Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 12 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 44 630 volte
Il riscaldamento globale è il termine che indica l'aumento della temperatura media della superficie della Terra causato dai gas serra, come l'anidride carbonica emessa dalla combustione dei carburanti fossili o incrementata dalla deforestazione; questi gas intrappolano il calore che verrebbe invece dissipato. Per fortuna, ogni cittadino può fare molto per ridurre gli effetti di questo fenomeno e per i bambini e i giovani adulti non è mai troppo presto o troppo tardi per fare qualcosa per il nostro pianeta.
Passaggi
Conoscere la Propria Impronta di Carbonio
-
1Documentati sull'impatto che hanno le attività umane in termini di produzione di anidride carbonica. L'impronta di carbonio (in inglese carbon footprint) è la quantità di anidride carbonica e di gas serra che una persona produce per condurre le proprie attività quotidiane e vivere una vita normale. In altri termini, l'impronta di carbonio misura l'impatto di un individuo sull'ambiente. Per vivere un'esistenza ecocompatibile che non contribuisca al riscaldamento globale, devi cercare di avere l'impronta di carbonio più piccola possibile.
- L'ideale è avere un impatto neutro o nullo.
- L'anidride carbonica rappresenta il 26% di tutti i gas serra,[1] questo è il motivo per cui le persone sono preoccupate di ridurre la propria carbon footprint.
-
2Impara quali sono i fattori che contribuiscono alla tua impronta di carbonio. Praticamente, ogni attività dell'essere umano che preveda l'uso di carburanti fossili contribuisce all'innalzamento della temperatura terrestre. Può essere l'utilizzo diretto dei combustibili, ad esempio guidare un'auto a benzina, oppure il contributo può essere indiretto, ad esempio mangiando frutta e verdura che hanno fatto un lungo viaggio prima di arrivare sulla tua tavola.
- La maggioranza dei fattori che hanno l'impatto più importante sulla nostra carbon footprint è correlata all'utilizzo indiretto di carbone, gas naturale e petrolio, fra cui: il consumo di carne,[2] di elettricità, il trasporto di persone (guidare un veicolo o prendere l'aereo), il trasporto commerciale (via terra, nave o aereo) e l'utilizzo della plastica.
-
3Determina il tuo impatto sull'ambiente. Poiché i gas serra favoriscono il riscaldamento globale, conoscere la propria carbon footprint permette di capire quando lo stile di vita contribuisce a questo fenomeno e al cambiamento climatico. Puoi utilizzare uno dei numerosi calcolatori online per trovare questo dato.Pubblicità
Ridurre la Propria Dipendenza dai Combustibili Fossili
-
1Scegli dei mezzi di trasporto alternativi. Nei soli Stati Uniti, i veicoli privati come le automobili sono responsabili di circa un quinto di tutte le emissioni.[3] Scegli un metodo differente per spostarti, se vuoi diminuire la tua impronta di carbonio e incidere in maniera ridotta sul riscaldamento della Terra. Invece di prendere la macchina o di chiedere un passaggio per andare al parco, a scuola, a casa di un amico o in qualunque altro posto, prova a:
- Camminare o correre;
- Andare in bici oppure con lo skateboard;
- Usare i pattini.
-
2Sfrutta i mezzi pubblici. Sebbene i treni e gli autobus siano spesso alimentati da carburanti fossili, producono meno inquinamento e, a parità di passeggeri, consumano meno energia rispetto ai veicoli privati. La prossima volta che devi andare in una zona della città che è troppo lontana per poterla raggiungere a piedi o in bici, prendi un autobus o un altro mezzo pubblico, invece di chiedere ai genitori di accompagnarti.
-
3Organizza delle auto di gruppo. I ragazzi che non vivono abbastanza vicino per spostarsi a piedi e non hanno i mezzi pubblici a disposizione possono organizzare un servizio di car pooling con i genitori degli amici che frequentano la stessa scuola. Invece di avere quattro genitori che guidano quattro auto per portare i figli a scuola, si possono pianificare dei turni giornalieri o settimanali per accompagnare e andare a prendere tutti i ragazzi con un solo veicolo. In questo modo, ci sono tre vetture in meno sulla strada.
- Suggerisci questa soluzione anche ai genitori degli amici che svolgono le tue stesse attività, ad esempio per gli allenamenti e le partite sportive, gli hobby extrascolastici, le lezioni e gli eventi sociali.
-
4Parla con i tuoi genitori in merito alla possibilità di acquistare un'auto elettrica o ibrida. Guidare una macchina che non consuma benzina o gasolio permette di abbassare drasticamente la propria impronta di carbonio, perché non solo riduce lo sfruttamento diretto di carburanti fossili e quindi le emissioni, ma anche l'inquinamento generato dalla produzione, lavorazione e distribuzione della benzina.[4]
- Le vetture ibride o elettriche sono in genere più costose rispetto a quelle tradizionali, pertanto non sempre sono una soluzione per parecchie famiglie.
- Sii consapevole del fatto che se l'elettricità che utilizzi proviene da una centrale che sfrutta i combustibili fossili, guidare una macchina elettrica non riduce la tua carbon footprint.
