wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 23 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 9 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 50 198 volte
Dopo averla messa da parte per centinaia di anni, la scienza sta finalmente rivolgendo un po' più di attenzione all'ipnosi ed è arrivata alla conclusione che in effetti funziona, sebbene non nel modo sostenuto in passato.[1] Infatti, non fornisce il controllo sul soggetto ipnotizzato, ma lo rende un più calmo, più concentrato sullo stato d'animo nel quale spesso restano bloccati ricordi e pensieri inesplorati.[2] L'ipnosi può essere un metodo efficace per ridurre stress e dolore.[3] Molte volte è meglio indurla in fretta, perché in questo modo c'è poco tempo per distrarsi.
Passaggi
Preparare il Soggetto all'Ipnosi
-
1Esercitati a parlare con un tono rassicurante. È essenziale articolare le parole in modo che il soggetto si calmi e si rilassi. Perciò, allenati a parlare lentamente, in maniera un po' cadenzata e quasi melodica, ma senza toni duri o discordanti. Serviti di questa opportunità per esercitarti a ripetere il tuo discorso. Se hai difficoltà a esprimere quello che vuoi dire durante l'induzione ipnotica, rischi di deconcentrare il soggetto.[4]
- Inoltre, non devi dare l'impressione di leggere un copione. Con la pratica, riuscirai ad acquisire maggiore disinvoltura.
-
2Prepara il soggetto mentalmente e fisicamente. Dovresti fare in modo che sia rilassato. Informalo che probabilmente lo toccherai leggermente, in modo che non resti sorpreso e si deconcentri. Se si tratta di una donna che indossa una gonna, dalle una coperta da mettere sulle gambe affinché non debba preoccuparsi della posizione che potrebbe assumere.
- Allo stesso modo, informa il soggetto che non è un problema se tossisce o si muove. Infatti, se è costretto a frenare un bisogno fisiologico, sarà più propenso a perdere l'attenzione.[5]
- Inoltre, digli di non incrociare le gambe, altrimenti potrebbe deconcentrarsi mentre riposiziona le gambe. Se porta gli occhiali, invitalo a toglierli.
-
3Rassicura il soggetto che non ha nulla di cui preoccuparsi. Se ha paura, non riuscirai a ipnotizzarlo. Devi chiarire che non sarai in grado di manipolarlo e che non correrà alcun pericolo cadendo in uno stato ipnotico.
- Digli semplicemente: "Si tratta di un procedimento assolutamente sicuro. Entrerai in uno stato di rilassamento e concentrazione profonda, ma continuerai ad avere tutto sotto controllo".
-
4Chiedi il permesso. Inizia sempre chiedendo al soggetto se è pronto per essere ipnotizzato. È importante ottenere il suo consenso per sincerarti che sia mentalmente pronto, ma anche per rassicurarlo.[6]
- È sufficiente chiedergli: "Accetti di essere ipnotizzato?".
-
5Tieni presente che non tutti reagiscono allo stesso modo. I soggetti devono essere disposti a farsi coinvolgere nell'induzione ipnotica e, quindi, recettivi psicologicamente. Alcuni studi hanno dimostrato che circa l'80% dei soggetti è moderatamente recettivo, il 10% è molto recettivo e un altro 10% è scarsamente recettivo.[7]
- Esiste un rapporto positivo tra la recettività ipnotica e il modo in cui il soggetto riesce a sfruttare la sua immaginazione e le sue abilità empatiche.[8] Per esempio, anche la capacità di concentrarsi durante la lettura ha una certa relazione con la recettività all'esperienza ipnotica.[9]
- Spesso si pensa che sia più facile indurre l'ipnosi in un ambiente rilassante, con pochi rumori o distrazioni esterne. Anche se certamente non si sconsiglia un'atmosfera di questo genere, alcuni studi indicano che è altrettanto facile cadere in uno stato di trance in contesti meno tranquilli.[10]
Pubblicità
Effettuare l'Induzione Ipnotica con Otto Parole
-
1Invita la persona da ipnotizzare ad affidarsi alla tua mano. Pertanto, allunga una mano, chiedendo al soggetto di posarvi sopra la sua. L'ideale sarebbe che la spingesse con una forza tale da toccare soltanto il contorno della mano, in modo che potrai toglierla più facilmente quando sarà pronto.[11]
-
2Chiedigli di chiudere gli occhi. Intanto, passa l'altra mano sul viso del soggetto. Fallo rapidamente, non appena poggia la mano sulla tua. In questo modo la sua attenzione sarà concentrata su due gesti contemporaneamente.[12]
-
3Digli di addormentarsi. Nel frattempo, togli la mano dalla sua in modo che il soggetto cada in avanti, come se entrasse in uno stato di torpore, così come gli hai ordinato. L'obiettivo è quello di coglierlo di sorpresa.[13] Quando lo inviti ad addormentarsi, dovresti parlare con un tono fermo e categorico.[14]
- L'intero processo dovrebbe durare pressappoco quattro secondi. È di importanza fondamentale agire in modo inaspettato e, quindi, con prontezza.
Pubblicità
Concludere l'Ipnosi
-
1Preparati a indurre il soggetto in un profondo stato ipnotico. L'effetto dirompente provocato all'inizio dall'induzione ipnotica con otto parole rischia di svanire, se non viene seguito da un discorso che porti il soggetto in uno stato di trance. Pertanto, continua a parlargli con tono calmo, invitandolo con un paio di frasi a cadere in un sonno profondo.[15]
- Le tecniche più efficaci per condurlo in uno stato ipnotico più profondo sono due: fargli dondolare la testa ed effettuare il conto alla rovescia. Scegli quella che ti crea meno difficoltà, tenendo presente che l'oscillazione del capo richiede un contatto fisico col soggetto.
