Se le luci posteriori del tuo veicolo sono rotte o non si accendono, non devi andare per forza dall'elettrauto! Puoi procedere da solo a una semplice sostituzione della lampadina o del fusibile risparmiando un sacco di denaro. Ricorda che i fanali malfunzionanti o rotti possono causarti una multa salata e un fermo amministrativo del veicolo, quindi non perdere altro tempo. Continua a leggere per imparare a riparare le luci posteriori dell'auto.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Valutare il Problema

  1. 1
    Controlla il fusibile. Quando questo elemento si brucia, entrami i fanali si spengono. Sulle vetture moderne, i due gruppi ottici posteriori sono serviti da due fusibili separati e ogni lampadina o circuito condiviso può essere dotato di un proprio fusibile. In genere questo pezzo si brucia a causa di altri problemi dell'impianto elettrico, quindi dovrai investigare ben oltre; tuttavia, la scatola dei fusibili è sempre un buon punto di partenza. Consulta il manuale d'uso della macchina per capire dove si trova la scatola dei fusibili. In genere nei modelli vecchi è sotto il cruscotto, mentre sulla maggior parte delle vetture moderne viene montata sotto il cofano o nel cruscotto. Il manuale dovrebbe anche riportare un diagramma della scatola, in modo da identificare i vari fusibili e la loro funzione. Verifica che la macchina sia spenta, togli il coperchio alla scatola e individua il fusibile delle luci posteriori. Usa una torcia per ispezionarlo e capire se è bruciato. Per quasi tutte le macchine nuove, dovrai estrarre il fusibile per esaminarlo a causa della sua disposizione.
  2. 2
    Ispeziona il cablaggio del gruppo ottico posteriore. Questo è costituito dai cavi che sono collegati ai fanali e che si trovano all'interno dello sportello del bagagliaio. Apri quest'ultimo e cerca i fili elettrici per assicurarti che siano ben collegati e che permettano all'impianto di funzionare. Se trovi un cavo staccato, fissalo nuovamente nella sua sede.
    • Sulle macchine nuove il cablaggio si trova dietro il pannello del bagagliaio e non è accessibile senza prima rimuovere tale pannello.
  3. 3
    Osserva le lampadine. Se i fili e i fusibili non presentano alcuna anomalia, allora il problema potrebbe essere a livello delle lampadine. Per controllare le loro condizioni, svita le lenti del fanale dall'esterno usando un cacciavite. Se il tuo modello non prevede delle viti, apri il bagagliaio per accedere al gruppo ottico dall'interno. Svita le lampadine in questione e controllale come faresti con quelle normali di casa. Osserva il filamento di metallo per capire se è ancora intatto. Puoi picchiettare il vetro per determinare se il filamento vibra o si muove.
  4. 4
    Ispeziona le lenti. A prescindere dal fatto che tu sia stato in grado o meno di risolvere il problema controllando il fusibile, la lampadina o i cavi, devi controllare anche le lenti, per essere sicuro che non siano rotte o crepate. Se dovesse entrare l'acqua nel gruppo ottico, potrebbe far bruciare la lampadina. Leggi la prossima sezione per imparare a riparare le lenti del fanale rotte e crepate.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Usare un Kit di Riparazione

  1. 1
    Smonta le lenti posteriori.
  2. 2
    Ripara le fessure con del nastro adesivo specifico. Questa soluzione è solo temporanea. Devi comprare il nastro o un kit di riparazione con una resina da applicare sul crepo per rendere la lente di nuovo impermeabile.
  3. 3
    Ripara i fori e le zone rotte con una resina specifica. Se c'è un foro o manca un frammento di lente, allora puoi usare una resina plastica come riempitivo. Acquista un kit specifico a questo scopo che è dotato di tutto il materiale necessario.
    Pubblicità

Consigli

  • La prossima volta che avrai un problema con le luci posteriori della tua auto sarai in grado di risolverlo da solo provvedendo alle dovute sostituzioni. I fanali posteriori di buona qualità e perfettamente funzionanti sono indispensabili per guidare in tutta sicurezza in autostrada ed evitare spiacevoli incidenti.
  • Per evitare multe, controlla che i fanali posteriori siano sempre in perfette condizioni. Solitamente durano diversi anni, ma è sempre opportuno eseguire delle ispezioni annuali accurate o almeno ogni due anni. Così facendo sei certo che i fanali saranno sempre perfetti.
  • Questo è il motivo per cui la polizia stradale e i vigili prestano sempre molta attenzione alle condizioni dei fanali posteriori. Sono molto scrupolosi nel notare qualunque lampadina bruciata, perché sanno che un piccolo malfunzionamento può minare la sicurezza stradale.
  • Su alcune auto moderne, i fanali posteriori montano delle luci a LED al posto delle normali lampadine. Queste a volte non sono sostituibili ed è necessario cambiare l'intero gruppo ottico.
  • Senza fanali posteriori funzionanti, le possibilità di tamponamento aumentano considerevolmente. Alcuni incidenti a catena sono causati proprio da questo genere di malfunzionamento. Si tratta di un elemento della vettura molto importante, soprattutto quando le condizioni meteorologiche limitano la visibilità sulla strada.
  • Una volta riparati i fanali, devi recarti alla stazione di polizia per un'ispezione. In questo modo verrà annullato il fermo amministrativo, ma non ti verrà tolta la multa.
  • È buona norma sapere come sostituire da solo le lampadine bruciate. Si tratta di un'operazione davvero molto semplice, come è stata descritta in questo articolo. Così facendo puoi risparmiare molto denaro sulla manutenzione della vettura.
  • I fanali posteriori sono una parte importante del veicolo. Trasmettono dei messaggi fondamentali ai conducenti che ti seguono, soprattutto quando rallenti, ti stai per fermare, esegui una svolta o guidi di notte.
  • Vale la pena acquistare delle lampadine di scorta e un cristallo in più. In questo modo non devi recarti al negozio di autoricambi ogni volta che un fanale posteriore si brucia. Alcuni modelli di lampadina non sono affatto facili da trovare, quindi vale la pena comprarne diversi insieme al cristallo di scorta.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Mike Parra
Co-redatto da:
Maestro Meccanico
Questo articolo è stato co-redatto da Mike Parra. Mike Parra lavora come Maestro Meccanico in Arizona. Possiede certificazione ASE (Eccellenza Servizio Automobilistico), è diplomato in tecnologia di riparazione automobilistica e si occupa di riparazioni auto dal 1994. Questo articolo è stato visualizzato 35 343 volte
Pubblicità