La sonda lambda è un pezzo importante del motore dell'auto; fa parte dell'impianto di controllo delle emissioni, ha le dimensioni di una candela di accensione e testa i livelli di ossigeno nei gas di scarico. Quando è sporca innesca l'accensione della spia del motore e potrebbe far bruciare più carburante.[1] Se temi che questo sensore sia sporco, puoi pulirlo rimuovendolo dal suo alloggiamento e lasciandolo in ammollo nella benzina per una notte.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Individuare la Sonda Lambda

  1. 1
    Proteggi le mani e gli occhi. Dato che devi lavorare con la benzina e varie parti dell'auto, è fondamentale proteggerti da possibili infortuni. Prima di sollevare la vettura e cercare la sonda, metti un paio di guanti robusti per riparare le mani e indossa occhiali da vista o protettivi nel caso la benzina o il WD-40 schizzassero pericolosamente vicino agli occhi.[2]
    • Puoi acquistare entrambi i dispositivi di protezione presso le ferramenta o i negozi di bricolage.
  2. 2
    Solleva il veicolo con il cric. Per smontare la sonda lambda devi accedere alla porzione inferiore del vano motore. Prima di procedere assicurati che l'automobile sia parcheggiata su una piazzola in piano, di aver innestato il rapporto di parcheggio (se la trasmissione è automatica) o la prima marcia (se la trasmissione è manuale) e di aver azionato il freno a mano.
    • Puoi comprare un cric in qualsiasi negozio di autoricambi; parla con il commesso e informalo del modello di auto in tuo possesso, in modo che possa consigliarti l'attrezzo appropriato.
  3. 3
    Identifica la sonda lambda. In base alla casa costruttrice e al modello di veicolo, potrebbero esserci anche diversi sensori. Consulta il manuale della macchina per conoscere l'esatta posizione di ciascuna sonda. Tutti i modelli sono dotati di almeno due sonde: una davanti alla marmitta catalitica e una dentro il collettore dello scarico.[3] Se la vettura ha più di un collettore, è probabile che ci sia una sonda in ciascuno di essi.
    • Il sensore assomiglia a una candela di accensione ed è lungo circa 5 cm. Una delle estremità ha la forma esagonale per permettere l'innesto di una chiave inglese, l'altra è invece filettata e si inserisce nel veicolo.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Rimuovere la Sonda Lambda

  1. 1
    Spruzza la sonda con il WD-40. Dato che questo elemento viene smontato raramente, è probabile che sia bloccato; per allentarlo, cospargilo con un lubrificante (come il WD-40) e aspetta 10-15 minuti. Nel frattempo l'olio penetra e allenta il serraggio facilitando la rimozione.
    • Se non possiedi una bomboletta di questo prodotto, puoi acquistarla in qualsiasi ferramenta o negozio di autoricambi.
  2. 2
    Riempi un secchio o un recipiente per uso industriale con della benzina. Mentre aspetti che il WD-40 svolga il proprio lavoro e lubrifichi la filettatura del sensore, puoi iniziare la fase successiva del processo. Riempi un secchio ampio o un contenitore di plastica con la benzina e appoggialo vicino alla macchina; una volta rimosse le sonde, puoi pulirle immergendole nel carburante.
    • Verifica che il secchio o il recipiente che hai scelto sia costruito per contenere la benzina in sicurezza; non tutti i materiali resistono a questa sostanza.
    • Se stai comprando il secchio in ferramenta, chiedi al commesso di consigliarti un modello sigillabile e adatto a contenere benzina.
  3. 3
    Svita il sensore dal suo alloggiamento. Per tale operazione ti serve una chiave inglese robusta; a questo punto tutte le sonde presenti dovrebbero essere ben lubrificate e allentate, svitale in maniera decisa con l'attrezzo.[4] Mentre procedi alla rimozione, non appoggiare i sensori a terra ed evita che si sporchino; mettili in un contenitore pulito, come una ciotola di plastica o una superficie piana e pulita della vettura.
    • Se non sai la misura della chiave da usare, puoi valutarla cercando di innestare un attrezzo di grandezza media sopra la testa del sensore. Se la prima chiave non è adatta, passa a una più grande o più piccola in base alla necessità.
    • In alternativa, usane una regolabile.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Pulire la Sonda Lambda

  1. 1
    Immergi tutti i sensori nel secchio con la benzina. Una volta smontati dal veicolo, trasferiscili nel contenitore industriale o nel secchio in cui hai precedentemente versato il carburante; concedendogli il giusto tempo, questa sostanza è in grado di pulire i pezzi meccanici. Controlla che ogni sonda sia completamente sotto il livello del liquido e che quest'ultimo non schizzi fuori dal recipiente o sulle mani.
    • Non fumare, non accendere una candela e non usare alcuna fiamma libera quando lavori in prossimità della benzina.
  2. 2
    Copri il secchio con il coperchio. Dato che la benzina è infiammabile, è importante sigillare il recipiente per evitare che i vapori prendano fuoco e per impedire che gli animali vaganti accedano al liquido; se il contenitore industriale è dotato di coperchio, puoi usarlo per coprire la benzina.[5] Assicurati di sigillare strettamente il secchio.
    • Se stai lavando i sensori in un contenitore che non ha un coperchio proprio, devi trovare qualcosa per metterlo in sicurezza. Cerca un coperchio della misura giusta fra quelli della cucina o tappa semplicemente l'apertura con un pezzo di compensato o un grande libro.
  3. 3
    Lascia le sonde in ammollo per tutta la notte. Il carburante non è in grado di pulirle immediatamente, ma ha bisogno di almeno 8 ore; durante il processo solleva il secchio e smuovilo diverse volte per assicurarti che ogni parte dei sensori venga pulita.[6]
  4. 4
    Estrai le sonde e asciugale. Dopo averle lasciate nella benzina per una notte, devi recuperarle dal fondo del secchio o del contenitore. Osservane l'aspetto: sono decisamente più pulite rispetto alla sera precedente. Prendi un panno pulito di cotone e strofina via i residui di carburante presenti sulle sonde finché queste non sono completamente asciutte.[7]
    • Per evitare che le mani si sporchino di carburante, indossa un paio di guanti di gomma spessa mentre togli i pezzi dal secchio;
    • Puoi anche utilizzarne un paio simile a quello che si usa per lavare i piatti.
  5. 5
    Installa le sonde sul veicolo. Una volta pulite e asciugate, usa la chiave inglese per inserirle nel collettore (o nei collettori) di scarico e nelle altre sedi da cui le hai estratte; avvitale serrandole completamente.[8]
    • Per terminare il processo, usa il cric per riportare con cautela il veicolo a terra;
    • Avvia il motore e controlla se la "spia motore" è ancora accesa; dovrebbe essersi spenta. Dovresti inoltre notare che la pulizia delle sonde ha portato a una sostanziale riduzione dei consumi.
    Pubblicità

Consigli

  • Se la sonda è difettata, rotta o danneggiata irreversibilmente, devi sostituirla. Chiedi consiglio a un meccanico esperto o al commesso del negozio di autoricambi per sapere quale modello di sonda va bene per il tuo veicolo.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Cric (facoltativo ma consigliato)
  • Occhiali di protezione
  • Guanti da lavoro
  • Chiave inglese
  • WD-40 e benzina
  • Secchio con coperchio

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 66 170 volte
Pubblicità