Se durante la guida la spia dell'olio motore dovesse accendersi improvvisamente, significa che si è verificata una perdita di pressione nell'impianto di lubrificazione del motore. Perché un motore a combustione funzioni in maniera efficiente e regolare occorre che ci sia una lubrificazione costante delle parti mobili, garantita dalla circolazione dell'olio all'interno del motore stesso. È quindi molto importante evitare di utilizzare un qualunque veicolo dotato di motore a combustione che non abbia una sufficiente pressione all'interno dell'impianto di lubrificazione. Guidare un veicolo il cui motore è privo di una pressione dell'olio adeguata può portare a conseguenze molto gravi e a danni ingenti al blocco motore. Non appena la spia dell'olio della tua macchina si accende, è bene agire tempestivamente per poter risparmiare migliaia di euro di riparazioni.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Evitare un Danno Meccanico

  1. 1
    Accosta lungo la carreggiata, quindi spegni il motore. Non appena la spia dell'olio si accende, la prima cosa da fare è cercare un punto sicuro in cui fermare il veicolo immediatamente. Proseguire normalmente con un sistema di lubrificazione del motore in avaria non fa che aumentare drasticamente le probabilità che si verifichi un danno grave alle componenti interne del motore. In questi casi la priorità assoluta rimane comunque la tua sicurezza e quella di tutti gli altri automobilisti, quindi individua un punto sicuro in cui poter parcheggiare l'auto e spegnere il motore in totale protezione senza mettere in pericolo la tua vita e quella degli altri.[1]
    • Non appena puoi eseguire questa manovra in totale sicurezza, accosta il veicolo e spegni il motore il più rapidamente possibile.
    • Più a lungo il motore rimane in funzione con una pressione dell'olio insufficiente, maggiori saranno le probabilità che si verifichi un danno permanente alle parti mobili interne.
  2. 2
    Controlla il livello dell'olio motore tramite l'apposita asticella. Dopo aver parcheggiato l'auto a bordo strada in un punto sicuro, apri il cofano del vano motore e controlla il livello dell'olio servendoti dell'apposita asta. Localizza quest'ultima all'interno del vano motore, quindi estraila con delicatezza. Pulisci nella parte finale dove sono presenti le tacche relative alla misurazione dell'attuale livello dell'olio; per farlo, puoi utilizzare uno straccio o un fazzoletto di carta. A questo punto, riposiziona l'asta nella sua sede naturale, attendi qualche secondo, quindi estraila nuovamente per poter verificare il livello dell'olio.[2]
    • Osserva dove si trova il livello dell'olio rispetto alle tacche di riferimento.
    • Nella parte superiore dell'ultima sezione dell'asta è presente una tacca che indica il livello massimo dell'olio (normalmente, indicata con la dicitura "Max" o "Full", ma potrebbe anche non esserci alcuna indicazione), mentre nella parte inferiore è presente quella relativa al livello minimo necessario (normalmente, indicata con la dicitura "Min", ma potrebbe anche non esserci alcuna indicazione). Potrebbero essere presenti anche delle tacche intermedie, nel qual caso ognuna indica una quantità di olio pari a 1/4 di litro.
    • Se l'asta di misurazione della tua auto è dotata di tacche intermedie e il livello dell'olio tocca la seconda tacca a partire da quella che indica il livello massimo, significa che occorre eseguire un rabbocco con circa mezzo litro dello stesso olio presente nel motore (questa è una linea guida generale, per avere maggiori informazioni è sempre obbligatorio fare riferimento al libretto di istruzioni e manutenzione dell'auto in uso).
