La tua auto è un grande investimento. Controllare il livello dei liquidi regolarmente aiuta a prevenire guasti, problemi meccanici e incidenti. Impara a controllare da solo il livello dei liquidi della tua vettura e fallo spesso. Quando avrai capito come fare, ti basterà poco tempo.

Passaggi

  1. 1
    Il manuale della tua vettura ti dice quando controllare i fluidi, ma si tratta del minimo per non perdere la tua garanzia. Segna il tuo calendario, o controlla molto spesso.
  2. 2
    Parcheggia la vettura su una superficie piatta e pari e tira il freno a mano.
  3. 3
    Apri il cofano.
  4. 4
    Controlla l'olio del motore. Dovresti controllare l'olio dopo che la macchina ha avuto il tempo di raffreddarsi per circa un'ora, in modo che l'olio nei condotti di ritorno e nei cilindri sia ritornato nel serbatoio. Trova l'asta di misurazione dell'olio (usa il manuale della vettura). Fai scattare il meccanismo che blocca l'asta e usa un fazzoletto di carta o uno straccio per pulirla, in modo da ottenere una misura più accurata. Inserisci l'asta nel serbatoio fino in fondo. Rimuovila, leggendo la misura del livello dell'olio. Quando hai finito, rimetti a posto l'asta.
    • L'asta ha dei segni che indicano l'intervallo di un livello di olio accettabile (spesso con una tacca, una fossetta, o un segno scritto). Confronta il livello che hai misurato con il manuale della vettura. Se il livello dell'olio è troppo basso, dovrai aggiungere dell'olio per motori appropriato prima di guidare l'auto. Se la tua macchina è nuova, portala dal concessionario o a un centro riparazioni di quella marca; chiedi di mostrarti come aggiungere dell'olio, e comprane una confezione. Se la tua macchina è più vecchia, portala da un meccanico; potrà consigliarti come aggiungere olio e che tipo di olio comprare. Poiché alcuni motori consumano più olio di altri, rabboccare l'olio può diventare una pratica frequente.
    • Controlla il colore del tuo olio. Dell'olio pulito è chiaro e dorato. L'olio sporco è nero o marrone. Se il tuo olio è scuro, verifica quand'è stata l'ultima volta che hai fatto cambiare l'olio. Un olio scuro svolgerà comunque la sua funzione, perciò rispetta le scadenze piuttosto che il colore.
    • Dovresti cambiare l'olio secondo chilometraggio e tempo. Consulta il manuale della vettura per gli intervalli appropriati. Anche se non guiderai per il numero di chilometri riportato, cerca di cambiare l'olio ogni sei mesi. Anche se la tua macchina rimane ferma, l'olio può rovinarsi e diventare meno efficace. Cambia l'olio più spesso delle indicazioni sul manuale se usi molto l'auto.
    • Una perdita d'olio ripetuta e significativa può indicare una guarnizione difettosa o che la tua auto consuma olio. Fai attenzione a eventuali segni di perdita d'olio nel punto in cui parcheggi la tua vettura. Cerca inoltre dei segni di perdite d'olio all'esterno del motore, e se noti qualcosa di insolito, porta la vettura dal meccanico.
    • Se l'olio appare lattiginoso o schiumoso, potrebbe essere contaminato con del liquido refrigerante, e dovresti portare la vettura da un meccanico. Questa condizione indica una guarnizione della testata malfunzionante o altri problemi gravi.
  5. 5
    Controlla il liquido di trasmissione (se hai il cambio automatico, leggi i Consigli se hai il cambio manuale). Dovrai farlo con il motore acceso e riscaldato, con il cambio in posizione di folle o di parcheggio, secondo la marca e il modello. Anche in questo caso, sarà presente un'asticella. Usa lo stesso procedimento che hai usato per l'olio, inserendo l'asticella fino in fondo al serbatoio, dopo averla pulita. Verifica che il livello sia tra i due indicatori.
  6. 6
    Controlla il liquido dei freni. Consulta il tuo manuale per individuarne la posizione, o cerca un serbatoio di plastica come quello dell'immagine con riportato liquido dei freni o brake fluid. Se il tuo serbatorio è come quello dell'immagine, puoi misurare il livello del liquido direttamente attraverso la plastica. Pulisci l'esterno se necessario. Potrebbe anche essere utili far sobbalzare delicatamente la macchina sulle sospensioni, in modo che il liquido si muova leggermente. Se non riesci comunque a misurarlo, leva il coperchio e guarda all'interno.
    • Le auto non dovrebbero consumare liquido dei freni. Un livello basso del liquido dei freni può indicare una perdita nel cavo dei freni o delle superfici frenanti usurate. Se il tuo livello è basso, fai controllare la vettura da un meccanico. Un auto con un livello basso del liquido dei freni o una perdita nel sistema frenante, potrebbe non frenare.
  7. 7
    Controlla il liquido del servosterzo. Anche questo sarà generalmente contenuto in un serbatoio di plastica. Misura il livello dall'esterno, come hai fatto per il liquido dei freni, aprendo il coperchio e versando altro liquido per il servosterzo. Potrebbero esserci due linee, una a motore caldo, l'altra a motore freddo. Misura secondo la linea appropriata.
  8. 8
    Controlla il liquido refrigerante. Assicurati che il motore si sia raffreddato, altrimenti dell'acqua bollente potrebbe spruzzare fuori quando aprirai il serbatoio! Il refrigerante si troverà probabilmente in un serbatoio nella parte anteriore dell'auto, vicino al radiatore.
    • Le auto sono progettate per operare con antigelo come refrigerante, non acqua. L'antigelo è un liquido che ha un punto di congelamento più basso dell'acqua e un punto di ebollizione più alto. Se devi rabboccare il liquido refrigerante, procurati una bottiglia del liquido appropriato.
    • Leggi l'etichetta sull'antigelo. Alcune formule devono essere mescolate con acqua in una soluzione 1:1; altri potranno essere versati senza essere diluiti.
  9. 9
    Controlla il liquido per lavare il parabrezza.
    • Il liquido per lavare il parabrezza non influenzerà le prestazioni della tua auto, ma guidare senza avere la possibilità di usarlo può essere pericoloso in caso di visibilità ridotta.
    • Il liquido per lavare il parabrezza è una formula pensata per pulire insetti e altro sporco dovuto all'uso su strada, ed è economico. Procurati il liquido appropriato se puoi, anche se in situazioni di fretta, potrai usare dell'acqua.
    • Non è un problema avere un livello basso di liquido per il parabrezza. Lo userai normalmente durante i tuoi viaggi. Ricordati di riempirlo prima che finisca.
    • Se vivi in una zona dove le temperature scendono molto, assicurati di usare un liquido per il parabrezza che non congeli alle basse temperature.
  10. 10
    Controlla la pressione delle gomme. Non si tratta di uno dei fluidi sotto al cofano, ma è un valore essenziale per l'efficienza e la sicurezza della tua vettura. Dovresti controllare le gomme ancora più spesso dei livelli dei liquidi. Quando controlli le gomme, verifica anche l'usura del battistrada.
    Pubblicità

