Lavare l'automobile a mano è un lavoro rilassante e gratificante; ti permette di risparmiare il denaro che altrimenti dovresti spendere all'autolavaggio e di prestare particolare attenzione alle aree più sporche della vettura. Le spazzole e i prodotti utilizzati presso le stazioni di servizio possono essere abrasivi e rovinare o graffiare la carrozzeria; il lavaggio a mano ti garantisce invece una vernice impeccabile. Per procedere hai bisogno di un'area piana e ombreggiata di cemento su cui parcheggiare, l'accesso a parecchia acqua e un tubo di gomma. Devi lavare tutta l'auto in una volta sola, impegno che prevede un'ora o due di tempo, in base alle dimensioni del veicolo e a quanto è sporco.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Preparazione

  1. 1
    Parcheggia l'auto al riparo dalla luce solare diretta. Così facendo, eviti che si asciughi troppo in fretta lasciando macchie d'acqua sulla vernice. Lavare la vettura al sole comporta anche il rischio che le superfici diventino roventi e che l'acqua evapori rapidamente, rendendo il lavoro più difficile.[1]
    • Controlla che tutti i finestrini siano chiusi, per evitare che l'acqua entri nell'abitacolo e retrai o svita l'antenna, per non rischiare di spezzarla.
    • Solleva i tergicristalli finché non percepisci un "clic" e non restano in posizione verticale, lontano dal vetro.
  2. 2
    Prepara tutto quello che ti serve vicino alla macchina. Questo significa radunare tutto il materiale per lavare, come il sapone, parecchia scorta d'acqua (in base alle dimensioni del veicolo), tre secchi (due per l'acqua saponata e uno per il risciacquo), un tubo da giardino e dei panni di microfibra o stracci per asciugare la carrozzeria.[2] Dovresti avere a disposizione anche due o tre guanti per lavare, una spugna grande, una spazzola a setole rigide e forse un'altra spazzola per le gomme.
    • Preparati a bagnarti e a sporcarti di sapone. Indossa gli abiti giusti: scarpe, pantaloncini, sandali di plastica, quando il clima lo consente, oppure pantaloni lunghi e stivali di gomma nelle giornate fredde.
    • Puoi acquistare un detergente specifico nei negozi di autoricambi; quando lo versi nei due secchi, rispetta alla lettera le indicazioni riportate sulla confezione in merito al rapporto di diluizione.
  3. 3
    Riempi un secchio con l'acqua. Aggiungi la quantità di detergente indicata sulla confezione. Questo è il secchio di lavaggio; se la macchina è molto sporca o vuoi usare un secchio per la carrozzeria e un altro per le ruote, puoi preparare due contenitori separati.[3]
  4. 4
    Riempi un ulteriore secchio con sola acqua. Si tratta del recipiente di risciacquo e devi averlo, indipendentemente dal fatto che tu abbia deciso di usare uno o due secchi di acqua saponata.[4]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Lavare l'Auto

  1. 1
    Bagna la vettura con il tubo da giardino per ammorbidire e smuovere la sporcizia. Non utilizzare un getto d'acqua a pressione, perché potresti far scorrere la polvere sulla vernice e graffiarla. Cerca di dirigere il flusso verso il basso su tutte le superfici;[5] se lo rivolgi in alto quando bagni i finestrini, l'acqua potrebbe infiltrarsi nelle fessure delle guarnizioni.
    Consiglio dell'Esperto
    Tom Eisenberg

    Tom Eisenberg

    Titolare di West Coast Tires & Service
    Tom Eisenberg è il Titolare e il Responsabile di West Coast Tires & Service a Los Angeles. Tom ha oltre 10 anni di esperienza nel campo automobilistico. All'età di 16 anni già si occupava di montaggio e smontaggio pneumatico e da lì ha fatto tanta strada in questo settore. La rivista Modern Tire Dealer Magazine ha inserito la sua officina fra le migliori 10 degli Stati Uniti.
    Tom Eisenberg
    Tom Eisenberg
    Titolare di West Coast Tires & Service

    Lavare spesso l'auto contribuisce a mantenere in buono stato la carrozzeria. Lavandola si elimina il 70% della sporcizia, ma se la lavi solo una volta ogni sei mesi l'accumulo di sporco sarà tale che un semplice lavaggio servirà a ben poco.