  3. 3
    Cerca segni evidenti di perdite d'olio. Se quando sei partito sei certo che il livello dell'olio fosse corretto, ma al momento attuale è notevolmente diminuito, significa che c'è una perdita d'olio nel motore o, peggio, che il motore sta bruciando olio a causa di un versamento o di una perdita all'interno delle camere di combustione. Osserva il fondo del veicolo alla ricerca di una qualunque traccia di perdita d'olio. Se vedi chiaramente che il lubrificante sgocciola dalla parte inferiore del motore, significa che molto probabilmente si è danneggiata una guarnizione o che il filtro dell'olio non è installato correttamente all'interno della sua sede.[3]
    • Fai molta attenzione perché l'olio che fuoriesce dal motore è molto probabilmente ancora bollente.
    • Se non sono presenti segni evidenti di perdite d'olio e se il livello del lubrificante all'interno del motore è normale (considerando anche la porzione attualmente in circolo), ci sono buone probabilità che il problema sia relativo a una perdita di pressione dell'impianto di lubrificazione.
  4. 4
    Se il livello dell'olio è basso, esegui un rabbocco, quindi verifica nuovamente lo stato della relativa spia di controllo. In questo caso, è molto probabile che si sia accesa perché la quantità del lubrificante non è sufficiente per mantenere costante la pressione dell'impianto. Acquista lo stesso tipo di olio che è attualmente presente nel motore facendo molta attenzione al grado di viscosità (5W-30, 10W-30, eccetera), quindi esegui un rabbocco dell'olio motore finché il livello non raggiunge l'indicatore dell'asta che indica la quantità massima ammissibile. Avvia nuovamente il motore per controllare lo stato della spia dell'olio.[4]
    • Se la spia di controllo dell'olio si è spenta, significa che il livello del lubrificante all'interno del motore era semplicemente troppo basso. A questo punto, devi cercare di capire il motivo per cui si è verificato l'inconveniente, ma puoi comunque guidare in tutta sicurezza fino a casa o fino a un'autofficina dato che l'ispezione del vano motore non ha riscontrato perdite di olio.
    • Se invece la spia dell'olio è ancora accesa, spegni il motore.
  5. 5
    Se la spia dell'olio è accesa, non muovere il veicolo. Se dopo aver eseguito un rabbocco del lubrificante la rispettiva spia diagnostica è ancora accesa, significa che il problema è relativo alla pressione dell'olio all'interno del motore e non alla mancanza di lubrificante. Il componente del motore che sovraintende la pressione dell'olio è la pompa dell'olio, il cui compito è mantenerlo costantemente in circolo all'interno del sistema di lubrificazione mentre il motore è in funzione. Se la pompa dell'olio accusa un malfunzionamento, il motore non è più correttamente lubrificato, condizione che può causare dei danni seri.[5]
    • Se la spia dell'olio rimane accesa, devi chiamare un carro attrezzi per fare rimorchiare il veicolo fino all'autofficina più vicina o fino a casa.
    • Se è possibile, quando la spia dell'olio è accesa non guidare l'automobile.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Affrontare una Perdita d'Olio

  1. 1
    Indossa l'equipaggiamento di sicurezza adeguato. Prima di eseguire qualunque tipo di manutenzione o di lavoro su un veicolo, è sempre necessario indossare l'equipaggiamento di sicurezza adeguato alla situazione. Verificare la presenza di una perdita di olio dal motore di un veicolo significa controllarne visivamente e fisicamente le parti inferiori, dove l'olio sgocciolerà dall'alto. In questo caso è quindi indispensabile indossare un paio di occhiali protettivi per proteggere gli occhi. Potrebbe inoltre essere utile indossare dei guanti per salvaguardare le mani da graffi, urti o dal calore irradiato dal motore.[6]
    • Per svolgere in sicurezza questi controlli, è necessario indossare un paio di occhiali protettivi che riparino gli occhi dagli agenti irritanti presenti in un vano motore.
    • Indossare dei guanti di sicurezza non è obbligatorio, ma è assolutamente consigliabile rispetto a lavorare a mani nude.
