La vernice scheggiata dell'auto può rivelarsi qualcosa di più che un semplice inestetismo; il metallo nudo può arrugginirsi e l'ossidazione può diffondersi sotto lo strato di colore rovinando interi pannelli della carrozzeria. Anche la più piccola scheggiatura causata dall'urto di un sassolino può trasformarsi in un grave danno se non la ripari tempestivamente. Per fortuna, puoi provvedere tu stesso alla maggior parte delle riparazioni con un po' di esperienza e usando degli attrezzi elementari; forse non riuscirai a ripristinare le condizioni originali, ma puoi impedire alla ruggine di svilupparsi e rendere impercettibili quasi tutti i piccoli difetti.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Ritoccare le Piccole Scheggiature

  1. 1
    Valuta la gravità della situazione. Le scheggiature della vernice della carrozzeria possono essere suddivise in tre categorie: piccole, medie e grandi. Le prime hanno un diametro inferiore a quello di una moneta da 10 centesimi e la loro riparazione richiede poco lavoro. I danni medi sono più grandi di una moneta da 10 centesimi, ma non superano le dimensioni di quella da 50 centesimi; infine, gli inestetismi grandi hanno un diametro simile o superiore a quello della moneta da 50 centesimi. Qualsiasi scrostatura più ampia è molto complessa da riparare e in genere mostra ruggine e vernice che si sfalda.[1]
    • I danni piccoli non sono intaccati dalla ruggine e sono più piccoli di una moneta da 10 centesimi.
    • La vernice che si sfalda deve essere rimossa, mostrando così un'area ben maggiore di una "piccola scrostatura".
  2. 2
    Acquista un pennarello per i ritocchi. Diversamente dai graffi, che in genere possono essere riparati con la lucidatrice o la carta vetrata ad acqua, la scheggiatura richiede l'applicazione di una nuova vernice sul metallo nudo. La funzione del colore non è prettamente estetica, in realtà protegge la carrozzeria dalle intemperie. Se il metallo rimane esposto all'aria e all'umidità per troppo tempo, inizia a ossidarsi e ad arrugginirsi. Usando un pennarello specifico per i ritocchi, puoi evitare queste complicazioni; inoltre, grazie all'ampia gamma di tonalità disponibili, puoi facilmente trovare quella che si abbina meglio al colore della tua vettura. Questi pennarelli sono realizzati specificatamente per riparare le scrostature e sono facilissimi da usare.[2]
    • Controlla l'adesivo che si trova sul montante interno della portiera del conducente perché spesso riporta il codice di colore. Se il numero non è chiaramente visibile, scatta una fotografia dell'etichetta e mostrala al commesso del negozio di autoricambi, che dovrebbe essere in grado di interpretare il codice.
    • Alcuni negozi potrebbero chiedere il numero di identificazione del veicolo per fornirti il colore esatto per la tua carrozzeria; questo numero è spesso presente sull'adesivo all'interno del montante dello sportello.
  3. 3
    Pulisci la zona circostante la scheggiatura. Prima di applicare il colore, è importante lavare accuratamente l'area. Colorare sopra la sporcizia danneggia l'aspetto estetico della carrozzeria e con il tempo la vernice potrebbe staccarsi, rivelando nuovamente il danno. Risciacqua il pannello, lavalo con acqua calda saponata e risciacqua nuovamente prima di asciugare accuratamente la superficie.[3]
    • Accertati che la zona sia completamente asciutta prima di spalmare il colore.
  4. 4
    Usa il pennarello per riempire lo spazio della scalfittura. Una volta che la vettura è completamente asciutta, togli il tappo al pennarello e appoggiane la punta al centro del danno. In base al tipo di penna che stai utilizzando, potrebbe essere necessario premere un po' la punta per rilasciare la vernice. A volte non è nemmeno necessario muovere il pennarello per riempire una piccola scrostatura, dato che il colore scorre e occupa tutto lo spazio disponibile; in ogni caso, muovi leggermente la punta da un lato all'altro se hai bisogno di altro prodotto. Applica una dose di vernice sufficiente a coprire la scheggiatura oltre i bordi, perché il liquido tende a restringersi un po' mentre si asciuga.[4]
    • Non lasciare che il colore goccioli dalla scalfittura; anche se la vernice ha la stessa tonalità della carrozzeria, queste strisce si notano comunque.
