Guidare in una giornata torrida in un veicolo con l'aria condizionata mal funzionante è fastidioso e perfino pericoloso, se il calore è davvero molto intenso. Diagnosticare il motivo per cui il condizionatore non funziona ti aiuta a capire se si tratta di un problema che puoi risolvere da solo o se devi recarti da un meccanico. Inoltre, se conosci la causa del malfunzionamento, ci sono meno probabilità che il meccanico approfitti della situazione.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Raccogliere le Informazioni Iniziali

  1. 1
    Accendi l'aria condizionata mentre l'auto è in moto. Il condizionatore non funziona correttamente a motore spento. Per fare una diagnosi è meglio impostarlo su "aria fresca" e non sulla funzione di "ricircolo"; fai in modo che l'aria esca dalle bocchette centrali del cruscotto e che il condizionatore sia acceso.
    • Comincia con la ventola al massimo.
    • Se la vettura ha un'impostazione "Max AC", selezionala.
  2. 2
    Presta attenzione se senti strani rumori provenire dall'impianto. Questi potrebbero indicare un problema al compressore che deve essere riparato o sostituito.
  3. 3
    Senti l'aria che esce dalla bocchette. Devi capire se è fredda, a temperatura ambiente o più calda dell'aria circostante. Nota anche se inizialmente è fredda e poi si scalda con il tempo oppure se sembra calda ma esce fredda a intermittenza.
  4. 4
    Controlla la pressione dell'aria. Imposta la ventola al massimo e al minimo e accertati che a ogni cambiamento la pressione dell'aria vari come farebbe normalmente.
  5. 5
    Annusa l'aria che esce dalle bocchette. Se ci sono odori anomali, potrebbe esserci una perdita oppure è necessario cambiare i filtri dell'abitacolo.
    • La posizione del filtro dell'aria cambia in base al marchio dell'automobile, quindi fai riferimento al manuale d'uso del veicolo per sapere esattamente dove trovarlo.
    • Andrebbe sostituito circa ogni 24.000 km.
  6. 6
    Controlla i fusibili. Fai riferimento al manuale di manutenzione per capire dove si trova la scatola dei fusibili nella tua vettura; potrebbe essere sotto il cofano, nel bagagliaio o perfino nella zona della pedaliera sul lato del guidatore. Un fusibile rotto potrebbe essere la causa del malfunzionamento dell'aria condizionata.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Diagnosticare Problemi al Flusso di Aria

  1. 1
    Controlla tutte le bocchette. Accertati che l'aria esca da quella che hai selezionato, passa dall'una all'altra per capire se il sistema rispetta i comandi della manopola.
    • Se selezioni una bocchetta diversa ma il flusso di aria rimane sempre lo stesso, potresti avere un problema al sistema di canalizzazione. Questo richiede una sostituzione dei selettori all'interno del cruscotto (le "porticine" che determinano la direzione del flusso di aria).[1] [2]
    • Le porte cambiano posizione in base all'impostazione della temperatura, bloccando o permettendo il flusso di aria calda o fredda.
    • A volte un sistema dell'aria condizionata con un problema ai selettori funziona normalmente, tuttavia il flusso di aria viene orientato in maniera sbagliata, ad esempio verso il vano motore invece che nell'abitacolo.
  2. 2
    Controlla il filtro dell'aria dell'abitacolo. Questo è particolarmente importante se percepisci un odore strano o hai notato, in alcune occasioni, una diminuzione della pressione. Dovresti essere in grado di notare un eventuale accumulo di sporco o detriti.
    • A volte un filtro molto ostruito interferisce con la pressione del flusso d'aria e la sua sostituzione è un'operazione relativamente semplice e poco costosa.
    • Il manuale dell'auto dovrebbe riportare tutte le istruzioni per cambiare il filtro dell'abitacolo. Se così non fosse, fai alcune ricerche online digitando le parole "sostituire filtro dell'aria dell'abitacolo" seguite dal modello e l'anno della tua macchina (ad esempio "sostituire filtro dell'aria dell'abitacolo Fiat Punto 2008").
  3. 3
    Controlla se ci sono problemi al motore della ventola. Il modo più semplice per farlo è quello di accendere il riscaldamento. Se il flusso d'aria è debole anche quando è impostato ad alte temperature, allora il motore della ventola potrebbe essere rotto.[3]
    • Il motore della ventola potrebbe avere un problema al transistor se soffia aria solo alle impostazioni massime ma non al minimo.
    • Sfortunatamente i topi e altri piccoli roditori a volte costruiscono il loro nido proprio nei tubi di ventilazione e vengono catturati dalla ventola quando l'auto entra in funzione. Un forte rumore accompagnato da un cattivo odore quando accendi la ventola potrebbe indicare questo problema.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Diagnosticare Problemi alla Temperatura dell'Aria