  2. 2
    Scollega la batteria dell'auto dall'impianto elettrico. Prima di sollevare il veicolo, apri il cofano motore e scollega i cavi della batteria per essere certo che il motore non possa avviarsi accidentalmente mentre ispezioni il fondo dell'auto. Usa una chiave inglese o una chiave a bussola per allentare il dado che blocca il cavo nero dell'impianto elettrico al polo negativo della batteria. Il polo negativo della batteria di un'auto è quello collegato al cavo elettrico di colore nero ed è identificato dal simbolo "-".[7]
    • Scollega il cavo nero dal polo negativo della batteria, quindi fissalo su un lato di quest'ultima.
    • Non è necessario scollegare anche il cavo elettrico del polo positivo.
  3. 3
    Per sollevare il veicolo, puoi utilizzare un comune cric, quindi serviti di un paio di cavalletti in acciaio per mettere in sicurezza l'auto. Accertati che il veicolo sia parcheggiato su una superficie solida di asfalto o in cemento, quindi sollevala servendoti di un cric in modo da avere spazio sufficiente per poterti infilare sotto l'auto e ispezionarne il fondo. Quando il veicolo ha raggiunto un'altezza sufficiente, posiziona un paio di cavalletti in acciaio lungo i punti di supporto del telaio in modo che mantengano l'auto in posizione nel caso il cric dovesse cedere.[8]
    • Non usare mai solo il cric per tenere sollevata l'auto mentre ne ispezioni la parte inferiore.
    • Se non sai dove fissare il cric o i cavalletti di supporto, controlla il manuale di istruzioni e manutenzione del veicolo dove sono segnalati i punti esatti in cui posizionare questi strumenti.
  4. 4
    Cerca segni evidenti di una perdita d'olio. Ispeziona con attenzione la parte inferiore e i lati del motore alla ricerca di possibili perdite di lubrificante. Potrebbe trattarsi di una piccola fessura che consente all'olio di fuoriuscire solo quando il motore è in moto o ha raggiunto la temperatura ideale di esercizio. In altri casi la perdita potrebbe essere subito evidente. Dato che il sistema di lubrificazione del motore è sotto pressione, una fuoriuscita copiosa di olio dà come risultato la presenza di una grande quantità di lubrificante tutto intorno all'area dove si è verificato il problema.[9]
    • Se scorgi un piccolo rigagnolo d'olio che scorre lungo la superficie esterna del motore, devi seguirlo a ritroso verso l'alto, fino a individuare la sorgente della perdita.
    • Se puoi vedere chiaramente una grande quantità di olio sparsa un po' ovunque, significa che la perdita è considerevole.
  5. 5
    Assicurati che le tracce di fluido che hai individuato siano di olio motore. I motori moderni hanno al loro interno fluidi di diversa natura e può risultare complicato determinare di cosa si tratta quando si individua una perdita di liquido. L'olio del motore è generalmente di colore marrone o nero, mentre il liquido di raffreddamento tende a essere di colore arancione o verde e il liquido per detergere i vetri dovrebbe essere di colore blu. Tuttavia, quando si verifica una perdita, il liquido si miscela con i residui e lo sporco che si trovano normalmente nel vano motore, potrebbe quindi risultare difficile determinarne la natura dal colore. Raccogli una piccola quantità di fluido usando un foglio di carta bianco per avere un'idea chiara di che cosa si tratta.[10]
    • Prima di procedere con questo tipo di controlli, assicurati che il motore sia completamente freddo per non correre il rischio di ustionarti con i liquidi caldi.
    • Quando cerchi una perdita di olio, focalizzati sul tentare di individuare un liquido viscoso di colore marrone o nero.
