Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 11 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 39 031 volte
La posizione del corvo o della gru, chiamata bakasana in sanscrito, è solitamente la prima posizione in equilibrio sulle braccia imparata da chi si avvicina allo yoga. Questa posizione rinforza le braccia, i polsi e i muscoli addominali,[1] oltre ad allungare la parte alta della schiena e l'inguine.[2] Non è facile imparare la bakasana, ma con la pratica regolare puoi padroneggiare la posizione del corvo e passare poi a variazioni più complesse di questa asana o posizione.
Passaggi
Padroneggiare la Posizione del Corvo
-
1Comincia assumendo la posizione della ghirlanda. La posizione della ghirlanda – malasana in sanscrito – è un esercizio di apertura delle anche che somiglia alla bakasana, ma in equilibrio sui piedi. Questa asana può aiutarti a entrare nella posizione del corvo se non pratichi yoga da molto tempo e non hai molta forza nelle braccia o nei polsi.[3]
-
2Metti le mani per terra. Dalla posizione della ghirlanda o da quella del piegamento in avanti, metti i palmi piatti a terra. Tienili alla distanza delle spalle o leggermente più larghi. Questo ti aiuterà a sostenere il peso durante la posizione del corvo.[7]
- Apri le dita. In questo modo sarà più facile rimanere in equilibrio sulle mani. Se ti riesce meglio, gira leggermente le dita verso quelle dell'altra mano.[8]
- Puoi usare una cinghia per tenere le braccia allineate, se necessario. Per utilizzarla nel modo corretto per la posizione del corvo, crea un anello e misuralo, che sia all'incirca della larghezza delle spalle.[9]
-
3Sposta il peso in avanti e tira verso l'alto il bacino. La transizione dalla posizione del piegamento in avanti in piedi o da quella della ghirlanda a quella del corvo può essere difficile. Comincia lentamente a spostare il peso sulle mani e a sollevare il bacino verso l'alto per entrare con più facilità in bakasana.[10]
- Se ti trovi nella posizione della ghirlanda, piega i gomiti e sposta il petto in avanti, mentre porti il peso in avanti.[11]
-
4Metti le ginocchia sui tricipiti. Per passare alla posizione del corvo, piega leggermente i gomiti, sollevati sulle punte e prova a mettere le ginocchia sui tricipiti, nel punto più in alto possibile sopra il gomito. Immagina di provare a inserire le ginocchia nelle ascelle![12]
-
5Stringi l'interno coscia contro i lati del torace, spingendo gli stinchi contro gli avambracci.[13]
- Usa la tecnica del mula bandha per risucchiare all'interno i muscoli addominali e continuare a portare verso l'alto il bacino.[14]
- Per semplificare questa transizione, puoi provare a stare in piedi su un panchetto. Essere più alto di qualche centimetro ti aiuterà a mettere le ginocchia in posizione contro gli avambracci.[15]
-
6Guarda avanti. Uno degli aspetti più importanti per padroneggiare la posizione del corvo è continuare a guardare in avanti. Se cercassi di guardare verso le mani o i piedi potresti perdere l'equilibrio.
-
7Solleva un piede da terra, poi l'altro. Sposta il peso sulle mani piegando le ginocchia verso i tricipiti e sollevando i piedi da terra.[18]
- Non assumere mai improvvisamente la posizione del corvo (o qualunque altra posizione yoga)! Sposta delicatamente e gradualmente il peso in avanti finché i piedi non si alzeranno da terra.[19]
- Se sei nervoso, inizia sollevando lentamente un piede da terra, poi rimettendolo giù e sollevando l'altro. Quando ti senti forte e in buon equilibrio prova a sollevare entrambi i piedi allo stesso tempo.[20]
- Quando entrambi i piedi sono sollevati da terra, prova a far toccare gli alluci e avvicina il più possibile i talloni ai glutei.
-
8Distendi le braccia e solleva la schiena. Quando hai assunto la posizione del corvo e sei in grado di mantenerla per qualche secondo, distendi le braccia e solleva il bacino.[21] Questo ti aiuterà a padroneggiare la asana e a passare a una vinyasa, se lo desideri.
- Distendi le braccia il più possibile. Non dovrebbero essere aperte verso l'esterno.
- Incurva la spina dorsale, poi tira gli addominali verso l'interno e verso l'alto usando la tecnica mula bandha.[22]
- Arriva gradualmente a mantenere questa posizione per circa un minuto. Se avverti dolore ai polsi, assicurati che i tuoi palmi siano completamente piatti a terra.[23]
-
9Concludi la asana o passa a una vinyasa. Quando hai finito di esercitarti nella posizione del corvo, puoi tornare a quella della ghirlanda o passare a una vinyasa, se sei più esperto. Ricorda di eseguire solo asana che riesci a completare con la tecnica corretta.Pubblicità
Provare la Posizione del Corvo dalla Verticale sulla Testa a Tre Appoggi
-
1Prova ad assumere la posizione del corvo dalla verticale sulla testa a tre appoggi. Quando hai padroneggiato la bakasana e pratichi regolarmente yoga, puoi provare a passare dalla verticale a tre appoggi, chiamata sirsasana II, alla posizione del corvo.[24]
- La sirsasana II richiede ottimo equilibrio, buona forza e capacità di contrazione del torace.[25]
- Prova questa transizione solo se hai già padroneggiato la bakasana e ti trovi a tuo agio nella posizione di verticale a tre appoggi.[26]
- Ricorda che non dovresti mai assumere un'asana con movimenti bruschi.