-
2Fai oscillare il suo capo. Se il soggetto occupa una posizione da cui potrebbe rannicchiarsi una volta tolta la mano, alcuni ipnotizzatori iniziano a far dondolare la testa con le mani in modo che la persona entri pian piano in uno stato di abbandono. Nel frattempo, potresti dirgli di rilassare il collo e di lasciarsi andare in modo che tale sensazione si diffonda in tutto il corpo. Invitalo a distendersi mentalmente e fisicamente finché non cadrà in un sonno profondo.
- Digli, per esempio: "Mentre faccio dondolare la tua testa, entrerai in uno stato di trance sempre più profonda. Più oscilla, più sarà profonda. Più sarà profonda, meglio ti sentirai. Meglio ti sentirai, più profondo sarà il sonno ... ".[16]
-
3Prova a fare il conto alla rovescia. Digli che si sentirà sempre più rilassato man mano che conterai alla rovescia, da 1 a 5. A ogni un numero che pronunci, descrivigli come deve sentirsi: "1, senti uno stato di rilassamento diffondersi per tutto il corpo. 2, questo stato è sempre più profondo. 3, anche la tua mente si sta rilassando. 4, non senti più nulla, se non un senso di pace. 5, stai cadendo in uno stato di rilassamento sempre più profondo ogni secondo che passa".[17]
- In alternativa, prova in questo modo: "10, ti stai rilassando. 9, sempre più profondamente. 8, te la cavi benissimo, continua così. 7, a ogni numero che pronuncio, entrerai in uno stato di trance sempre più profonda. 6, sempre più profonda, eccellente! 5, ora rilassati completamente, sempre di più. 4, 3, stai andando bene. 2, allontanati dal resto del mondo. 1, 0, ora sei in uno stato di trance profonda".
-
4Comincia a preparare il soggetto al risveglio. Poco prima di provare a risvegliarlo, digli che è quasi ora di aprire gli occhi e riprendere coscienza. Per rendere il passaggio più dolce, suggeriscigli come si sentirà quando sarà uscito dallo stato ipnotico. Digli che, una volta fuori dalla trance, si sentirà "rilassato e a suo agio".
- Mentre esegui questa operazione, dagli qualche indizio affinché capisca che sta tornando alla realtà. Smetti di parlare in maniera lenta e pacata e comincia a usare un tono di voce più adatto a un'abituale conservazione, come quello che adoperi normalmente. Chiama il soggetto per nome in modo da riportarlo gradualmente alla realtà della sua vita.[18]
-
5Sveglialo. Digli che si risveglierà una volta che il conto alla rovescia sarà terminato, a partire da 10. Man mano che pronunci i numeri, parla con un tono di voce via via meno rilassante. Prova a dire, per esempio: "10, ti stai svegliando. 9, stai cominciando a prendere coscienza. 8, stai ricordando qual è la tua vita. 7, 6, hai l'impressione di uscire da un sonno profondo".Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://news.psu.edu/story/141251/2005/10/03/research/probing-question-does-hypnosis-work
- ↑ http://www.scientificamerican.com/article/hypnosis-memory-brain/
- ↑ http://voices.nationalgeographic.com/2013/06/24/the-science-of-hypnosis/
- ↑ https://books.google.com/books?id=dnRsFsnL41kC&pg=PT33&dq=techniques+of+hypnotic+induction&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwiFgsym_r3JAhXCVD4KHUvlDqsQ6AEIRjAG# v=onepage&q&f=false
- ↑ https://books.google.com/books?id=dnRsFsnL41kC&pg=PT33&dq=techniques+of+hypnotic+induction&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwiFgsym_r3JAhXCVD4KHUvlDqsQ6AEIRjAG#v=onepage&q&f=false
- ↑ https://books.google.com/books?id=dnRsFsnL41kC&pg=PT33&dq=techniques+of+hypnotic+induction&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwiFgsym_r3JAhXCVD4KHUvlDqsQ6AEIRjAG# v=onepage&q&f=false
- ↑ http://hypnosis.tools/measurement-of-hypnosis.html
- ↑ http://hypnosis.tools/measurement-of-hypnosis.html
- ↑ http://news.psu.edu/story/141251/2005/10/03/research/probing-question-does-hypnosis-work
- ↑ http://www.nature.com/nrn/journal/v14/n8/box/nrn3538_BX2.html
- ↑ http://www.hypnosiscenter.com/free-article-the-eight-word-hypnotic-induction.htm
- ↑ http://www.hypnosiscenter.com/free-article-the-eight-word-hypnotic-induction.htm
- ↑ https://books.google.com/books?id=dnRsFsnL41kC&pg=PT33&dq=techniques+of+hypnotic+induction&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwiFgsym_r3JAhXCVD4KHUvlDqsQ6AEIRjAG# v=onepage&q&f=false
- ↑ http://www.hypnosiscenter.com/free-article-the-eight-word-hypnotic-induction.htm
- ↑ http://www.hypnosiscenter.com/free-article-the-eight-word-hypnotic-induction.htm
- ↑ http://www.hypnosiscenter.com/free-article-the-eight-word-hypnotic-induction.htm
- ↑ http://www.hypnosiscenter.com/free-article-the-eight-word-hypnotic-induction.htm
- ↑ http://www.uncommon-knowledge.co.uk/articles/therapy-techniques/3-gentle-ways-to-bring-your-clients-out-of-hypnosis.html