  2. 2
    Per prima cosa lava le ruote. Dato che sono in genere gli elementi più sporchi, vale la pena occuparsene subito, in modo che il terriccio risciacquato via non finisca sulla carrozzeria già pulita;[6] usa una spazzola lunga e sottile per strofinare le aperture dei cerchioni.
    • Se sono già lucide e pulite, usa una spugna o un guanto per lavarle esattamente come il resto della carrozzeria dopo averle bagnate con il tubo da giardino.
  3. 3
    Passa alla carrozzeria e utilizza un grande guanto da lavaggio. Prima di iniziare a strofinare le superfici, immergi il guanto o la spugna nell'acqua saponata, verifica di aver rimosso ogni traccia di sporcizia e polvere eventualmente presenti e appoggialo sull'automobile;[7] non usare la spazzola sulle zone verniciate, perché potrebbe lasciare dei piccoli graffi.
    • I guanti dotati di frange lunghe e penzolanti non trascinano la sporcizia in maniera tanto aggressiva quanto gli altri modelli; sono quindi da preferire perché comportano un rischio minore di graffi. Devi comunque risciacquarli accuratamente e intingerli spesso nell'acqua saponata.
    • I guanti, diversamente dalle spugne, possono essere lavati in lavatrice per eliminare tutto il terriccio.
  4. 4
    Procedi una sezione alla volta iniziando dal tettuccio. Muoviti diverse volte attorno alla vettura, occupandoti di sezioni che si trovano man mano sempre più in basso.[8] Questo metodo permette all'acqua saponata di colare verso il basso, mentre stai ancora strofinando le zone più alte, e allo stesso tempo evita la fatica di lavare due volte la stessa sezione.
    • Se la macchina è molto sporca, lascia che il sapone e l'acqua svolgano gran parte del lavoro; applica più volte la soluzione detergente ed evita di strofinare troppo la carrozzeria, perché potresti graffiare o danneggiare la vernice.
  5. 5
    Sbarazzati degli escrementi di uccelli e degli insetti schiacciati. Entrambi possono rovinare la vernice, motivo per cui devi prestare un'attenzione particolare alla loro rimozione. Cerca di toglierli il prima possibile; se hai bisogno di un'azione abrasiva maggiore di quella fornita dal guanto o dalla spugna, utilizza uno straccio umido.[9] Ammorbidisci i resti degli insetti con una spugna impregnata d'acqua calda e lascia che il liquido penetri prima di strofinare.
    • Nei punti in cui è necessario, utilizza un prodotto specifico per la rimozione di catrame e insetti, dato che è molto efficace per sbarazzarsi di queste sostanze dalla carrozzeria. Non raschiare le superfici e non usare una spazzola, altrimenti rovini la finitura; dopotutto, alcune tracce di insetto sono meglio di un grosso graffio.
  6. 6
    Mantieni il guanto (o la spugna) pulito. Risciacqualo spesso nel secchio d'acqua;[10] se lasci le fibre sporche di polvere, terra e altri contaminanti, rischi di graffiare o danneggiare la carrozzeria. Per questa ragione, intingilo regolarmente nel secchio d'acqua pulita e quando questa diventa torbida o troppo sporca, buttala via sostituendola con altra pulita.
  7. 7
    Risciacqua ogni sezione dopo averla lavata. Procedi in questa maniera prima di passare alla parte successiva della carrozzeria;[11] devi evitare che il sapone resti sulle superfici con il rischio di macchiarle. Quando procedi al risciacquo ricorda di dirigere il flusso dall'alto verso il basso, proprio come hai fatto nella fase di lavaggio.
    • Lava sempre i montanti delle portiere, le zone circostanti (inclusa la parte metallica interna di ogni portiera) e il sottoscocca; aprire lo sportello di una macchina pulita e trovare il montante interno sporco non è mai una bella sorpresa.
  8. 8
    Fai in modo che l'intera vettura resti bagnata per la durata di tutto il lavoro. Man mano che passi da una sezione all'altra, è importante usare il tubo da giardino per bagnare tutta la macchina ed evitare che le gocce d'acqua si asciughino sulla carrozzeria lasciando delle macchie; devi riuscire ad asciugare l'automobile con gli stracci prima che lo faccia l'aria.
  9. 9
    Risparmia la parte inferiore della carrozzeria per la fine. Strofina questa zona e le ruote per ultime, dato che sono in genere le più sporche e polverose.[12] Vale la pena utilizzare un guanto o una spugna unicamente per queste aree, dato che alla fine sarà completamente ricoperto di sporcizia.
  10. 10
    Non dimenticare le spalle degli pneumatici. Per questa operazione usa una spazzola con setole di plastica. Se le gomme sono molto incrostate o hanno raccolto parecchia sporcizia dalle strade, potrebbe essere impossibile pulirle con una spugna o un guanto;[13] opta quindi per una spazzola con setole di plastica.
    • I negozi di autoricambi vendono sicuramente diverse marche di detergenti specifici che sono molto efficaci per eliminare la sporcizia dagli pneumatici.
    • Se scegli di utilizzarli, puoi anche valutare di comprare del "nero gomme" o un altro prodotto lucidante per le parti di plastica nera e per le ruote; non dovresti avere difficoltà a trovarlo nei negozi specializzati.
  11. 11
    Bagna la parte inferiore della vettura con il tubo da giardino. Dopo aver lavato la maggior parte delle superfici, puoi usare lo spruzzo d'acqua per risciacquare la parte bassa da diverse angolazioni.
    • Questo dettaglio è molto importante nel caso la macchina fosse stata esposta al sale che danneggia e corrode il sottoscocca.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Asciugare l'Auto e Applicare la Cera