-
2Alzati nella sirsasana II. Dalla prasarita padottanasana comincia a sollevare le dita dei piedi da terra. Puoi portare le ginocchia al petto e poi sollevare le gambe per arrivare alla verticale sulla testa a tre appoggi o, se sei più forte, alzare le gambe direttamente nella sirsasana II.
- Se scegli di passare direttamente alla verticale sulla testa a tre appoggi dal piegamento in avanti a gambe larghe, considera che sono necessari grande forza addominale e ottimo equilibrio per riuscirci. La tecnica mula bandha può aiutarti molto a padroneggiare questa variante.[27]
-
3Passa dalla verticale a tre appoggi alla posizione del corvo. Anche se si tratta di una variante molto più difficile della semplice bakasana, è molto più divertente da praticare ed è una transizione molto elegante se eseguita correttamente. Dalla sirsasana II porta le ginocchia verso i tricipiti e spingi delicatamente in una bakasana.[28]
- Come per la posizione del corvo, assicurati che le ginocchia siano alte verso le braccia. Dovrebbero essere vicine alle ascelle.[29]
- Quando le ginocchia hanno raggiunto il punto prestabilito, spingi con le braccia e porta il peso leggermente indietro. Questo dovrebbe permetterti di assumere la posizione del corvo in modo ottimale.[30]
- Può servire un po' di pratica per realizzare la transizione dalla verticale sulla testa alla posizione del corvo. Fare pratica regolare ti aiuterà a padroneggiare questa serie di movimenti.
-
4Completa l'asana o passa a una vinyasa. Quando hai portato a termine la transizione dalla verticale a tre appoggi alla posizione del corvo, puoi abbassarti nella posizione della ghirlanda, oppure proseguire con una vinyasa. Ricorda di eseguire solo asana che riesci a completare con la tecnica corretta.Pubblicità
Consigli
- Puoi provare a poggiare la fronte su uno step per padroneggiare la posizione del corvo.[31]
Avvertenze
- La posizione del corvo non è consigliata a chi ha infortuni ai polsi e alle spalle, a chi soffre di sindrome del tunnel carpale, o alle donne incinte.[32]
Cose che ti Serviranno
- Tappetino da yoga
- Ampio spazio
- Cuscino (facoltativo)
- Panchetto (facoltativo)
- Cinghia (facoltativa)
Riferimenti
- ↑ http://www.yogajournal.com/pose/crane-pose/
- ↑ http://www.yogajournal.com/pose/crane-pose/
- ↑ http://www.yogajournal.com/pose/garland-pose/
- ↑ http://www.yogajournal.com/pose/garland-pose/
- ↑ http://www.yogajournal.com/pose/garland-pose/
- ↑ http://www.yogajournal.com/pose/garland-pose/
- ↑ http://www.yogajournal.com/slideshow/3-steps-prep-core-side-crow-pose/#slide-1
- ↑ http://www.yogajournal.com/slideshow/3-steps-prep-core-side-crow-pose/#slide-1
- ↑ http://www.yogajournal.com/article/intermediate-section/winged-migration/
- ↑ http://www.yogajournal.com/pose/crane-pose/
- ↑ http://www.yogajournal.com/pose/crane-pose/
- ↑ http://www.yogajournal.com/pose/crane-pose/
- ↑ http://www.yogajournal.com/pose/crane-pose/
- ↑ https://yogainternational.com/article/view/a-beginners-guide-to-mula-bandha-root-lock
- ↑ http://www.yogajournal.com/pose/crane-pose/
- ↑ http://www.yogajournal.com/article/philosophy/the-eye-of-the-beholder/
- ↑ http://www.yogajournal.com/article/philosophy/the-eye-of-the-beholder/
- ↑ http://www.yogajournal.com/pose/crane-pose/
- ↑ http://www.yogajournal.com/pose/crane-pose/
- ↑ http://www.yogajournal.com/pose/crane-pose/
- ↑ http://www.yogajournal.com/pose/crane-pose/
- ↑ https://yogainternational.com/article/view/a-beginners-guide-to-mula-bandha-root-lock
- ↑ http://www.yogajournal.com/pose/crane-pose/
- ↑ http://www.yogajournal.com/practice-section/challenge-pose-sirsasana-ii-tripod-headstand/
- ↑ http://www.yogajournal.com/practice-section/challenge-pose-sirsasana-ii-tripod-headstand/
- ↑ http://www.yogajournal.com/practice-section/challenge-pose-sirsasana-ii-tripod-headstand/
- ↑ https://yogainternational.com/article/view/a-beginners-guide-to-mula-bandha-root-lock
- ↑ http://www.yogajournal.com/practice-section/challenge-pose-sirsasana-ii-tripod-headstand/
- ↑ http://www.yogajournal.com/pose/crane-pose/
- ↑ http://www.yogajournal.com/pose/crane-pose/
- ↑ http://www.yogajournal.com/pose/crane-pose/
- ↑ http://www.yogajournal.com/pose/crane-pose/
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 39 031 volte