Una piccola macchia di ruggine sulla carrozzeria dell'auto si espande rapidamente perché il metallo nudo viene esposto all'umidità e all'aria che ne causa l'ossidazione o corrosione. Che tu voglia tenere l'automobile oppure venderla, sicuramente desideri che l'aspetto sia nelle migliori condizioni, quindi non perdere altro tempo e affronta subito il problema. Rimuovi le macchie di ruggine e rivernicia la carrozzeria immediatamente per fermare la corrosione prima che si diffonda.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Lucidare e Riverniciare le Macchie di Ruggine

  1. 1
    Prendi le misure di sicurezza basilari. Questo metodo prevede l'impiego di una smerigliatrice e una fresatrice; sono entrambi strumenti elettrici potenti in grado di diffondere nell'aria micro-particelle di ruggine e vernice. Per evitare infortuni e proteggere la tua salute da queste polveri, indossa dei guanti e soprattutto una maschera, in modo da non inalarle.
    • Per i lavori molto impegnativi, valuta di procurarti un respiratore invece di una semplice mascherina.
  2. 2
    Proteggi le zone che non vuoi sporcare. Come detto in precedenza, questo procedimento causa molta polvere e, se non presti attenzione, questa sedimenta sulla macchina conferendole un aspetto "trasandato" che sarà difficile da eliminare. Per ovviare a questo inconveniente proteggi tutte le parti della vettura sulle quali non devi lavorare (usa del nastro adesivo di carta). Sotto la macchina fissa un telo in plastica con del nastro adesivo per definire la zona di lavoro e proteggere il pavimento.
    • Coprire la macchina è un'arte. Non utilizzare dei fogli di giornale perché la vernice spray è in grado di impregnarli macchiando le superfici sottostanti. Procurati invece della carta appositamente studiata per questo lavoro, perché è meno porosa e non assorbe il colore. Inoltre accertati di sigillare ogni singolo bordo della carta con il nastro adesivo. Non usarne solo piccoli segmenti per fermare i fogli, la vernice s'insinua sotto qualunque fessura lasciata aperta.
  3. 3
    Cerca di seguire la forma dei pannelli della carrozzeria quando li rivesti con la carta protettiva. In linea generale il foglio di carta non deve interrompersi a metà pannello altrimenti, in fase di verniciatura, si noteranno delle linee nette fra il vecchio colore e quello nuovo. Queste linee non scompariranno con la lucidatura né con tanti strati di rifinitura trasparente, quindi evita il problema e delinea correttamente le zone di lavoro.
    • Se hai molta esperienza con la verniciatura della carrozzeria, puoi anche valutare di non coprire alcuni pannelli adiacenti a quello arrugginito. Se sai come sfumare gradatamente il colore con un aerografo, puoi usare questa tecnica per rendere meno evidente il passaggio da una tonalità all'altra.
  4. 4
    Togli la vernice attorno alla macchia di ruggine con una smerigliatrice a doppia azione. Questo tipo di attrezzo ti permette di controllare la velocità di rotazione mentre lavori. Comincia con un tampone abrasivo a grana 80 e aumenta man mano fino a quello da 150. Questa combinazione di potere abrasivo ti permette di eliminare sia lo strato di primer che di vernice, oltre alla ruggine leggera che non si è fusa con il metallo. Inoltre, leviga e uniforma la superficie.
    • Una volta terminato, assicurati con la mano (protetta dal guanti) che la superficie sia liscia e omogenea.
  5. 5
    Passa a una fresa circolare. Grazie a questa puoi eliminare ogni incrostazione di ruggine ed esporre i fori. Quando usi la fresa circolare stai molto attento e lavora lentamente, perché potresti causare gravi danni alla carrozzeria. Una volta conclusa anche questa operazione, applica un acido per rimuovere la ruggine e per eliminare anche i residui microscopici.
    • Per questo lavoro il prodotto più indicato è l'acido fosforico, lo puoi acquistare nei negozi di autoricambi.
    • Se lo desideri, riempi i fori che hai lasciato con dello stucco specifico, lisciandolo. Termina l'applicazione carteggiando lo stucco a mano con carta vetrata a grana 120, così da renderlo molto liscio. Leggi la sezione successiva per maggiori dettagli.
  6. 6
    Prepara la zona prima di stendere il primer. Comprane uno adatto al metallo nudo, oltre a una vernice spray il cui colore coincida con quello del resto della carrozzeria. Puoi trovare entrambi i prodotti nei negozi di autoricambi. Esiste una grande varietà di primer, quindi segui le istruzioni che trovi sull'etichetta oppure chiedi consiglio al commesso del negozio. Solitamente la fase di preparazione prevede:
    • Pulizia della zona con acquaragia o altro diluente.
