Questo articolo è stato co-redatto da Chad Zani. Chad Zani è il Direttore Franchising di Detail Garage, una ditta specializzata in car detailing con sedi negli Stati Uniti e in Svezia. Chad vive nella zona di Los Angeles e, a mano a mano che la sua azienda cresce a livello nazionale, sfrutta la sua passione per il car detailing allo scopo di insegnarla e trasmetterla agli altri.
Questo articolo è stato visualizzato 18 679 volte
Ti sarai sicuramente imbattuto in qualche automobile che, a causa della negligenza del proprietario che non se ne è mai preso cura, appare molto vecchia. Se non vuoi che la tua auto si trasformi in una di quelle, allora questo articolo fa proprio al caso tuo. Lucidandola regolarmente la proteggerai dall'effetto del tempo e la manterrai sempre pulita e brillante. Leggi i semplici passaggi seguenti per avere una macchina lucida e pulita.
Passaggi
Preparare l'Automobile per la Lucidatura
-
1Lava l'auto. Per lavare la tua auto e prepararla alla successiva fase di lucidatura, utilizza acqua fredda e un sapone poco aggressivo. Per poter procedere alla lucidatura, l'auto deve essere perfettamente pulita e asciutta. Difficilmente la cera riesce ad aderire correttamente a una superficie sporca e umida, al contrario di quanto faccia su una superficie asciutta e pulita.
-
2Nel caso di vernice opacizzata, graffi o altri difetti, prima di lucidare l'auto, valuta di applicare una pasta abrasiva. È un prodotto (come dice il nome) leggermente abrasivo che è in grado di rimuovere un leggerissimo strato di vernice dalla carrozzeria dell'auto, al fine di ottenere una superficie liscia e dal colore più brillante.
- I composti per la lucidatura della carrozzeria sono meno aggressivi delle paste abrasive, risultando quindi più appropriati per il trattamento che precede la lucidatura. Usa un panno in microfibra umido per applicare delicatamente il composto sulla carrozzeria dell'auto, dopodiché utilizzane un secondo, anch'esso in microfibra, per rimuovere ogni residuo.
-
3Procedi alla lucidatura a una temperatura compresa fra i 13 e i 30 °C, preferendo i climi più freschi. In presenza di un caldo intenso, la cera si asciugherà istantaneamente sulla carrozzeria, non appena verrà applicata, il che produrrà degli aloni molto difficili da rimuovere. La stessa cera sarà inoltre molto più difficile da togliere dopo essere stata applicata. Nel caso di temperature molto fredde la cera si indurirà, risultando difficoltosa da stendere sulla carrozzeria dell'auto.[1]
-
4Esegui la lucidatura all'interno di un garage, preferibilmente al riparo dalla luce diretta del sole. Soprattutto per ragioni di temperatura di applicazione (come accennato nel passaggio precedente), è meglio lucidare l'auto all'interno di un luogo riparato, in modo che i raggi del sole non possano interferire con il processo di lucidatura. Il sole è in grado di riscaldare eccessivamente la carrozzeria dell'automobile, rischiando di asciugare e fissare residui di cera che diventerebbero molto difficili da rimuovere. Se puoi, procedi alla lucidatura della tua auto all'interno del garage, dove la temperatura è pressoché costante e i raggi diretti del sole non possono interferire. Se non possiedi un garage, individua un luogo ombreggiato al riparo dal sole, scegli una giornata nuvolosa oppure lucida l'auto al mattino presto o alla sera, quando il calore del sole è meno intenso.Pubblicità
Applicare la Cera
-
1Scegli una cera di qualità. La cera ideale è quella che contiene cera di carnauba naturale e genuina, seppure possa essere leggermente costosa. Esistono però altri prodotti che puoi utilizzare:
- "Cera liquida (cleaner wax)". È un prodotto generalmente meno costoso, ma allo stesso tempo più aggressivo. Spesso questo tipo di cera rimuove l'ultimo strato trasparente protettivo della carrozzeria.[2] Se scegli di lucidare la tua auto con questa tipologia di prodotto, evita un trattamento pre-lucidatura eseguito con composti o paste abrasivi.
