Il detergente per il parabrezza è un liquido importante nella vettura e parte della routine di manutenzione prevede di controllarne il livello e di rabboccarlo. La maggior parte dei liquidi che si trovano in commercio contiene metanolo, un prodotto chimico velenoso che è pericoloso anche in piccole quantità. Dato che il metanolo è nocivo sia per la salute sia per l'ambiente, molte persone preferiscono preparare un fluido detergente casalingo privo di questo ingrediente. In questo modo puoi realizzare una miscela personalizzata usando dei normali prodotti di uso domestico e risparmiare denaro nel lungo periodo.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Detergente per Vetri Diluito

  1. 1
    Versa 4 litri di acqua distillata in un contenitore vuoto e pulito. Scegline uno che sia facile da maneggiare e che abbia una capienza minima di 5 litri. Usa sempre acqua distillata, per evitare che i depositi di calcare si accumulino negli spruzzatori e nella pompa del sistema di lavaggio del parabrezza.
    • Puoi usare l'acqua di rubinetto, in caso di emergenza. Ricorda solo di sostituire il liquido non appena possibile, per evitare danni alla vettura.
  2. 2
    Aggiungi 240 ml di detergente per vetri. Scegli il prodotto commerciale che preferisci, ma accertati che non crei troppa schiuma e che non lasci aloni. Questo metodo è perfetto se usi spesso il liquido lavacristalli, soprattutto nella stagione calda.
  3. 3
    Mescola bene i due ingredienti agitando il contenitore, infine travasa la miscela nel serbatoio del liquido tergicristalli. Se questa è la prima volta che prepari il detergente, fai una prova sui vetri. Inumidisci uno straccio con il liquido e pulisci un angolo del parabrezza. Un buon detergente dovrebbe eliminare lo sporco senza lasciare residui.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Sapone per i Piatti e Ammoniaca

  1. 1
    Versa 4 litri di acqua distillata in una tanica pulita. Se hai qualche difficoltà con questa operazione, puoi aiutarti con un imbuto. La tanica ti permetterà di travasare il liquido senza difficoltà ed è abbastanza capiente per poco più di 4 litri di prodotto. Ricordati di non gettare il tappo della tanica perché dovrai mescolare e conservare il liquido.
  2. 2
    Prendi 15 ml di sapone liquido per i piatti e versalo nell'acqua. Non esagerare con il sapone, altrimenti il detergente sarà troppo denso. Puoi usare il prodotto che preferisci, ma accertati che non lasci residui o aloni sul vetro. Se forma troppa schiuma, cambia tipo di sapone. Questa soluzione è perfetta se prevedi di guidare su terreni fangosi.
  3. 3
    Aggiungi 120 ml di ammoniaca. Scegli un prodotto che non faccia schiuma e che non abbia additivi né tensioattivi. Presta molta attenzione in questo passaggio, perché l'ammoniaca concentrata potrebbe essere pericolosa. Lavora in una zona ben ventilata e indossa dei guanti. Una volta che l'ammoniaca è diluita nell'acqua, sarà un detergente relativamente sicuro da usare.
  4. 4
    Chiudi la tanica e agitala per mescolare gli ingredienti. Testa il detergente, se è la prima volta che lo prepari. Inumidisci uno straccio pulito con la soluzione e pulisci un angolo del parabrezza. Se il detergente elimina tutta la sporcizia senza lasciare residui, allora puoi versarlo nel serbatoio del liquido lavavetri della tua vettura.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Aggiungere l'Alcol Denaturato per Evitare il Congelamento