  6. 6
    Controlla i punti in cui è normalmente più probabile che si presenti una perdita. Quando sei alla ricerca di una possibile perdita d'olio, è meglio iniziare il lavoro ispezionando le guarnizioni per individuare un eventuale danno. I motori a combustione delle normali automobili sono il risultato dell'assemblaggio di più pezzi. Tali componenti non possono essere semplicemente imbullonati insieme perché non garantirebbero una tenuta sufficiente a contenere l'olio sotto pressione. È per questo motivo che le case automobilistiche fanno ricorso all'utilizzo di apposite guarnizioni per sigillare adeguatamente i vari componenti del motore. Se una di queste guarnizioni cede, la pressione presente nel sistema di lubrificazione causa la fuoriuscita dell'olio nel punto più debole, creando così una perdita visibile. Anche se di norma è meglio controllare per prime le guarnizioni del motore, non è abbastanza per avere una diagnosi completa ed esaustiva di tutti i punti in cui si potrebbe verificare una perdita di olio.[11]
    • Osserva l'area in cui si trovano i bulloni che fissano la coppa dell'olio alla parte inferiore del blocco motore. La coppa dell'olio si trova nel punto più basso del motore, a cui è fissata tramite una serie di bulloni. Fai scorrere le dita lungo i bordi del serbatoio di raccolta dell'olio per identificare il punto in cui può avere avuto origine la perdita.
    • Controlla il tappo di scarico della coppa dell'olio per verificare che sia ben stretto e che non ci siano perdite evidenti di liquido.
    • Verifica se ci sono segni di perdite di olio lungo la guarnizione che sigilla la testata al blocco motore e lungo la parte superiore del motore, esattamente sopra i cilindri dove è fissato il coprivalvole.
    • È possibile che si presenti una perdita di lubrificante anche dai bulloni che fissano la puleggia all'albero motore posto nella parte inferiore del blocco motore.
  7. 7
    Sostituisci le guarnizioni difettose che causano la perdita d'olio. Una volta che hai identificato il punto in cui ha origine la perdita, devi prendere i provvedimenti necessari ad arginare e risolvere il problema. Individua la perdita, quindi smonta la parte del motore in cui si trova la guarnizione da sostituire. Elimina qualunque residuo della vecchia guarnizione prima di rimpiazzarla con una nuova e rimontare tutto. Alcune guarnizioni sono molto semplici da sostituire, mentre altre potrebbero richiedere ore di lavoro e la rimozione del motore dal veicolo. Valuta se sei in grado di risolvere il problema da solo o se hai bisogno dell'intervento di un meccanico professionista.[12]
    • Se sei riuscito a individuare la perdita, ma non hai gli strumenti o la preparazione adatta per risolvere il problema, è meglio portare il veicolo da un meccanico professionista spiegandogli nel dettaglio quello che sei riuscito a scoprire.
    • Puoi acquistare le guarnizioni del motore in un qualunque negozio di autoricambi.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Valutare la Presenza di altri Problemi del Sistema di Lubrificazione

  1. 1
    Sostituisci il filtro dell'olio. Se è ormai passato molto tempo dall'ultima volta che hai sostituito l'olio del motore, è possibile che il filtro si sia intasato impedendo al liquido lubrificante di scorrere liberamente e adeguatamente al suo interno. La soluzione per questo tipo di problema consiste nel svuotare completamente l'impianto di lubrificazione del motore dall'olio esausto, sostituendo il filtro e aggiungendo dell'olio nuovo. Se il problema era il vecchio filtro dell'olio che non permetteva al lubrificante di scorrere liberamente al suo interno, la relativa spia luminosa dovrebbe spegnersi non appena avvierai il motore dopo aver sostituito il filtro e ripristinato il livello di pressione corretto.[13]
    • Se la spia dell'olio non si accende e l'indicatore della pressione del liquido lubrificante rileva un valore nella norma, significa che il problema è stato risolto.
    • Al contrario, se la spia dell'olio rimane accesa, spegni immediatamente il motore.