Pubblicità
Risparmiare Energia e Acqua
-
1Spegni le luci. Quando esci da una stanza in cui non c'è nessun altro, spegni le luci. Questo vale anche per i dispositivi elettrici come il televisore, la radio, il computer e gli altri elettrodomestici analoghi.
-
2Stacca la spina dei dispositivi elettronici. Quando esci di casa per tutto il giorno per andare a scuola, scollega tutti gli accessori elettronici che non sono in uso dalla rispettiva presa di corrente. Molti elettrodomestici continuano ad assorbire energia anche quando sono spenti.[5] Fra questi si ricordano:
- Gli orologi;
- I televisori e le radio;
- I computer;
- I caricabatteria del cellulare;
- I microonde e gli altri elettrodomestici dotati di orologio.
-
3Chiudi il rubinetto. Ruota la manopola dell'acqua quando ti spazzoli i denti, ti insaponi le mani nel lavello, lavi i piatti a mano o ti insaponi sotto la doccia. Cerca inoltre di ridurre il consumo di acqua calda quando ti lavi o pulisci i piatti, perché ci vuole parecchia energia per scaldarla.
-
4Tieni chiuse le porte e le finestre. Quando la casa si riscalda in estate o si raffredda in inverno, ricorda di chiudere tutte le porte dietro di te e non lasciare le finestre aperte. L'aria calda o fredda si dissipa in fretta e la caldaia o il condizionatore d'aria deve lavorare e consumare molto di più per mantenere una temperatura costante.
-
5Usa le tende e le persiane. In inverno, apri le persiane durante il giorno per consentire all'energia solare di riscaldare la casa e chiudile quando il sole tramonta, per evitare che l'aria fredda filtri nell'abitazione. In estate, tieni le tende e i tendaggi chiusi durante il giorno, così i raggi solari non rendono la casa ancora più calda.
-
6Svolgi attività che non richiedono l'uso di energia elettrica. Negli Stati Uniti, ad esempio, gran parte dell'elettricità viene prodotta attraverso i combustibili fossili;[6] usando meno elettricità, puoi quindi ridurre la carbon footprint. Invece di guardare la televisione, giocare con il computer o i videogame, prova a:
- Leggere;
- Giocare all'aperto;
- Fare giochi da tavolo;
- Trascorrere fisicamente del tempo con gli amici.
-
7Svolgi i tuoi compiti con un approccio ecologico. Ci sono molti metodi ecocompatibili per fare le faccende quotidiane, come avviare la lavatrice o la lavastoviglie solo a pieno carico, lavare i panni con acqua fredda e stenderli all'aperto invece di usare l'asciugatrice.
- Chiedi agli altri membri della famiglia di adottare le stesse tecniche.
Pubblicità
Compensare la Propria Impronta di Carbonio
-
1Pianta un albero. Un albero adulto consuma quasi 22 kg di anidride carbonica all'anno, convertendola in ossigeno che possiamo respirare. Inoltre, gli alberi attorno alla casa fanno ombra e proteggono dal vento, riducendo di conseguenza la necessità di usare il condizionatore d'estate e il riscaldamento d'inverno.[7]
- Gli alberi decidui forniscono ombra d'estate, ma perdendo le foglie in inverno consentono al calore naturale del sole di riscaldare l'abitazione.
-
2Coltiva un orto. Più il cibo deve viaggiare per raggiungere la tua tavola e maggiore è l'impronta di carbonio. Sebbene i prodotti vegetali occupino un posto inferiore rispetto alla carne e ai latticini nell'elenco degli alimenti che producono gas serra,[8] devono però essere trasportati ai mercati in cui tu li compri e tutto questo richiede l'utilizzo di carburanti fossili. Coltivando un orto, riduci il tuo contributo alla produzione di gas serra e allo stesso tempo aumenti il numero di piante presenti sul pianeta che consumano CO2.
-
3Riduci, riusa e ricicla. Avrai già sentito questo motto, ma forse non ti sei reso conto che è una regola d'oro per ridurre il proprio contributo al riscaldamento globale! Il riciclo è un procedimento che consuma energia, ma è sempre meglio che produrre un contenitore partendo da zero. Riutilizzare è anche meglio, perché diminuisce la quantità di rifiuti, evita lo sfruttamento energetico necessario per il riciclo e riduce i consumi.
- Pratica il riutilizzo donando nuova vita ai vecchi contenitori, agli abiti e agli oggetti di casa. Ad esempio, raccogli le lattine per realizzare un portabottiglie da regalare ai genitori.
- Ricicla i barattoli, le bottiglie, i vasetti, il Tetra Pak, i contenitori e tutto quello che il centro di smaltimento locale accetta.
- Riutilizza e riempi gli oggetti come le cartucce d'inchiostro e le penne.
- Invece di comprare una nuova confezione di sapone ogni volta, riempi quella che già possiedi.
- Fai acquisti nei negozi di seconda mano invece di comprare vestiti e casalinghi nuovi.
