wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 74 642 volte
I fusibili sono stati progettati per proteggere dal surriscaldamento e dal conseguente danno le parti più importanti di un sistema elettrico. Quando un’improvvisa e pericolosa ondata di corrente percorre il circuito, il filo all’interno dei fusibili si "spezza" e interrompe la connessione. Questo elemento importante protegge l'impianto elettrico dell'auto e della casa, ma quando si rompe crea un disagio temporaneo. Con i giusti strumenti e un po’ di conoscenza in campo elettrico, puoi controllare i fusibili in maniera rapida e valutare se devono essere sostituiti.
Passaggi
Individuare la Scatola dei Fusibili
-
1Controlla il manuale dell'auto o cerca la scatola nei posti più probabili. Molte vetture hanno due alloggiamenti per questi elementi e non esiste un posto standardizzato deputato a contenerli. Puoi risparmiare del tempo se controlli il manuale del veicolo (alcuni sono disponibili anche online), così puoi conoscere dove si trova il fusibile che controlla il dispositivo dell’auto che ha perso l’alimentazione e potrai testarlo direttamente. Se non hai un manuale, allora cerca in questi posti piuttosto comuni una grande scatola o un gruppo di fusibili esposti.
- La maggior parte delle vetture ha una o due scatole dei fusibili sotto il cofano, vicino al motore o alla batteria. Potrebbe essercene una anche all’interno dell’abitacolo, quindi continua a cercare se il fusibile che ti serve non si trova in quella scatola.
- I modelli più moderni, spesso, hanno una scatola sotto il cruscotto in un punto accessibile. Controlla il soffitto del vano portaoggetti per vedere se c’è uno sportello incernierato che si apre verso il basso. Potresti aver bisogno di un cacciavite piatto per aprire il coperchio.
- I modelli vecchi hanno la scatola aperta a sinistra del pedale del freno o del freno di stazionamento, nel caso fosse presente quello a pedale. Su alcune macchine non è facile ispezionare i fusibili, quindi procurati uno specchio manuale e una torcia.
- In rari casi puoi cercarla nel bagagliaio o sotto il sedile posteriore.
-
2Se devi controllare i fusibili dell’impianto di casa, cerca la scatola all’interno dell'abitazione. Potrebbe essere in uno sgabuzzino, nel seminterrato, nel locale lavanderia o murata in una parete esterna. Se vivi in un condominio, è probabile che si trovi in qualche locale comune.
-
3Consulta il manuale dell’utente per altri consigli. Se devi testare i fusibili del motore centralizzato dell’aria condizionata o di un elettrodomestico, fai riferimento al manuale per sapere dove sono. In alcuni casi, devi spegnere il dispositivo prima di poter accedere alla scatola dei fusibili in tutta sicurezza.Pubblicità
Controllare l’Aspetto del Fusibile
-
1Leggi l’etichetta, se presente. Spesso le scatole dei fusibili delle vetture hanno un diagramma sulla parte esterna o interna del coperchio; questo è comunque sempre descritto nel manuale di manutenzione. Ti permette di risparmiare un sacco di tempo, dato che puoi capire quale fusibile protegge la radio (o il dispositivo non funzionante) e testarlo invece di passare in rassegna 40 e più elementi. Le scatole degli impianti domestici, invece, sono prive di diagramma, ma non contengono molti fusibili, per cui puoi testarli tutti.
- Trova sul manuale o sulla scatola il diagramma dei fusibili; alcuni sono disponibili online e l’unica cosa che devi inserire è il modello della vettura.
-
2Lascia connesso il fusibile. Non staccarlo, per il momento: potrebbe essere pericoloso, dato che la corrente è ancora collegata, e potresti causare dei danni al circuito, se togli un fusibile funzionante. Osserva con attenzione l’aspetto di ogni fusibile.
-
3Controlla la presenza di fili rotti o segni di bruciatura. Un fusibile rotto potrebbe avere un aspetto del tutto normale, ma il più delle volte ci sono dei segnali visivi che ti guidano verso l’individuazione di un elemento bruciato. I fusibili sono disponibili in tre forme di base:
- Fusibile a cartuccia: è un cilindretto trasparente (di plastica o vetro) con un filo all’interno. Se il filo è spezzato, allora il fusibile è bruciato. Se è completamente annerito o è diventato marrone, allora potrebbe aver subito un corto circuito piuttosto grave e l’impianto ha bisogno di essere revisionato (soprattutto se il fusibile era stato rimpiazzato da poco).