  2. 2
    Controlla il livello di compressione del motore. Se il livello dell'olio all'interno del sistema di lubrificazione è al di sotto del normale, ma non hai riscontrato alcuna perdita, significa che molto probabilmente il motore sta bruciando olio. In un motore che funziona correttamente, l'olio non dovrebbe essere in grado di entrare nella camera di combustione insieme alla miscela di aria e carburante. Se il motore brucia olio, significa quindi che la tenuta della camera di combustione è stata compromessa, permettendo al lubrificante di penetrare all'interno. I due punti critici in cui comunemente si verifica questo problema sono le guide delle valvole e gli anelli che rivestono i pistoni (chiamati anche fasce elastiche). Se questi componenti sono così logori da permettere all'olio di accedere alla camera di combustione, si verificherà anche un calo nel livello di compressione generato dal relativo pistone.[14]
    • Acquista un manometro appositamente studiato per misurare il livello di compressione di un motore. Tale strumento va posizionato nella sede in cui si montano le candele del motore. Dovrai eseguire una misurazione per ognuno dei cilindri.
    • Hai bisogno che un amico ti dia una mano facendo girare il motore mentre tu leggi il valore massimo segnato dall'indicatore del manometro.
    • Se uno dei cilindri fa registrare una lettura inferiore a quella degli altri, significa che le fasce elastiche o le valvole hanno un problema. In questo caso il motore richiede una riparazione complessa e impegnativa.
  3. 3
    Controlla il sensore che misura la pressione dell'olio. Individua la sede dove è installato il sensore della pressione dell'olio, quindi scollega i cavi elettrici che lo alimentano. A questo punto, verifica se questo passaggio ha generato qualche effetto sull'attuale valore della pressione dell'olio rilevato dall'apposito indicatore dell'auto. Se così non fosse, significa che molto probabilmente il problema non è relativo alla pressione dell'olio, ma semplicemente al sensore che la misura.[15]
    • Per individuare il sensore della pressione dell'olio, consulta il libretto di istruzioni e manutenzione del veicolo, dato che in base alla marca e al modello dell'auto potrebbe essere posizionato in punti differenti del vano motore.
    • Se l'indicatore della pressione dell'olio non si muove quando il relativo sensore è scollegato, la pressione all'interno del sistema di lubrificazione potrebbe essere realmente corretta.
  4. 4
    Sostituisci la pompa dell'olio. Tecnicamente, tale componente non è il responsabile della pressione dell'olio all'interno del motore dato che si limita semplicemente a fare scorrere il lubrificante. È la resistenza incontrata dall'olio quando fluisce all'interno del percorso forzato dell'impianto di lubrificazione che genera la pressione. Tenendo a mente questo concetto, una pompa dell'olio difettosa riduce la capacità del motore di creare la corretta pressione all'interno del sistema di lubrificazione. Se hai scelto di sostituire la pompa dell'olio da solo, assicurati di acquistare le guarnizioni corrette, altrimenti potresti causare un'abbondante fuoriuscita di liquido lubrificante. L'installazione di una nuova pompa dell'olio può rivelarsi un progetto complesso, quindi a meno di disporre di tutti gli strumenti e delle competenze necessarie, potrebbe essere più sensato e sicuro rivolgerti a un professionista esperto.[16]
    • Utilizza gli strumenti corretti per installare il tubo di aspirazione dell'olio all'interno della relativa sede sulla pompa. Forzarne l'innesto potrebbe causare un danno grave.
    • Prima di installare la nuova pompa, occorre riempirla di olio, in modo che al primo avvio del motore sia già pronta ad aspirare il liquido dalla coppa senza girare a vuoto e rischiare di bloccarsi o danneggiarsi.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Tom Eisenberg
Co-redatto da:
Titolare di West Coast Tires & Service
Questo articolo è stato co-redatto da Tom Eisenberg. Tom Eisenberg è il Titolare e il Responsabile di West Coast Tires & Service a Los Angeles. Tom ha oltre 10 anni di esperienza nel campo automobilistico. All'età di 16 anni già si occupava di montaggio e smontaggio pneumatico e da lì ha fatto tanta strada in questo settore. La rivista Modern Tire Dealer Magazine ha inserito la sua officina fra le migliori 10 degli Stati Uniti. Questo articolo è stato visualizzato 179 133 volte
Pubblicità