    • Se esageri accidentalmente, strofina immediatamente via la vernice in eccesso, avendo cura di non lasciare residui.
  5. 5
    Lascia che il prodotto si asciughi, lava poi la vettura e applica la cera. Controlla che la vernice sia perfettamente essiccata prima di lavare la carrozzeria, altrimenti potresti toglierla o raschiarla quando è ancora appiccicosa. In base al tipo di pennarello e alla quantità di colore che hai usato, il processo di asciugatura potrebbe durare anche un giorno intero; quando il prodotto è perfettamente secco, puoi lavare tutto il veicolo e stendere uno strato fresco di cera.[5]
    • Tasta leggermente il ritocco per capire se si è asciugato; se è ancora appiccicoso, non è asciutto.
    • Applicando una nuova mano di cera rendi uniforme e lucente la carrozzeria e allo stesso tempo proteggi la vernice da future scalfitture.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Riverniciare le Scheggiature di Medie Dimensioni

  1. 1
    Togli ogni residuo. I danni di medie dimensioni hanno un diametro compreso tra 20 e 25 mm; per questa ragione non è raro che dei piccoli detriti restino incastrati nel metallo o lungo i bordi della scalfittura. Sbarazzatene usando le dita o un paio di pinzette prima di lavare la zona; se inizi dal lavaggio, la spugna può trattenere le impurità e trascinarle sul resto della vernice "buona" graffiandola.[6]
    • Le pinzette ti permettono di estrarre i frammenti che potrebbero essere rimasti incastrati nella vernice prima di passare al lavaggio della vettura.
    • A volte vale la pena usare una bomboletta d'aria compressa per staccare e disperdere i residui.
    • Controlla che la vernice non si sfaldi mentre procedi a questa operazione, altrimenti la scalfittura potrebbe allargarsi.
  2. 2
    Lava la zona circostante. Una volta che il danno e la superficie che lo circonda sono liberi dalla sporcizia, lava quella parte di carrozzeria proprio come faresti con una piccola scheggiatura. Per prima cosa, bagna la zona, applica un po' d'acqua saponata e risciacqua nuovamente; verifica che la macchina sia completamente asciutta prima di stendere la vernice.[7]
    • Il lavaggio assicura che non ci siano detriti o sedimenti che potrebbero restare intrappolati sotto i nuovi strati di colore.
  3. 3
    Usa l'alcol denaturato per eliminare il grasso e l'unto. Quando il pannello interessato dal danno è asciutto e pulito, versa un po' di alcol, solvente sgrassatore o diluente per smalto su uno straccio e strofina nuovamente la scalfittura; così facendo, togli ogni traccia di untuosità che impedisce al primer di aderire perfettamente al metallo. L'olio e il grasso probabilmente non sono visibili, ma compromettono comunque il lavoro di verniciatura.[8]
    • Strofina semplicemente la scheggiatura e la zona circostante con lo straccio.
    • Ricorda che questi solventi rimuovono la cera e anche lo strato di finitura trasparente della carrozzeria; evita quindi di applicarli sulla zona verniciata. Limitati a trattare leggermente il danno.
  4. 4
    Applica un primer al metallo. Puoi comprare quello per vetture presso un negozio di autoricambi e nei grandi supermercati; in genere, è venduto in piccoli barattoli dotati di pennello, diversamente dalla vernice per i piccoli ritocchi che è disponibile sotto forma di pennarello. Utilizza il pennello applicatore per stendere l'aggrappante sul metallo asciutto e pulito, facendo attenzione a "sporcare" solo un po' la vernice circostante; usa la dose minima sufficiente per formare uno strato sottile ma resistente di prodotto.[9]
    • Sebbene sia necessario stendere il colore sopra il primer, se applichi quest'ultimo sulla zona circostante la scalfittura aumenti lo spessore dello strato di vernice, creando un'imperfezione visibile.