- Fusibile a lama: si tratta di un piccolo elemento quadrato con due punte o lame. Questo tipo si usa molto sulle vetture e presenta al suo interno un filo a forma di “U” che collega le due lame. Se il filo è spezzato il fusibile è rotto, ma non è così semplice determinarlo.
- I fusibili a cartuccia ma costruiti con un materiale opaco (come la ceramica) devono essere testati in altri modi.
-
4Spegni l’alimentazione e stacca il fusibile che si trova in casa. Se devi testare un elemento dell’impianto elettrico di casa, allora devi spegnere l’interruttore generale dal quadro elettrico e staccare il fusibile per osservarlo da vicino. Leggi la sezione successiva se, nonostante l’ispezione visiva, non sei in grado di capire se il fusibile è bruciato o meno. Se invece hai individuato il problema, passa direttamente alla sezione “Sostituire il Fusibile”.
- Questo passaggio non è consigliato per i fusibili delle vetture, in quanto staccare quello sbagliato potrebbe causare dei problemi al motore quando gira al minimo, agli accessori o ai dispositivi diagnostici del computer di bordo.
Pubblicità
Testare il Circuito
Con un Cercafase
-
1Acquista un cercafase moderno. Questo strumento è disponibile presso le ferramenta, i negozi di elettronica e i centri per il “fai da te”. Scegli un modello con una lampadina LED all’interno del manico o con una lampadina a incandescenza alimentata da una batteria o dalla presa elettrica. Non testare mai i cablaggi di una vettura con un cercafase vecchio (con la lampadina a incandescenza), perché assorbe elettricità dal circuito e potrebbe innescare gli airbag e causare un grave danno alla macchina.
- In alternativa, se possiedi un multimetro, passa alla sezione successiva.
-
2Controlla il fusibile con il cercafase. Segui queste istruzioni:
- Collega il morsetto nero della messa a terra a un oggetto conduttivo (un qualunque pezzo di metallo).
- Accendi il motore o verifica che l’interruttore generale dell’impianto di casa sia attivo, se stai testando un fusibile in casa.
- Tocca l’estremità del fusibile con la sonda rossa, poi tocca anche l’altra (nel caso dei fusibili a lama, le due estremità sono le lame stesse).
-
3Interpreta i risultati. Se il fusibile è funzionante, la lampadina si accende a entrambi i contatti. Se questo non accade e si accende solo a un'estremità, allora il fusibile è rotto e deve essere sostituito.
- Se la lampadina non si accende mai, allora non c’è corrente nella scatola dei fusibili, il cavo nero non è collegato all'oggetto di messa a terra o la lampadina è bruciata. Risolvi questi problemi e ripeti il test, o in alternativa usa un multimetro.
Pubblicità
Con un Multimetro
-
1Spegni l’alimentazione e stacca il fusibile. Spegni il motore dell’auto o abbassa l’interruttore generale dell’impianto di casa. Togli il fusibile facendo leva su un’estremità e poi sull’altra. Puoi usare delle pinzette o delle pinze con becco sottile per questa operazione. A volte puoi trovare lo strumento apposito fissato alla scatola dei fusibili dell’auto.
- Se devi controllare più di un elemento, allora scatta una foto così saprai riposizionare correttamente i fusibili.
-
2Verifica il flusso di corrente, se possibile. La maggior parte dei multimetri digitali può essere impostato con questa funzione, che viene etichettata con una serie di archi paralleli: ))). Gira la manopola di regolazione su questo simbolo, poi fissa le sonde alle estremità del fusibile. Se senti un “bip” costante mentre tocchi il fusibile, allora è perfettamente funzionante. Se non senti nulla, allora è rotto.
- Se il tuo multimetro non dispone di questa impostazione oppure vuoi verificare il risultato, passa al test della resistenza.
-
3Imposta il tester sulla resistenza. Il simbolo che la contraddistingue è la lettera greca omega: Ω. Il test per la resistenza invia una piccola quantità di corrente al fusibile e misura quanta ne passa. Non è importante il valore in sé della resistenza perché, se il fusibile è rotto, non avrai alcuna lettura, dato che la corrente non sarà in grado di attraversare un filo rotto.
