Per tante persone l‘auto è molto più di un mezzo di trasporto, è anche il riflesso della loro personalità. I fari posteriori scuri stanno aumentando in popolarità e sono un facile e divertente modo di personalizzare l’auto. Questa modifica estetica può essere fatta da un professionista o puoi farla da solo nel tuo garage; tutto ciò che serve sono poche semplici istruzioni e alcuni materiali reperibili nei negozi fai da te.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Usare uno Spray

  1. 1
    Togli tutti i fanali posteriori. Prima di spruzzarli con vernice spray devi rimuoverli dall’auto. Per farlo, apri il baule e tira indietro il rivestimento di moquette. Dovrebbero esserci due bulloni che fissano la parte posteriore di ogni fanale. Devi rimuoverli. Prima di riuscire a togliere i fanali completamente devi svitare le lampadine. Puoi farlo tirando gli spinotti che le tengono attaccate. Ci vuole un po’ di forza. A questo punto, puoi rimuovere completamente i fanali.
  2. 2
    Smeriglia i fari. Prima di spruzzarli, devi smerigliarli per avere una superficie liscia. Bagna un pezzo di carta vetrata di grana 800 e strofinala sul fanale fino a quando la superficie non sarà opaca e grattata. Puoi anche usare del sapone per i piatti se vuoi. Ripeti il processo di smerigliatura per il secondo fanale. Quando hai finito, passali entrambi con un panno che non lascia pelucchi o con un tovagliolo di carta e lasciali asciugare. Verifica di avere smerigliato la superficie in modo completo e uniforme.
    • Poi prendi un pezzo di carta vetrata di grana 1000 e ripeti il procedimento. Quando hai finito, pulisci i fanali con un panno senza pelucchi e lascia asciugare.
    • Alla fine usa della carta vetrata di grana 2000 e smeriglia per l’ultima volta con passaggi decisi e uniformi. Pulisci i fanali e lasciali asciugare. Ora dovrebbero essere lisci con un colore opaco e velato.
    • Pulisci i fari con un detergente sgrassante, come alcool, benzina o un detergente per vetri e poi lasciali asciugare.
    • Un buon consiglio quando smerigli è quello di immergere la carta vetrata in acqua, questo rende la carta più flessibile e facile da usare.
  3. 3
    Metti del nastro adesivo per proteggere le aree che non vuoi verniciare. Nella maggior parte dei casi si tratta della luce della retromarcia, che deve rimanere chiara secondo le leggi di molti Paesi. A prescindere dalla legge, però, vedere la luce della retromarcia di notte è molto difficile se viene oscurata, quindi devi coprirla col nastro prima di verniciare; metti il nastro adesivo correttamente e aiutati con una taglierina per definire le aree.
    • Un’alternativa, se intendi verniciare l’intero fanale, è quella di comprare delle luci after market che puoi collegare al gancio di traino. In questo modo avrai delle luci in più se hai bisogno di fare retromarcia di notte senza rovinare l’effetto estetico dei tuoi fanali scuri (verifica se il Codice della Strada del tuo Paese permette questo tipo di personalizzazioni)[1] .
  4. 4
    Applica la vernice spray. Una volta che i fanali sono completamente asciutti e hai posizionato il nastro adesivo protettivo (se necessario), appoggiali su una superficie di lavoro stabile e comincia a spruzzare. Agita con forza la bomboletta e tienila a circa 18 cm dai fanali per un risultato migliore. Spruzza uno strato leggero e uniforme di vernice su entrambi i fanali, assicurandoti che abbiano raggiunto la stessa tonalità di scuro. Lascia asciugare la prima mano per 20-30 minuti.
    • Quando il primo strato è asciutto, puoi dare la seconda mano. Una volta che hai finito lascia asciugare per 20-30 minuti ancora. Poi applica il terzo strato e aspetta che tutto sia completamente asciutto. Nella maggioranza dei casi tre passaggi di vernice spray sono sufficienti per raggiungere l'intensità di colore desiderata.
    • Quando sei soddisfatto della tonalità, lascia che i fari si asciughino completamente al sole per 45-60 minuti. Questo passaggio è opzionale, ma ti dà una idea più definita di come appariranno i fanali finiti.
    • Ricordati di togliere ogni pezzo di nastro adesivo che hai usato come protezione prima di passare alle fasi successive.
  5. 5
    Applica uno strato protettivo trasparente. Il processo è molto simile a quello che hai usato per la vernice scura. Quando l’ultimo strato di vernice è completamente asciutto e hai fissato il colore con il sole, rimetti i fanali sul banco da lavoro e spruzzali con uno strato leggero di trasparente. Puoi usarne uno con una rifinitura lucida se ti piace. Alla fine lascia asciugare per 20 minuti prima di dare la seconda mano.
    • Sebbene i professionisti affermino che 3-5 strati di vernice trasparente siano sufficienti, altri invece sostengono che siano necessari da 7 a 10 strati per un risultato migliore. La vernice trasparente in questo modo proteggerà al meglio gli strati sottostanti[2] .
    • Assicurati di fare asciugare completamente ogni strato di trasparente prima di applicare il successivo. Questo è il momento in cui molti diventano impazienti e cercano di spruzzare più mani troppo velocemente. In tal modo si rovina il lavoro perché se la vernice trasparente non è completamente asciutta, inizierà a staccarsi con la nuova passata.
  6. 6
    Smeriglia di nuovo i fari. Quando sono completamente asciutti (ci vorranno un paio d’ore) devi ripetere il processo di smerigliatura. Assicurati di bagnare la carta prima e questa volta fai passaggi delicati seguendo sempre la stessa direzione.
    • Usa della carta vetrata da 800 poi da 1000 ed infine da 2000.
    • Quando hai finito, i fanali dovrebbero avere un aspetto opaco.
  7. 7
    Applica della pasta abrasiva. Quando i fanali sono smerigliati uniformemente, prendi della pasta abrasiva e mettine una generosa quantità su un tampone o su un panno pulito. Spalmala sui fanali strofinando. Poi con un deciso movimento circolare e con un po’ di olio di gomito fai penetrare bene la pasta abrasiva così da riempire tutti i micro-graffi causati dalla smerigliatura.
  8. 8
    Lucida e applica la cera. Una volta terminato con la pasta abrasiva, pulisci i fari con un panno in microfibra e con la stessa tecnica applica un lucidante. Pulisci ancora con la microfibra e poi metti una cera di tua scelta.
  9. 9
    Rimonta i fanali. Quando hai finito con la cera, i fanali sono pronti per ritornare sull’auto. Ricordati di ricollegare le lampadine prima di far scivolare il blocco fanale in posizione, fissa i dadi e rimetti a posto la moquette. Ora l’unica cosa che rimane è quella di fare un passo indietro e ammirare il tuo lavoro!
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Usare una Pellicola Adesiva