    • Non usare una quantità di aggrappante maggiore del necessario e strofina via immediatamente il prodotto che gocciola.
    • Assicurati che il primer sia completamente asciutto prima di passare alla fase successiva; se lo percepisci appiccicoso, è ancora umido.
  5. 5
    Ritocca la zona con il colore tamponandola con il pennello applicatore. Le scalfitture di medie e grandi dimensioni devono essere riparate con un applicatore piuttosto che con un pennarello. Sebbene la vernice sia la stessa, la tecnica da seguire è differente. Per i danni medi o tendenzialmente piccoli, il pennarello potrebbe ancora funzionare; scuoti la confezione di colore e intingi appena la punta del pennello. Appoggia l'applicatore al centro del danno e spostalo lungo il metallo scoperto, lasciando che la vernice aderisca alla superficie e si espanda. Intingi nuovamente il pennello e ritocca la medesima area, facendo in modo che il colore fluisca dalle setole alla carrozzeria invece di spennellarlo come faresti su una parete.[10]
    • Potrebbe essere necessario ripetere il processo alcune volte prima di ricoprire interamente la scheggiatura, ma questo metodo garantisce che la vernice si stabilizzi in maniera uniforme.
    • Resisti alla tentazione di applicare una dose maggiore di colore per accelerare il processo; se esageri, il liquido può gocciolare o formare delle bolle.
  6. 6
    Aspetta che si asciughi e applica una seconda mano, se necessaria. Una volta che la vernice è asciutta, valuta il risultato. Se ha riempito accuratamente la scalfittura e i suoi bordi sono a filo con il resto della carrozzeria, puoi passare alla fase successiva; se alcune zone sono più basse rispetto alla vernice circostante e sono ancora visibili, stendi un altro strato di prodotto proprio come hai fatto in precedenza.[11]
    • Mentre la stendi, la vernice potrebbe sembrare sollevata rispetto a quella del resto del pannello, ma quando si asciuga tende a ritirarsi e appiattirsi.
    • Un approccio paziente garantisce il migliore risultato possibile.
    • Controlla che il ritocco sia perfettamente asciutto prima di continuare (potrebbero essere necessarie alcune ore).
  7. 7
    Lava il veicolo e applica la cera. Sebbene tu abbia verniciato solo una piccola porzione di carrozzeria, è importante stendere la cera contemporaneamente su tutta la macchina, per ottenere una lucentezza omogenea e far sì che il colore si fonda con quello circostante. La cera protegge la vernice dalle intemperie e dall'azione sbiadente del sole; se non la applichi su tutta la vettura in un'unica occasione, i pannelli possono sbiadire in tempi differenti. Devi comunque stendere la cera sull'area appena ritoccata per proteggerla e renderla lucida come il resto della carrozzeria.[12]
    • Lava e lucida tutta la vettura per proteggere il colore e ottenere un effetto estetico omogeneo.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Prepararsi a Riparare le Scheggiature Grandi

  1. 1
    Valuta il danno. Una scrostatura con un diametro pari o superiore a 25 mm è considerata grande ed è anche la più difficile da riparare, perché l'area che devi verniciare è più visibile. Se il danno si estende per alcuni centimetri o la vernice continua progressivamente a sfaldarsi aumentando il problema, devi rivolgerti a un carrozziere per riverniciare l'intero pannello o anche tutta la vettura. Assicurati di poter gestire la scalfittura prima di impegnarti nel lavoro.[13]
    • La vernice per i ritocchi dovrebbe essere usata solamente sulle scrostature più piccole di alcuni centimetri.
    • Non cercare di applicare il colore sopra quello che si sta sfaldando, altrimenti si stacca a sua volta e rovina la riparazione.
