Se ti trovi nella situazione in cui la chiave non gira nel blocchetto di accensione dell'auto, sappi che ci sono diversi problemi che possono causare questo inconveniente. Sebbene alcuni dei malfunzionamenti dipendano dal modello specifico, dall'anno di fabbricazione e dalla casa automobilistica, molti altri sono universali e possono essere risolti nel vialetto di casa. I fattori responsabili potrebbero essere la chiave, il blocchetto di accensione oppure un tuo errore. Riduci il numero delle cause possibili, facendo dei tentativi con diversi metodi prima di far rimorchiare il veicolo fino all'officina.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Controllare i Problemi Comuni

  1. 1
    Verifica che la leva del cambio automatico sia posizionata su "Parcheggio" (P). Le macchine con trasmissione automatica sono progettate per non avviarsi finché non viene selezionata la modalità di parcheggio. Accendendo un veicolo con la trasmissione in "Drive" (D), questo potrebbe fare un balzo in avanti, causando dei danni o ferendo qualcuno. Controlla la leva del cambio per essere sicuro che sia nella posizione di parcheggio o di folle (N) e fai un altro tentativo.[1]
    • Controlla che l'indicatore sulla leva del cambio sia indirizzato verso la "P".
    • Prova a deselezionare la modalità di parcheggio, attivala di nuovo, se possibile, e prova a ruotare la chiave.
  2. 2
    Ispeziona la chiave alla ricerca di danni. Se non gira quando viene inserita nel blocchetto di accensione, potrebbe essere rovinata oppure potrebbe non incastrarsi più con i pistoncini alla profondità corretta per far ruotare il cilindro. Controllala, per essere certo che non sia troppo usurata, che non abbia i bordi smussati o qualche dente spezzato. Uno qualunque di questi problemi potrebbe impedirle di girare correttamente.[2]
    • Se la chiave è rovinata, devi sostituirla.
    • Alcune chiavi devono essere programmate dal concessionario quando vengono sostituite; consulta il manuale di manutenzione per sapere le specifiche per il tuo veicolo.
  3. 3
    Accertati che non ci siano residui appiccicati alla chiave. Proprio come un dente spezzato o rovinato non permette alla chiave di girare, qualunque materiale attaccato le impedisce di accoppiarsi perfettamente con i pistoncini all'interno del blocchetto di accensione. Se ad esempio l'hai usata recentemente per aprire una confezione, potrebbero essere rimasti dei pezzetti di nastro adesivo fra le scanalature che causano il malfunzionamento.[3]
    • Pulisci ogni residuo o sporcizia dalla chiave, inserisci quest'ultima nell'accensione e riprova.
    • Non devi mai usarla per aprire le confezioni o per altri compiti che non siano accendere il veicolo.
  4. 4
    Controlla che lo sterzo non sia bloccato. Se vi hai applicato della pressione mentre spegnevi la macchina, potresti aver attivato il bloccasterzo. Puoi verificare questa situazione cercando di ruotare lo sterzo; se non si muove o si sposta solo di poco, è probabile che sia appunto bloccato e che impedisca l'accensione.[4]
    • Quando ruoti lo sterzo verso destra o sinistra, dovresti percepire che si ferma improvvisamente quando entra in contatto con il bloccasterzo.
    • Se lo sterzo si è girato leggermente senza che tu abbia applicato pressione durante lo spegnimento della macchina, potrebbe essere comunque bloccato.
  5. 5
    Smuovi lo sterzo mentre giri la chiave. Per poter disattivare il bloccasterzo, inserisci la chiave nel blocchetto, cerca di ruotarla con una leggera pressione mentre giri contemporaneamente lo sterzo a destra e sinistra per liberarlo. Questa operazione ti permette di sbloccare sia la chiave sia lo sterzo.[5]
    • La chiave dovrebbe girare liberamente, una volta che lo sterzo è stato sbloccato.
    • Se non gira neppure dopo aver disattivato il bloccasterzo, il problema è un altro.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Risolvere i Problemi della Chiave