    • Protezione delle zone circostanti, per un raggio di 90 cm, con nastro adesivo e carta.
  7. 7
    Applica uno strato sottile e uniforme di primer. Spruzza tre mani aspettando qualche minuto fra un'applicazione e l'altra. Non esagerare, non devi spruzzare tanto primer da creare delle gocce o da farlo colare lungo la carrozzeria.
    • La maggior parte dei prodotti richiede un tempo di asciugatura di almeno 12 ore fra una mano e l'altra.
  8. 8
    Smeriglia con carta vetrata ad acqua e con grana 400. Questo materiale è specifico per lisciare gli strati di vernice e per opacizzare le superfici, in modo che le mani successive di colore aderiscano meglio. Tieni un secchio pieno di acqua a portata di mano per sciacquare spesso la carta vetrata così che non si sporchi di vernice. Alla fine, lava la zona con acqua saponata.
  9. 9
    Spruzza uno strato sottile di colore. Applica solo mani sottili e concedi a ogni strato il tempo di "asciugare" prima di stendere il secondo. In questo modo la vernice non diventa liquida e non sgocciola. Applica tanti strati quanti sono necessari per raggiungere la tonalità di colore che desideri.
    • Lascia stabilizzare la vernice per almeno 24 ore prima di togliere il nastro adesivo e la carta di protezione. Sii prudente, se hai la sensazione che il colore sia ancora appiccicoso, attendi altro tempo.
  10. 10
    Lucida i bordi della zona appena verniciata in modo che si omogeneizzi con il resto del colore. Se necessario, stendi anche uno strato di rifinitura trasparente, così da uniformare ancora di più l'aspetto finale. Alla fine lascia che la vernice si stabilizzi per 48 ore.
  11. 11
    Lava e lucida la macchina. Congratulazioni! Ora hai una vettura senza ruggine e pronta da guidare.
    • Come misura preventiva, non stendere la cera per i primi 30 giorni dalla verniciatura. L'attrito che si genera durante questa procedura potrebbe staccare la vernice fresca.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Usare lo Stucco

  1. 1
    Fresa la zona arrugginita fino ad arrivare al "metallo nudo". Questo metodo è leggermente differente rispetto al precedente, ma i principi di base sono gli stessi, inoltre è particolarmente adatto per la ruggine che ha causato fori e buchi. Per cominciare, usa una fresa circolare per eliminare tutta l'ossidazione. Devi lavorare fino a quando incontrerai uno strato di metallo "pulito", senza ruggine, anche se questo significa bucare la carrozzeria.
    • Sbarazzarsi di tutta la corrosione è fondamentale; se ne tralasci anche solo una piccola scheggia, continuerà a "mangiare" il metallo sotto la vernice e ben presto affiorerà un'altra macchia di ruggine.
    • Ricordati di mettere in pratica tutte le misure di sicurezza suggerite all'inizio di questo articolo quando usi la smerigliatrice.
  2. 2
    Copri il foro con uno stucco antiruggine. A questo punto devi stendere lo stucco nel punto dove prima c'era l'ossidazione. Puoi trovare molti prodotti in commercio, sono piuttosto economici e disponibili in tutti i negozi di autoricambi. Se si tratta di un buco di dimensioni considerevoli, dovrai però improvvisare una soluzione alternativa. In questo caso devi fornire alla vernice una base piatta e resistente su cui aderire e che allo stesso tempo non arrugginisca. Fissa questo oggetto con dello stucco e aspetta che asciughi.
    • Che tu ci creda o no, una lattina di bibita o di birra tagliata si rivela un ottimo "rattoppo" in questi casi. L'alluminio presente in questi oggetti è, per natura, resistente alla corrosione e la maggior parte delle lattine ha un rivestimento antiruggine. Una buona alternativa è un pannello sottile di plastica dura.
  3. 3
    Usa della carta vetrata per livellare la superficie. Ora devi smerigliare la "toppa" con la carta vetrata in modo che non si percepisca la differenza con il resto della carrozzeria. È un lavoro lungo e noioso; man mano che smerigli, potresti accorgerti di dover aggiungere altro stucco. In tal caso ricordati di aspettare che il nuovo strato si asciughi prima di continuare con la carteggiatura. Si tratta di un lavoro a più riprese e dovrai avere pazienza.
    • Comincia con della carta vetrata grossolana per lisciare le imperfezioni più grandi e poi passa con gradualità a quella con una grana media e poi fine. In questo modo la superficie sarà perfettamente liscia.