  2. 2
    Usa delle pinzette o un sondino da dentista per staccare i residui e i pezzi di vernice allentati. Le grandi scrostature raccolgono in genere parecchia sporcizia che devi eliminare prima di continuare nel processo; togli ogni frammento con le dita, le pinzette oppure soffialo via con una bomboletta d'aria compressa. Questo genere di danno è spesso circondato dal colore che si sfalda; ricorda di togliere ogni pezzo che non è più saldamente aderente al metallo, dato che alla fine si staccherà comunque rovinando il ritocco. Anche in questo caso, puoi usare le dita, le pinzette o un sondino da dentista.[14]
    • Fai attenzione a non rimuovere la vernice "buona" dalla zona che circonda il danno.
    • Non graffiare la carrozzeria integra con gli strumenti che utilizzi per eliminare i detriti.
  3. 3
    Pulisci via la ruggine superficiale. Le grandi scalfitture espongono parecchio metallo all'umidità aumentando il rischio di ossidazione; puoi però rimuoverla applicando un prodotto specifico su un cotton fioc e strofinando il metallo. Se la ruggine è penetrata tanto da creare un foro nel pannello oppure il bastoncino cotonato trapassa il metallo, significa che l'ossidazione ha rovinato il componente della carrozzeria e non puoi procedere alla riparazione riverniciando la scheggiatura. Un carrozziere è in grado di valutare se è il caso di togliere la ruggine e riparare la zona oppure se bisogna sostituire l'intero pannello. Se l'ossidazione è solo superficiale, applica il detergente con diversi cotton fioc finché questi non restano puliti dopo il contatto con il metallo.[15]
    • Quando i bastoncini cotonati non mostrano più tracce di ruggine, strofina la zona con alcol denaturato per rimuovere l'unto e i residui di detergente.
    • Se non ti sbarazzi accuratamente dell'ossidazione, la nuova vernice inizia a sfaldarsi mostrando dei frammenti arrugginiti.
    • Bloccando l'avanzamento dell'ossidazione puoi risparmiarti future riparazioni costose alla carrozzeria.
  4. 4
    Smeriglia i bordi della scalfittura. Usa della carta vetrata fine (quella a grana 2000 dovrebbe essere sufficiente e non dovrebbe causare altri graffi) per lisciare la zona e minimizzare l'aspetto della riparazione. Il perimetro sollevato e molto definito della scalfittura può rendere visibile il ritocco anche a occhio nudo, ma lisciandolo puoi sfumare meglio la vernice con quella vecchia. Non bagnare la carta vetrata come nelle altre riparazioni ad acqua, altrimenti il metallo nudo inizia ad arrugginirsi; usa invece un foglio asciutto e cambialo spesso quando inizia a saturarsi di vernice.[16]
    • Incollando dei pezzetti di carta vetrata a dei bastoncini o spinette, puoi controllare l'angolo di smerigliatura, sebbene non si tratti di un passaggio indispensabile.
    • Smeriglia i bordi della scrostatura finché non sono arrotondati e poco evidenti a occhio nudo.
    • Lava l'area dopo la smerigliatura per eliminare i nuovi residui.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Riverniciare le Grandi Scalfitture

  1. 1
    Stendi il primer. Una volta che il danno è stato levigato, pulito e asciugato, puoi applicare l'aggrappante proprio come faresti con una scrostatura di medie dimensioni. Mettine uno strato sottile sul metallo nudo usando il pennello applicatore. Fai attenzione a non esagerare per evitare che il prodotto coli prima ancora che si stabilizzi, altrimenti può raggiungere la vernice intatta e rendere la riparazione non omogenea.[17]
    • Lascia che l'aggrappante si asciughi completamente prima di passare alla fase successiva.
    • Sono necessarie alcune ore prima che il prodotto sia asciutto e stabilizzato; leggi le istruzioni riportate sulla confezione per conoscere i dettagli con precisione.