  1. 1
    Asciuga la vettura con dei panni puliti. Non temere di usare diversi stracci per questa operazione; devi asciugare alla perfezione le zone lavate per scongiurare il rischio che arrugginiscano. Una volta asciugata l'auto, verifica che non ci siano punti in cui l'acqua ristagna, perché può far ossidare o annerire la carrozzeria.
    • I panni in microfibra sono i più adatti per questo lavoro;[14] puoi lavarli semplicemente in lavatrice quando hai finito di usarli, ma ricorda di non aggiungere l'ammorbidente, perché se resta intrappolato fra le fibre del tessuto, potrebbe lasciare dei residui sulla superficie che strofini.
  2. 2
    Applica la cera sulla macchina asciutta. Questo prodotto deve essere spalmato sulla carrozzeria pulita e asciutta. Potrebbe essere necessario diffonderne più di una mano; se al termine dell'applicazione l'acqua non si raccoglie in grosse gocce e ristagna sulla carrozzeria, significa che la superficie non è idrorepellente e va trattata ancora una volta con la cera.[15] Raramente sono necessari i lucidanti abrasivi sulle vetture moderne (in certi casi non sono mai utili) e c'è il rischio che graffino lo strato protettivo trasparente della vernice.
    • La cera (o uno dei nuovi polimeri) protegge la vernice dall'azione del sole e ne impedisce lo scolorimento o il deterioramento; inoltre, ripara la finitura da sassolini e detriti sollevati dai veicoli che precedono il tuo quando percorri le autostrade. I prodotti polimerici durano di più rispetto alla cera, puoi acquistarli nei negozi di autoricambi e sono di buona qualità quanto quelli che i concessionari vendono per centinaia di euro.
  3. 3
    Tratta le zone ossidate e danneggiate in base al bisogno. Se ci sono parti chiaramente rovinate, rimuovi la ruggine e ritocca la vernice oppure stabilizza e sigilla i piccoli graffi e le macchie con un convertitore di ruggine. Elimina i residui di polvere e le tracce dei trattamenti chimici precedenti, concedi al convertitore di asciugarsi, di agire e non applicare la cera sulla vernice fresca.
    • Gli accessori adesivi, come le protezioni delle portiere, dei paraurti e i catarifrangenti, aderiscono meglio alla carrozzeria pulita, asciutta e non troppo cerata; ritocca la vernice e applica questi elementi prima di spalmare il lucidante.
    • Le cere polimeriche sono più facili da lucidare rispetto a quelle naturali, anche se all'inizio devi farle asciugare più del tempo necessario.
  4. 4
    Applica un trattamento idrorepellente sui finestrini. Acquista un prodotto specifico presso i negozi di autoricambi e utilizzalo sui finestrini puliti e asciutti, in modo da respingere l'acqua e migliorare la visibilità. Quando ti rendi conto che sta perdendo l'effetto idrorepellente - una volta al mese circa - spalmalo nuovamente sul parabrezza, che è la zona che più ne ha bisogno e che è soggetta all'azione abrasiva dei tergicristalli.
    • I detergenti per i vetri possono rendere i cristalli un po' più brillanti rispetto alla semplice acqua saponata, ma asciugandoli con un panno di microfibra dopo il lavaggio, puoi ottenere un effetto analogo; pulisci entrambi i lati dei finestrini.
    • Usa delle salviettine umidificate per eliminare la polvere dal parabrezza.
    Pubblicità

Avvertenze

  • Non usare alcun detergente per vetri a base di ammoniaca sul lato interno dei finestrini oscurati, altrimenti puoi staccare la pellicola o schiarire il colore; in tal caso, devi comprare un prodotto specifico.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Area ombreggiata
  • Detergente per auto
  • Tubo da giardino
  • Due secchi grandi
  • Due spugne o guanti di grandi dimensioni per lavare
  • Spazzola per ruote (facoltativa)
  • Panni di cotone o, meglio, di microfibra
  • Detergente per vetri (facoltativo)
  • Aspirapolvere
  • Cera o lucidante
  • Paglietta o straccio

Informazioni su questo wikiHow

Tom Eisenberg
Co-redatto da:
Titolare di West Coast Tires & Service
Questo articolo è stato co-redatto da Tom Eisenberg. Tom Eisenberg è il Titolare e il Responsabile di West Coast Tires & Service a Los Angeles. Tom ha oltre 10 anni di esperienza nel campo automobilistico. All'età di 16 anni già si occupava di montaggio e smontaggio pneumatico e da lì ha fatto tanta strada in questo settore. La rivista Modern Tire Dealer Magazine ha inserito la sua officina fra le migliori 10 degli Stati Uniti. Questo articolo è stato visualizzato 140 977 volte
Pubblicità