  1. 1
    Scegli il tipo di pellicola. Questo è un ottimo metodo perché fa passare la luce che esce dai fanali ma riduce quella che vi entra. Ci sono molti tipi diversi di pellicole che trovi sia su internet che nei negozi di ricambi d’auto.
    • In base all’effetto che vuoi ottenere, puoi scegliere una colorazione nera standard o qualcosa di più stravagante come giallo, rosso, canna di fucile o un blu[3] .
    • Puoi anche trovare delle pellicole pre-tagliate per determinati modelli di auto, per cui, se hai una macchina molto popolare, prova a cercarle.
  2. 2
    Pulisci la superficie dei fanali. È importante, prima di applicare la pellicola, che i fanali siano estremamente puliti. Usa un detergente per vetri e un panno in microfibra (che non lascia pelucchi) per sbarazzarti di detriti e macchie d’acqua.
  3. 3
    Taglia la pellicola in pezzi approssimativi. Riducili alle dimensioni del fanale, non dovrebbe essere un lavoro difficile. Usa una taglierina per farlo con precisione[4] .
  4. 4
    Rimuovi la pellicola dal foglio protettivo. Dopo averla rimossa spruzza la faccia adesiva con una soluzione di acqua saponata (85%) e alcool (15%). Questo eviterà che la pellicola si attacchi prima di averla allineata correttamente al fanale[5] .
  5. 5
    Applica la pellicola al fanale posteriore. Devi tirarla per farla aderire bene ed è un lavoro un po’ complicato perché il fanale è molto curvo. Cerca di attaccarla nel modo più liscio possibile usando le mani per eliminare le pieghe.
    • Se ti trovi in difficoltà, spruzza ancora un po’ di soluzione sulla parte esterna della pellicola e usa una pistola a caldo o un asciugacapelli per aiutarti a tirarla e a renderla più malleabile[5] .
    • Solamente, non tenere la fonte di calore troppo vicino alla pellicola e non mantenerla su un punto per troppo tempo, perché potrebbe indebolirla o farla raggrinzire.
  6. 6
    Usa un tergivetro per rimuovere tutte le bolle. Usane uno in vinile e spingi fuori dalla pellicola l’eccesso di acqua e aria, lavorando dal centro verso i bordi. Devi metterci una certa pressione per assicurarti che la pellicola sia ben liscia e uniforme.
    • Se non hai un tergivetro, ne puoi improvvisare uno con una carta di credito o una spatola avvolta in un panno in microfibra[6] .
    • Puoi continuare a usare la pistola a caldo o l’asciugacapelli per aiutarti nel lavoro.
  7. 7
    Taglia via la pellicola in eccesso. Quando sei soddisfatto del risultato, usa una taglierina per ritagliare i bordi del fanale lasciando un po’ di pellicola in più lungo il perimetro. Stai molto attento quando fai questa operazione, altrimenti potresti tagliare accidentalmente la pellicola.
  8. 8
    Schiaccia verso l'interno i bordi. Il passaggio finale consiste nell’usare la pistola a caldo e il tergivetro (anche se una piccola spatola andrebbe meglio in questo caso) per tirare e infilare i bordi della pellicola all’interno del perimetro del fanale, per nasconderli. Quando avrai finito la pellicola sarà fissata in posizione.
    Pubblicità