    • Smeriglia con calma, a mano e in maniera costante per ottenere degli ottimi risultati. Le carteggiatrici elettriche potrebbero staccare il tuo rattoppo.
  4. 4
    Proteggi il resto della carrozzeria. Ora devi applicare la vernice fresca sulla zona libera da ruggine. Si rende necessario quindi preparare la macchina proteggendo le parti non interessate, come nel metodo precedente. Non dimenticare i finestrini e gli pneumatici.
    • Come detto in precedenza, cerca di rispettare la forma dei pannelli della carrozzeria per nascondere le piccole differenze di tonalità con la vernice vecchia (a meno che tu non sia in grado di fare una verniciatura sfumata).
  5. 5
    Per prima cosa stendi il primer e poi il colore. Applica qualche strato sottile di primer aspettando che si asciughi fra una mano e l'altra così che aderiscano perfettamente. Infine attendi che tutti gli strati asciughino per una notte (12 ore almeno) prima di smerigliarli con carta vetrata ad acqua e grana 400. Quando sei pronto, potrai applicare il colore usando la medesima tecnica: "spruzza strati sottili di colore e aspetta che asciughino fra una mano e l'altra".
    • Anche in questo caso dovresti sfumare e lucidare la zona di transizione fra il vecchio colore e il nuovo. Successivamente stendi uno strato di finitura trasparente così che l'aspetto finale della carrozzeria sia uniforme.
    • Ovviamente, è cruciale acquistare una vernice il cui colore coincida con quello del resto dell'auto. La maggior parte dei negozianti di autoricambi sarà più che felice di aiutarti nella scelta; tuttavia ricorda che, sulle macchine vecchie, il colore si è sbiadito con il tempo.
    Pubblicità

Consigli

  • Una valida alternativa a questa lunga procedura: un buon convertitore di ruggine applicato direttamente sulla superficie da trattare. A differenza del processo appena descritto, in questo caso non dovrai eliminare la ruggine e lo strato di vernice in modo completo. Un convertitore di ruggine è composto da due elementi principali: un tannino e un polimero organico. Il polimero organico fornisce uno strato protettivo, mentre il tannino reagisce a contatto con l'ossido di ferro, trasformandolo in tannato di ferro, fermando e stabilizzando il processo di corrosione. Puoi acquistare un convertitore di ruggine in un qualsiasi negozio di ricambi per auto per pochi euro.
  • Se la ruggine avesse intaccato il parafango, potrebbe essere più comodo sollevare l'auto con un cric, utilizzando un cuneo per bloccare le ruote, in modo che la macchina non possa muoversi, e smontare la ruota nella zona da trattare. Smonta anche la copertura in plastica del passaruota, per poter riparare eventuali ammaccature; avrai così più spazio per lavorare comodamente.
  • Un convertitore di ruggine liquido è ottimo per trattare piccole scheggiature, anche nel caso in cui non sia ancora iniziato il processo di ossidazione. Versane una piccola quantità in un bicchiere di carta (il composto, a contatto con la ruggine, cambierà le sue proprietà chimiche e non sarà più riutilizzabile. L'eventuale eccesso andrà eliminato). Aiutandoti con uno stuzzicadenti, stendi il prodotto fino a raggiungere la superficie in cui la vernice è ancora in ottime condizioni. Attendi il tempo necessario alla completa asciugatura dell'area trattata. Quando il prodotto sarà completamente asciutto, rimarrà una macchia di colore nero opaco, simile al catrame, difficilmente visibile sui colori scuri. Se lo desideri, utilizza della vernice della stessa tonalità della tua auto, per ritoccarla e renderla meno visibile.
  • Se la ruggine ha intaccato una vasta area della carrozzeria della tua auto rivolgiti a un professionista.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se vuoi utilizzare l'acido fosforico, leggi e segui attentamente le istruzioni riportate sulla confezione del prodotto.
  • Indossa sempre guanti, occhiali protettivi e una mascherina, per evitare che la polvere di vernice e ruggine possa causarti dei problemi di salute.
  • I propellenti possono essere esplosivi, quindi, per tutto il tempo in cui li utilizzerai per rimuovere la ruggine, evita di usare fiamme o di causare scintille, soprattutto non fumare.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Andrew Quinn
Co-redatto da:
Maestro Meccanico
Questo articolo è stato co-redatto da Andrew Quinn. Andrew Quinn lavora come Maestro Meccanico nel Missouri. Possiede una certificazione ASE (Eccellenza Servizio Automobilistico) e si occupa di riparazioni nel settore automobilistico dal 2010. Questo articolo è stato visualizzato 73 456 volte
Pubblicità