  1. 1
    Aggiungi 240 ml di alcol denaturato a una qualunque delle soluzioni descritte in precedenza, per evitare che il liquido congeli a basse temperature. Se vivi in una zona dove gli inverni sono miti, usa alcol denaturato al 70%; se fa molto freddo, usa un alcol al 99%.
    • In casi estremi puoi anche sostituire l'alcol con la vodka.
  2. 2
    Metti la soluzione in un piccolo contenitore e lasciala fuori durante la notte. Se il liquido si congela, allora dovrai aggiungere altri 240 ml di alcol. Ripeti il test: questo passaggio è davvero molto importante per assicurarti che il detergente non congeli rompendo i tubi del sistema lavavetri del veicolo.
  3. 3
    Mescola tutti gli ingredienti con cura agitando il contenitore. Togli dal serbatoio tutto il liquido lavavetri che hai usato durante l'estate. Se nel sistema resta una quantità considerevole di vecchio liquido, questo potrebbe diluire l'alcol e, in tal caso, il detergente si congelerà.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Usare l'Aceto nei Mesi Freddi

  1. 1
    Versa 3 litri di acqua distillata in una tanica vuota e pulita. Accertati che la capacità del contenitore sia maggiore di 4 litri. Se l'apertura della tanica è piuttosto stretta, usa un imbuto per aiutarti nei travasi. Ricordati di etichettare il contenitore usando un pennarello indelebile.
  2. 2
    Aggiungi 1 litro di aceto bianco. Usa solo quello bianco, perché tutti gli altri tipi potrebbero lasciare residui o macchiare i tuoi abiti. Questo detergente è ottimo per rimuovere il polline dal parabrezza.
    • Non utilizzare questa soluzione nei mesi caldi, in quanto l'aceto surriscaldato ha un odore cattivo e pungente.
  3. 3
    Mescola bene la soluzione agitando il contenitore. Se le temperature nella tua regione scendono spesso sotto lo zero, fai un test prima di versare il detergente nel serbatoio del liquido tergicristalli. Lascia una piccola tazza piena di soluzione all'aperto per tutta la notte e controllala al mattino. Se il liquido si è ghiacciato, aggiungi un altro mezzo litro di aceto alla soluzione e ripeti il test. Se congela ancora una volta, aggiungi 240 ml di alcol denaturato ed esegui un ulteriore controllo.
    Pubblicità

Consigli

  • Non è affatto difficile rabboccare il liquido tergicristalli. Apri il cofano e individua il serbatoio del liquido. Dovrebbe essere grande, quadrato, bianco o trasparente e montato verso la parte anteriore del vano motore. Nella maggior parte dei casi è dotato di un semplice tappo a pressione che si toglie senza l'ausilio di alcuno strumento. Usa un imbuto per versare il fluido, in modo da non spargerlo ovunque.
  • Se passi da un liquido per la stagione calda a uno per la stagione fredda, ricordati di scaricare la maggior parte del fluido residuo del serbatoio. Il modo più sicuro per procedere, nel caso il detergente originale contenga metanolo, è quello di aspirarlo con una pompetta da cucina.
  • In caso di emergenza puoi usare della semplice acqua al posto del liquido. Tuttavia, sappi che non sarà altrettanto efficace. Inoltre l'acqua è un ambiente favorevole alla proliferazione di batteri pericolosi.
  • Usa delle bottiglie vuote di latte, aceto o detersivo per il bucato per preparare e conservare il detergente. Ricordati di risciacquarli con cura prima di usarli.
  • Etichetta i contenitori in maniera inequivocabile, soprattutto se si tratta di una bottiglia riciclata. Puoi anche aggiungere del colorante alimentare blu per rendere il tuo detergente simile a quello che si trova in commercio.
  • Sebbene questi liquidi detergenti siano meno pericolosi rispetto a quelli che contengono metanolo, ricorda che sono sempre tossici in caso di ingestione. Riponi il tuo lontano dalla portata di bambini e animali.
  • Quando prepari questi detergenti per il parabrezza usa sempre acqua distillata. I minerali contenuti in quella di rubinetto possono formare dei depositi, che a loro volta ostruiscono gli spruzzatori e la pompa.
  • Non mescolare fra loro aceto e sapone. Possono reagire e coagulare, bloccando così i condotti del liquido tergicristalli.
  • Le soluzioni descritte in questo tutorial possono essere usate come detergenti multiuso anche per i finestrini e il resto della vettura.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 17 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 250 586 volte
Pubblicità