- Cere spray. Sono prodotti semplici da applicare, ma presentano ovviamente un aspetto negativo: la durata della protezione fornita da questo tipo di cere è infatti molto limitata nel tempo. I test eseguiti con diverse marche di cere spray dimostrano che la durata media sia di circa 2 settimane, trascorse le quali la cera tende a soccombere alla forza degli elementi.[3]
-
2Versa un po' di prodotto sull'applicatore in dotazione. Come linea generale, una quantità di prodotto pari alla superficie di una moneta da 2 euro dovrebbe avere una resa sufficiente a lucidare un'area della carrozzeria di circa 60x60 cm. Per essere certo della resa del prodotto scelto, consulta le modalità d'uso indicate sulla confezione.
- Quanta cera dovresti usare? Per non sbagliare, scegli di usare una quantità di cera inferiore, anziché superiore, a quella consigliata. In questa fase, uno tra gli errori più comuni consiste nell'applicare una quantità di cera eccessiva, dando vita a un accumulo appiccicoso molto difficile da rimuovere. Uno strato di cera più sottile aderirà molto meglio alla carrozzeria dell'automobile.[4]
- Se la cera scelta non fosse dotata di apposito applicatore, prova a usare una spugna umida e pulita. Pur non essendo il migliore degli applicatori, svolgerà egregiamente il suo lavoro. Un consiglio ovvio: nel caso tu abbia deciso di utilizzare una spugna, non usarla successivamente per lavare i piatti di casa!
-
3Applica uniformemente la cera su una piccola area della carrozzeria, compiendo movimenti delicati e circolari. Suddividi la superficie dell'auto in piccole sezioni e lucidale una alla volta, applicando la quantità di cera necessaria. Per stendere la cera, esegui dei movimenti delicati e circolari, senza applicare una pressione eccessiva.
-
4Rifinisci la lucidatura (opzionale). Per applicare più cera ed eliminare qualsiasi imperfezione, utilizza una smerigliatrice angolare o una orbitale. Imposta la smerigliatrice a una velocità bassa e applica la cera sul disco dell'utensile in lana o direttamente sulla superficie da lucidare, dopodiché passa la smerigliatrice sull'area da trattare, assicurandoti che il disco sia perfettamente a contatto con la carrozzeria. Se necessario, applica una quantità di cera maggiore.
-
5Lascia agire la cera per alcuni minuti, in base alle modalità d'uso del prodotto scelto. Dopo aver applicato la cera e lucidato l'area con la smerigliatrice, attendi il tempo indicato dal produttore. Questo passaggio varierà in base alle istruzioni indicate sulla cera e potrebbe richiedere l'applicazione del prodotto su singole sezioni dell'auto, l'attesa di un tempo determinato e la successiva rimozione dei residui.
- Ecco un trucco per capire quando è il momento giusto per rimuovere l'eccesso di cera dalla superficie dell'auto: passare un dito sull'area della carrozzeria trattata. Nel caso la cera fosse ancora umida e il dito dovesse sporcarsi, dovrai attendere ancora. Al contrario se il dito dovesse rimanere pulito, la cera sarà pronta per essere rimossa.
-
6Per rimuovere la cera e ottenere un'eccellente lucidatura della carrozzeria, utilizza un panno in microfibra. Usane un lato per rimuovere ogni residuo di cera con dei movimenti circolari. Nel momento in cui passare il panno sulla carrozzeria dell'auto inizierà a farsi complicato, saprai che i residui superficiali di cera saranno troppi. Gira quindi il panno in microfibra sull'altro lato e riprendi il processo di lucidatura.