Consigli

  • Approfitta di questa occasione per verificare e aggiornare il tuo registro di manutenzione della vettura. Quand'è stata l'ultima volta che hai cambiato l'olio o hai portato la vettura a fare una revisione. Quand'è prevista la prossima manutenzione programmata? Hai fatto ruotare le gomme ultimamente?
  • Se scopri che uno dei fluidi è a un livello basso, controllalo spesso, e verifica che la tua vettura non abbia una perdita. Se ne scopri una, porta l'auto da un meccanico.
  • Anche le trasmissioni manuali hanno un lubrificante che va controllato, ed è possibile farlo da sotto la vettura.
  • Le auto con la trasmissione manuale possono avere un serbatoio del cilindro principale della frizione, che può perdere e deve essere riempito.
  • Se hai una vettura a trazione posteriore, dovresti controllare il differenziale.
  • E' una buona idea controllare spesso il filtro dell'aria. Evita di pulire il filtro con un compressore, perché potresti danneggiarlo. Recupererai il costo necessario alla riparazione grazie al risparmio nel consumo.
  • Quando viene usato il termine "motore freddo" si intende un motore che è stato spento per alcune ore. Per "motore caldo" si intende un motore che è stato guidato di recente.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non controllare i liquidi come l'olio subito dopo aver spento il motore. Lascia che passi un po' di tempo per consentire all'olio nei circuiti di ritornare nel serbatoio. Potresti altrimenti ottenere una misurazione più bassa di quella effettiva.
  • Non versare mai i liquidi di un automobile per terra, in un tombino o in un lavandino. Raccoglili in una bottiglia e chiedi al tuo meccanico come fare per riciclarli nel modo corretto. L'antigelo attira gli animali domestici ed è un veleno mortale.
  • Assicurati di usare il tipo di liquido giusto quando rabbocchi un serbatoio della vettura.
  • Evita di macchiare la carrozzeria con i liquidi della vettura - potresti danneggiarla. Se accadesse, pulisci subito il liquido in modo approfondito.
  • Il liquido dei freni deve essere completamente pulito e libero dall'umidità. E' molto importante pulire tutte le superfici prima di aprire il serbatoio del liquido dei freni. Anche la più piccola contaminazione potrebbe impedire ai freni di funzionare correttamente. Inoltre, non usare un liquido dei freni che è stato aperto qualche mese prima. Un contenitore che non sia sigillato farà entrare dell'umidità nel liquido dei freni.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 17 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 55 939 volte
Pubblicità