Consigli

  • Usando del nastro adesivo da imbianchino, puoi proteggere delle zone del fanale per creare un disegno o un motivo.
  • È meglio fare questo lavoro in garage o in una zona protetta piuttosto che per strada o in cortile. All’aperto il clima e il vento possono portare detriti e sporcizia rallentando il tuo lavoro.
  • Per un effetto ultra brillante puoi rifinire la superficie con della carta vetrata bagnata a grana 2000 e poi lucidarla con la cera.
  • Se ti sembra che la vernice trasparente che hai spruzzato non sia uniforme, prendi un pezzo di carta abrasiva bagnata, smeriglia il fanale e ricomincia con un altro strato di prodotto trasparente.
  • Se noti delle zone sulla superficie che sembrano butterate, spendi ancora un po’ di tempo con la carta vetrata e uniformale.
Pubblicità

Avvertenze

  • In alcuni Stati oscurare i fanali oltre un certo livello è illegale. Verifica le leggi del tuo Paese chiedendo alla polizia stradale o documentandoti su internet prima di apportare le modifiche.
  • Assicurati che la carta vetrata sia bagnata quando la usi. Diversamente potresti rovinare il lavoro di pittura che hai fatto in precedenza.
  • Anche se non è difficile oscurare i fanali posteriori, il processo richiede un po’ di tempo, quindi aspetta quando hai un’intera giornata da dedicare al progetto.
  • Indossa sempre una maschera quando usi la vernice spray, potresti inalare gas tossici.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

Per lo Spray

  • Vernice spray
  • Carta vetrata di grana 800, 1000, 2000
  • Vernice trasparente spray
  • Nastro adesivo (opzionale)
  • Cacciavite
  • Pasta abrasiva
  • Lucidante
  • Cera
  • Detergente per vetri
  • Tovaglioli di carta.
  • Panno in microfibra

Per la Pellicola Adesiva

  • Pellicola in vinile, pre-tagliata se disponibile
  • Taglierino
  • Acqua saponata o soluzione di acqua e alcool in una bottiglia spray
  • Tergivetro, spatola o carta di credito
  • Panno in microfibra
  • Pistola a caldo o asciugacapelli

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 37 769 volte
Sommario dell'ArticoloX

Un modo per oscurare i fari posteriori è usare la vernice spray. Innanzitutto, apri il bagagliaio e rimuovi la tappezzeria dietro i fari. Poi, estrai le luci di coda dal telaio del veicolo scollegando le lampadine e rimuovendo i bulloni che le tengono in posizione. Sciacqua i fanali sotto un getto costante di acqua e carteggia la superficie con carta vetrata a grana 800. Ripeti il procedimento con carta vetrata a grana 1000 e lascia asciugare i fari all'aria. Quindi, copri con del nastro per mascheratura tutte le aree che non vuoi verniciare e spruzza sui fanali uno spray oscurante; applica uno strato uniforme muovendo lo spray avanti e indietro. Attendi almeno un'ora, poi applica uno strato di vernice trasparente. Infine, reinstalla i fanali. Puoi oscurare i fari posteriori anche con una pellicola colorata. Per prima cosa, pulisci bene i fanali con acqua e sapone, quindi asciugali. Poi, usa un taglierino per ritagliare la pellicola colorata secondo la forma dei fari. Stacca il rivestimento dell'adesivo dalla pellicola e premila con cura su entrambi i fanali, iniziando da un angolo e facendola aderire lentamente all'intera superficie. Usa una spatola o una carta di credito per appiattire eventuali bolle d'aria, quindi taglia la pellicola in eccesso con il taglierino. Infine, infila i bordi della pellicola nel telaio. Continua a leggere se vuoi saperne di più su come usare una vernice spray sui fari posteriori!

Pubblicità