  1. 1
    Individua la parte anteriore del condensatore dell'aria condizionata. Solitamente si trova davanti al radiatore. Se noti la presenza di foglie o altra sporcizia, rimuovile e pulisci la zona.
  2. 2
    Controlla sotto il cofano per ispezionare la frizione del compressore. Se la pressione dell'aria è normale ma fuoriesce molto calda, il problema potrebbe risiedere nel compressore. Verifica con un semplice controllo visivo che la frizione sia inserita. Il compressore si trova nella parte anteriore del motore, all'interno della calandra.
    • Per controllare la frizione del compressore avvia la vettura e aziona l'aria condizionata.
    • Il compressore ha l'aspetto di un piccolo motore con una grande ruota a un'estremità. La ruota (che è la frizione del compressore) dovrebbe girare; se questo non accade, hai trovato la causa dell'aria condizionata mal funzionante.[4]
  3. 3
    Accertati della tensione della cinghia del compressore. Questo elemento dovrebbe essere ben teso; se appare allentato, devi sostituirlo.
  4. 4
    Ispeziona il sistema di raffreddamento alla ricerca di perdite. Uno dei problemi più diffusi è proprio una carenza di refrigerante; dato che il circuito dell'aria condizionata è di tipo "chiuso", solo una perdita può abbassare il livello del fluido.[5]
    • Cerca dei residui oleosi sopra o attorno ai tubi che collegano i vari elementi del sistema di condizionamento. Se presenti, indicano una perdita di refrigerante.
    • Puoi usare un rilevatore elettronico di perdite che è in grado di percepire anche le più piccole quantità di refrigerante.
    • Ci sono alcuni kit che impiegano un colorante, una lampada UV e occhiali di protezione per trovare le perdite.
    • Se individui una fuoriuscita di liquido, devi rivolgerti subito a un professionista per le riparazioni. Potrebbero essere necessarie anche delle parti di ricambio dato che molti elementi non possono essere rattoppati né aggiustati.
  5. 5
    Controlla la presenza di congelamento. Se il sistema inizialmente emette aria fredda ma si blocca dopo un po', potrebbe esserci un congelamento. Un eccesso di aria e di umidità può congelare (letteralmente) alcuni componenti dell'aria condizionata.[6]
    • Il gelo può essere causato anche da un accumulatore troppo saturo.
    • Spegni l'aria condizionata e aspetta che il ghiaccio si sciolga per risolvere il problema temporaneamente.
    • Se si tratta di un'anomalia ricorrente, dovrai drenare il sistema e pulirlo con una pompa a vuoto.
    Pubblicità

Avvertenze

  • Indossa degli occhiali di protezione e lavora all'aperto in modo che i fumi non si accumulino e non prendano il sopravvento sul tuo sistema respiratorio. Quando maneggi i prodotti chimici come il freon non toccarti mai gli occhi o la bocca. Indossa abiti a maniche lunghe e i guanti se ti è possibile.
  • Non aggiungere del refrigerante, a meno che tu sia certo che il livello sia basso. Questo perché un'eccessiva quantità può danneggiare gravemente il sistema.
  • È sempre meglio rivolgersi a un professionista per effettuare delle riparazione sul veicolo.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Tom Eisenberg
Co-redatto da:
Titolare di West Coast Tires & Service
Questo articolo è stato co-redatto da Tom Eisenberg. Tom Eisenberg è il Titolare e il Responsabile di West Coast Tires & Service a Los Angeles. Tom ha oltre 10 anni di esperienza nel campo automobilistico. All'età di 16 anni già si occupava di montaggio e smontaggio pneumatico e da lì ha fatto tanta strada in questo settore. La rivista Modern Tire Dealer Magazine ha inserito la sua officina fra le migliori 10 degli Stati Uniti. Questo articolo è stato visualizzato 317 897 volte
Pubblicità