- Se possiedi un multimetro analogico, esistono diverse impostazioni per la resistenza (Ω). Scegli quella identificata con il simbolo "Ωx1" – ma alcuni modelli potrebbero riportare la scritta "Rx1".
-
4Metti in contatto fra loro le sonde e leggi il numero che appare sul display. Questo valore (o quello indicato dall’ago del multimetro analogico) ti dice quale sia il livello “zero” per lo strumento (cioè la resistenza interna del multimetro stesso). Se, testando il fusibile, ottieni un valore molto simile a questo, allora il fusibile è perfettamente funzionante.
- Lo strumento potrebbe avere una manopola (nei modelli analogici) o un tasto (in quelli digitali) che ti permettono di impostare la scala con questo valore minimo. Puoi procedere a questa operazione se pensi di usare molto il tester; sappi però che non è indispensabile per questo scopo.
-
5Tocca le estremità del fusibile con le sonde e controlla il display. Se non noti alcun cambiamento mentre le sonde sono a contatto, allora devi cambiare il fusibile perché è scoppiato. Se l’ago si sposta su un valore simile a quello che hai letto con le due sonde a contatto (oppure sul display appare un numero analogo), allora il fusibile è perfettamente funzionante e può essere rimesso nel suo alloggiamento.Pubblicità
Sostituire il Fusibile
-
1Togli l’alimentazione e stacca il fusibile. Quando togli o metti un fusibile, accertati che l’energia elettrica sia spenta. Su una vettura, questo significa spegnere il motore.
-
2Procurati un fusibile nuovo. Li puoi trovare in ferramenta, nei negozi di autoricambi, nei supermercati e nei negozi di elettronica. Porta con te quello bruciato, così potrai confrontarne dimensioni e caratteristiche, come leggerai di seguito.
-
3Scegli un fusibile che abbia lo stesso amperaggio, la stessa forma e che sia dello stesso tipo di quello bruciato. È fondamentale sostituire l’elemento danneggiato con un ricambio identico. Ancora più importante è l’amperaggio; si tratta di un numero che il più delle volte viene scritto sul fusibile stesso: accertati che sia identico a quello vecchio. Ogni tipo di fusibile è progettato per rompersi a un determinato amperaggio (è la sua funzione), ed è per tale motivo che questo valore è così importante. Se utilizzi un ricambio con un numero di ampere troppo basso, potrebbe rompersi durante l’uso normale del dispositivo e interrompere il flusso di corrente elettrica. Se utilizzi un ricambio con un numero di ampere troppo alto, il fusibile potrebbe non rompersi durante un picco di energia elettrica, con conseguente danno a elementi importanti e difficilmente rimpiazzabili del circuito.
- I fusibili a cartuccia trasparente sono disponibili in due tipologie: rapidi (con un filo dritto) e ritardati (con un filo a spirale). Non usare quello ritardato, a meno che il fusibile originale che stai sostituendo fosse di tale tipologia; in caso contrario non proteggerebbe l’apparecchio abbastanza in fretta.
-
4Inserisci il nuovo fusibile. Quelli moderni possono essere collocati con una leggera pressione, dato che si installano a scatto. Quelli vecchi in vetro devono essere inseriti prima con una estremità e poi con l’altra.Pubblicità
Consigli
- I fusibili, come qualunque altro dispositivo, con il tempo si danneggiano. Un fusibile rotto non è sempre sintomo di un problema al circuito.
- Se la tua auto non si avvia a causa di un fusibile rotto, ma hai bisogno della vettura per andare al negozio di autoricambi, consulta il manuale d’uso e rimuovi un fusibile con lo stesso amperaggio da un circuito non essenziale, come quello della radio. Sostituiscilo momentaneamente a quello rotto.
- Se il fusibile di ricambio si brucia dopo poco tempo dall’installazione e sei certo di averne usato uno dall’amperaggio corretto, allora potrebbe esserci un grave problema al sistema elettrico. Chiama un elettricista.
Avvertenze
- Accertati che l’alimentazione del dispositivo sia scollegata prima di testare o rimuovere i fusibili, a meno che tu non stia usando un cercafase.
Cose che ti Serviranno
- Multimetro