a pancia in giù.
- Se la convulsione dura oltre 10 minuti, chiama il servizio di emergenza medica e fai visitare il tuo bambino (in special modo in presenza di rigidità del collo, vomito, letargia o apatia).[10]
Pubblicità
Consigli
- La misurazione della temperatura rettale è considerata quella più accurata.[11] Differisce però, talvolta in modo significativo, da quella orale e da quella misurata con i termometri da orecchio o da fronte.
- La temperatura rettale tende a superare quella orale di circa 0,3-0,6 °C.
- La temperatura misurata da un termometro frontale tende a essere inferiore a quella orale di circa 0,3-0,6 °C, e pertanto minore di quella rettale di circa 0,6-1,2 °C.
- La temperatura dell'orecchio (auricolare o timpanica) tende a superare quella orale di circa 0,3-0,6 °C.
- Se il tuo bambino di età inferiore a 2 anni ha la febbre per oltre 1 giorno, chiama il pediatra. Lo stesso vale per bambini di età superiore ai 2 anni che presentano uno stato febbrile per oltre 3 giorni.
- Di norma la temperatura corporea è più bassa nella prima parte della giornata, e tende ad alzarsi nel pomeriggio.[12]
- Bevi sempre molta acqua.
- Non surriscaldare il corpo del tuo bambino. Coprendolo in modo eccessivo rischierai di farne salire la temperatura corporea intrappolando il calore. Fagli indossare un leggero pigiama in cotone e dei calzini leggeri. Mantieni calda la stanza e coprigli il corpo con una coperta.
Avvertenze
- Se soffri di un disturbo alla tiroide noto come tempesta tiroidea (livello molto alto di ormoni tiroidei), rivolgiti immediatamente ai servizi di emergenza medica. I suggerimenti e le tempistiche dati nell'articolo non sono applicabili in caso di tempesta della tiroide.
- Evita bevande calde che contengono caffeina, come tè bianco, verde o nero, dato che detengono alcune proprietà termogeniche (che aumentano il calore).
- In presenza di febbre, evita gli alcolici e ogni bevanda che contenga caffeina, come tè, caffè e bevande gassate.
- Mai somministrare l'aspirina a neonati e bambini, a meno che sia espressamente indicato da un medico. In generale, evita di somministrarla a chiunque abbia meno di 18 anni di età.[13]
Riferimenti
- ↑ http://www.webmd.com/first-aid/fevers-causes-symptoms-treatments#1
- ↑ Thomas A. Mace, Lingwen Zhong, Casey Kilpatrick, Evan Zynda, Chen-Ting Lee, Maegan Capitano, Hans Minderman, and Elizabeth A. Repasky. Differentiation of CD8+ T cells into effector cells is enhanced by physiological range hyperthermia. J. Leukoc Biol November 2011 90:951-962
- ↑ http://www.bastyr.edu/news/health-tips/2009/11/dive-feet-first-wellness-natural-remedy
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC119893/
- ↑ http://www.webmd.com/cold-and-flu/vitamin-c-colds
- ↑ http://www.webmd.com/cold-and-flu/features/the-truth-behind-moms-cold-and-flu-advice
- ↑ http://www.botanical-online.com/english/feverremedies.htm
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/dehydration/basics/symptoms/con-20030056
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/dehydration/basics/symptoms/con-20030056
- ↑ http://www.ninds.nih.gov/disorders/febrile_seizures/detail_febrile_seizures.htm
- ↑ http://www.webmd.com/children/tc/fever-temperatures-accuracy-and-comparison-topic-overview
- ↑ http://www.scientificamerican.com/article/what-causes-a-fever/
- ↑ http://kidshealth.org/parent/infections/bacterial_viral/reye.html