  2. 2
    Smeriglia il primer ad acqua. Una volta asciutto, potrebbe mostrare dei segni superficiali a causa delle pennellate dell'applicatore oppure per il modo in cui si è stabilizzato sul metallo. Usa della carta vetrata con grana 2000 e il tubo da giardino per bagnare e lisciare l'aggrappante; tieni il flusso d'acqua direttamente sulla scalfittura e leviga delicatamente. Fai attenzione a non strofinare la finitura trasparente o la vernice della carrozzeria intatta; lavora finché lo strato di primer non è ben appiattito.[18]
    • La smerigliatura ad acqua assicura che il primer sia perfettamente piatto e uniforme con il resto del pannello.
    • Aspetta che la zona si asciughi nuovamente prima di continuare con il ritocco.
  3. 3
    Applica la vernice. Usa lo stesso metodo previsto per i danni medi e stendi il colore sul primer; intingi l'applicatore nella vernice e appoggialo in seguito al centro della scalfittura lasciando che il prodotto fluisca e si stabilizzi in maniera uniforme. Ripeti il procedimento finché non hai ricoperto tutta la superficie trattata con l'aggrappante; potrebbe essere sufficiente un solo strato o potrebbero essere necessarie più applicazioni in base al tipo di vernice che hai acquistato.[19]
    • Aspetta che il ritocco si asciughi completamente prima di valutare la necessità di un altro strato.
    • Se cerchi di stendere il colore prima che l'aggrappante si sia asciugato dalla smerigliatura ad acqua, si formano delle spirali grigie evidenti.
  4. 4
    Leviga ad acqua la vernice asciutta. Quando è ben stabilizzata, ripeti la smerigliatura per eliminare difetti superficiali e rendere il colore perfettamente piatto con il resto del pannello. Usa una carta vetrata estremamente fine (come minimo a grana 2000) e mantieni il flusso d'acqua sulla zona per evitare di danneggiare la riparazione; se smerigli a secco rischi di graffiare la vernice.[20]
    • Se commetti un errore o individui un problema durante questa fase, aspetta che la zona si asciughi e applica un altro ritocco.
    • Leviga leggermente la superficie finché non diventa piana e uniforme con la zona circostante.
  5. 5
    Applica la finitura trasparente. Alcune vernici per i ritocchi sono vendute con una piccola confezione di prodotto trasparente, in altri casi devi comprarlo separatamente. Si tratta di uno smalto che deve essere applicato con uno strato sottile sulla vernice nuova utilizzando un apposito applicatore; in alternativa, puoi usare un pennellino a punta fine. Stendi la finitura in modo da proteggere la zona ritoccata e renderla brillante per omogeneizzarla meglio con il resto della carrozzeria quando provvederai alla lucidatura nel passaggio successivo.[21]
    • Stendi un sottile strato di finitura trasparente sulla vernice nuova.
    • La zona ritoccata è ancora un po' visibile durante questa fase, ma ricorda che è difficile localizzarla da lontano.
    • Aspetta che si asciughi prima di continuare.
  6. 6
    Lava e lucida tutta la vettura. Una volta terminata la riparazione, lava tutta la macchina e applica la cera in maniera uniforme. Questa operazione permette di uniformare la zona ritoccata alla vernice che la circonda e rende la riparazione meno visibile. Dovresti aspettare qualche giorno per assicurarti che gli strati di vernice trasparente, colore e aggrappante siano perfettamente stabilizzati e per non correre alcun rischio di danneggiare la zona.[22]
    • Si consiglia di riparare tutte le eventuali scrostature presenti prima di lucidare la carrozzeria.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Angel Ricardo
Co-redatto da:
Titolare di Ricardos Mobile Auto Detail
Questo articolo è stato co-redatto da Angel Ricardo. Angel Ricardo è il titolare di Ricardos Mobile Auto Detail, che ha sede a Venice, in California. Con oltre 10 anni di esperienza in car detailing, Angel continua a frequentare corsi per migliorare il servizio clienti e le sue competenze nel settore. Questo articolo è stato visualizzato 43 042 volte
Pubblicità