  1. 1
    Estrai leggermente la chiave prima di ruotarla. Se sta iniziando a rovinarsi, potresti comunque riuscire ad attivare i pistoncini per avviare l'auto inserendo completamente la chiave e poi tirandola un po' verso l'esterno. Cerca di estrarla per circa 1 o 2 mm, lo spessore approssimativo di una moneta, prima di fare un altro tentativo per girarla.[6]
    • Se questo metodo funziona, è probabile che la chiave sia un po' troppo usurata.
    • Dovresti comunque sostituirla il più presto possibile, prima che smetta completamente di funzionare.
  2. 2
    Smuovila avanti e indietro mentre la ruoti. Se la tecnica descritta nel passaggio precedente non ha portato a risultati positivi, prova a muovere un po' la chiave dentro il blocchetto per accoppiarla ai pistoncini. Fai attenzione a non esercitare troppa forza, devi limitarti a cercare il contatto con i pistoncini da un'angolazione diversa e avviare in questo modo il veicolo.[7]
    • Se riesci nel tuo intento, significa che i denti della chiave sono troppo rovinati per incastrarsi adeguatamente con i pistoncini dell'accensione.
    • Sostituiscila nel più breve tempo possibile, prima che smetta di funzionare completamente.
  3. 3
    Raddrizza una chiave piegata con un martello di gomma o di legno. Se si è deformata, potresti non riuscire a inserirla completamente nel blocchetto o a farla girare. Appoggiala su una superficie piana e resistente, come un tavolo robusto; prendi un martello di legno o di gomma molto pesante e colpisci la chiave per appiattirla sul tavolo.[8]
    • Potrebbero essere necessari diversi colpi per riuscire nell'intento.
    • Non usare le pinze o una morsa per farla tornare piatta, perché potresti piegarla troppo nell'altra direzione e renderla meno robusta.
  4. 4
    Inserisci ed estrai delicatamente la chiave dal blocchetto per diverse volte. Se c'erano dei residui sulla chiave quando l'hai messa nella serratura, questi potrebbero essere rimasti incastrati dentro il cilindro d'accensione, fra i pistoncini. Per tentare di sbarazzarti dei detriti, inseriscila ed estraila diverse volte.[9]
    • Se risolvi il problema, ricorda che questo inconveniente potrebbe presentarsi ancora fino a quando la sporcizia non sarà completamente uscita da blocchetto.
  5. 5
    Procurati una nuova chiave. Se è troppo danneggiata per avviare il motore, potresti non riuscire a farne una copia funzionante. Infatti, una chiave ottenuta da un originale usurato non è in grado di far ruotare il blocchetto d'accensione; in questo caso, devi chiedere un duplicato originale presso il concessionario che tratta la stessa casa automobilistica del tuo veicolo. In base al tipo di vettura, il concessionario potrebbe procurarti la chiave grazie al numero di telaio o al VIN.[10]
    • Dovrai probabilmente presentare il libretto di circolazione per attestare la proprietà del veicolo.
    • Se non è possibile ottenere un duplicato originale della chiave, dovrai acquistare un nuovo blocchetto dotato di chiave e farlo installare.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Risolvere i Problemi del Cilindro d'Accensione

  1. 1
    Usa una bomboletta di aria compressa per pulire la fessura dell'accensione. Se è rimasto qualche residuo all'interno del cilindro, potrebbe impedire alla chiave di accoppiarsi con i pistoncini e quindi di girare. Acquista la bomboletta in ferramenta oppure in un negozio di forniture per l'ufficio; inserisci la cannuccia collegata all'ugello direttamente nel foro della chiave e spruzza brevemente l'aria nel cilindretto. Un paio di tentativi dovrebbero essere sufficienti per eliminare i residui.[11]
    • Non spruzzare l'intero contenuto della bomboletta, perché il freddo estremo potrebbe danneggiare il cilindro.
    • Indossa degli occhiali protettivi quando usi l'aria compressa per pulire il cilindro; in questo modo, eviti il rischio che i detriti possano entrare negli occhi.
  2. 2
    Usa una piccola quantità di prodotto detergente per contatti elettrici. Se il cilindro di accensione si è bloccato, potresti riuscire a lubrificarlo quanto basta per farlo girare spruzzando un po' di detergente all'interno del foro della chiave; cerca di non esagerare, bastano un paio di brevi spruzzi. Al termine, inserisci la chiave e ruotala delicatamente in avanti e indietro per distribuire il lubrificante.[12]
    • Se riesci nel tuo intento, dovresti sostituire il blocchetto non appena possibile, perché la situazione peggiorerà.
  3. 3
    Fai sostituire il blocchetto di accensione. Se non sei riuscito a risolvere il problema in altro modo, devi cambiare il cilindro. Fai rimorchiare la macchina fino all'officina più vicina che tratta la casa automobilistica del tuo veicolo; spiega il problema al meccanico e valuta con lui le varie possibilità.[13]
    • Proprio come accade quando richiedi un duplicato originale della chiave, anche in questo caso devi dimostrare la legittima proprietà dell'automobile, prima di poter sostituire il blocchetto.
    • Montando una nuova accensione devi sostituire la chiave, anche se non è la responsabile del malfunzionamento.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 302 405 volte
Pubblicità