-
7Prosegui lucidando il resto dell'auto per ottenere una brillantezza perfetta. Assicurati di eliminare tutti i residui di cera presenti sulla carrozzeria. Finito!Pubblicità
Ottenere il Massimo dalla Cera Scelta
-
1Per lavare l'automobile, scegli una miscela appositamente creata e studiata per l'applicazione finale di una cera protettiva. Potrai ovviamente utilizzare anche un classico shampoo per auto poco aggressivo, ma in questo modo non contribuirai a preservare lo strato di cera. Scegli quindi un prodotto specifico, studiato per preservare tale strato protettivo. Dopodiché applicane un nuovo strato quando il precedente verrà completamente rimosso.
-
2Per raggiungere una lucentezza e una brillantezza perfette, applica un doppio strato di cera. La maggior parte dei carrozzieri professionisti applica un doppio strato di cera per ottenere una protezione più profonda e più duratura nel tempo. Inizia applicando uno strato di cera sintetica, procedi alla lucidatura, dopodiché applica un secondo strato di cera a base di carnauba. Lucida nuovamente l'auto per ottenere quello stesso effetto che puoi notare nei saloni dei concessionari.[5]
-
3Elimina gli aloni. Se dopo aver rimosso la cera, scorgi la presenza di segni o aloni, ecco un consiglio su come eliminarli. Riempi di acqua distillata un dosatore spray. Aggiungi un cucchiaino di alcool isopropilico e mescola con energia. Spruzza la miscela sull'area della carrozzeria da trattare, dopodiché asciugala usando un panno in microfibra.
-
4Sappi che, rispetto a quanto suggerito dal produttore, lo strato protettivo fornito dalla cera scelta potrebbe svanire con più o meno anticipo. In parole più chiare, questo significa che ogni automobile è differente. Saprai quindi quando sarà necessario applicare nuovamente la cera sulla carrozzeria della tua auto solo toccandola e osservandola, anziché basandoti esclusivamente sulle istruzioni date.
- Ovviamente i produttori di cere per auto hanno un maggiore ritorno economico indicando che sia necessaria un'applicazione più frequente del dovuto, suggerendoti dunque di utilizzare una quantità di prodotto maggiore che si traduce in un maggior esborso da parte tua (e in un guadagno superiore da parte loro).
- D'altro canto è vero che, su certe autovetture, alcune cere si deteriorano più velocemente, costringendoti ad applicare un nuovo strato di cera con una frequenza maggiore rispetto al normale.
-
5Non applicare la cera protettiva su una vernice con finitura opaca. Le automobili la cui carrozzeria ha una finitura opaca non dovrebbero venire lucidate con la cera per auto.[6] Gli agenti lucidanti non sono infatti assolutamente consigliati, in questi casi.Pubblicità
Consigli
- Applicando più strati di cera protettiva, otterrai una brillantezza più intensa e, soprattutto, aumenterai la protezione dagli agenti atmosferici.
- Se luciderai regolarmente la tua auto, le garantirai un aspetto migliore e la proteggerai dagli agenti atmosferici, preservandone nel tempo il valore commerciale.
Avvertenze
- Non permettere che la cera si asciughi sulla vernice della tua auto, altrimenti rimarranno degli aloni molto difficili da eliminare.
Cose che ti Serviranno
- Cera per auto
- Spugna pulita
- Panno morbido in microfibra
Riferimenti
- ↑ http://www.carsdirect.com/car-maintenance/understanding-when-you-should-wax-your-car-hot-or-cold-temperature
- ↑ http://www.consumerreports.org/cro/car-wax/buying-guide.htm
- ↑ http://www.consumerreports.org/cro/car-wax/buying-guide.htm
- ↑ http://www.inmygarage.com/5-gotta-know-wax-application-tips/
- ↑ http://www.autos.com/car-maintenance/6-car-waxing-tips-of-the-pros
- ↑ http://www.edmunds.com/car-care/it-takes-more-than-the-occasional-wash-and-wax-to-keep-your-car-looking-its-best.html