-
4Pratica il compostaggio. La quantità di energia e di combustibili utilizzati per trasportare la materia organica fino al centro di recupero (se il tuo Comune non ha un impianto di compostaggio) aumenta l'impronta di carbonio. Oltretutto, tale tipologia di rifiuti non si decompone correttamente in questo ambiente, è meglio quindi che ogni persona faccia il compost. Non solo riduci la quantità di rifiuti che invii alle discariche, ma ottieni del terriccio fatto in casa per coltivare e fertilizzare l'orto.Pubblicità
Essere un Consumatore Consapevole
-
1Usa meno carta. I prodotti cartacei contribuiscono al riscaldamento globale perché la loro realizzazione richiede lo sfruttamento di energia fossile e l'abbattimento di alberi che potrebbero assorbire l'anidride carbonica. Puoi ridurre la necessità di carta apportando alcuni semplici cambiamenti come:
- Evita di stampare le e-mail quando non è strettamente necessario;
- Prendi in prestito i libri della biblioteca o leggili in formato digitale invece di comprare quelli cartacei;
- Chiedi delle ricevute elettroniche, quando possibile;
- Chiedi ai genitori di acquistare prodotti di carta riciclata, ad esempio le veline, la carta igienica, quella per la stampante e per scrivere;
- Fai una scansione digitale dei libri invece di fotocopiarli;
- Invia delle cartoline elettroniche invece di quelle reali.
-
2Non comprare l'acqua in bottiglia. Nella maggior parte dei Comuni, l'acqua di rubinetto è perfettamente sicura per il consumo umano; generalmente, non c'è quindi una vera necessità di comprare l'acqua in bottiglia in Italia. Tuttavia, i consumatori amano questo prodotto comodo e trasportabile, sebbene siano necessari tre litri di acqua per produrne uno in bottiglia, senza contare i milioni di barili di petrolio necessari per realizzare le bottiglie, i tappi e l'imballaggio per soddisfare la richiesta.[9]
- Se i tuoi genitori comprano l'acqua imbottigliata, chiedi loro di non farlo più. Anche se decidono di non rispettare la tua richiesta, utilizza una borraccia di vetro o di metallo, che puoi riempire con acqua di rubinetto o filtrata.
-
3Evita i prodotti con molto imballaggio. La maggior parte delle confezioni usate in Italia ha uno scopo prettamente commerciale e svolge più un compito di marketing che di protezione del prodotto o salvaguardia del consumatore. Poiché gli imballaggi sono solitamente in plastica, significa che sono stati usati dei derivati del petrolio per realizzarli e che molti non sono riciclabili. Evitando di comprare i beni che hanno una confezione eccessiva, sei in grado di ridurre la tua carbon footprint e informare le aziende che i loro metodi di vendita non sono accettabili.Pubblicità
Incoraggiare gli Amici e la Famiglia ad Agire
-
1Informa la famiglia di come può rendersi utile. A volte ci sono delle cose che semplicemente non puoi fare senza l'aiuto delle persone care. Chiedi ai genitori di contribuire e di fare la differenza stabilendo delle nuove regole e abitudini familiari.
- Chiedi che il termostato della caldaia venga impostato a una temperatura leggermente inferiore o di non usare così tanto il condizionatore d'aria.
- Spiega che le lampade fluorescenti compatte usano il 70% in meno di energia rispetto alle lampadine a incandescenza, di conseguenza consentono sia un risparmio energetico sia economico.[10]
- Ricorda ai genitori di usare le tazze in ceramica per il caffè, invece dei bicchieri di plastica per quello d'asporto.
-
2Vai nei mercati agricoli. Nella maggior parte delle città e cittadine ci sono dei mercati agricoli locali; facendovi la spesa, la tua famiglia e gli amici possono sostenere l'economia locale, insegnare l'importanza dei prodotti a chilometro zero (in questo modo si generano meno gas serra per trasportare i cibi) e avere degli alimenti freschi e deliziosi per i pasti.
- Ricorda di portare delle borse per la spesa riutilizzabili sia al mercato agricolo sia al negozio di alimentari.
-
3Scegli la frutta e la verdura fresche che vengono vendute sciolte. Gli imballaggi per gli ortaggi, i frutti e i pasti precotti sono spesso in plastica e la plastica viene prodotta con il petrolio. Potrebbe essere necessario un po' di tempo prima di abituarsi, ma è possibile uscire dal supermercato senza troppo materiale da imballaggio. Tieni presente che cucinare richiede tempo, offriti quindi di aiutare i genitori nella preparazione dei pasti con ingredienti freschi; in questo modo, permetti loro di risparmiare tempo, tu impari a cucinare e incoraggi i genitori a comprare prodotti freschi con maggiore frequenza.
- Per quanto possibile, cerca di comprare gli alimenti in grandi quantità, anziché in porzioni preconfezionate, ad esempio la pasta, i cereali, la farina e le spezie.
- Acquista i prodotti sfusi, come le carote individuali invece della frutta e verdura proposte in confezioni predefinite.
-
4Chiedi ai tuoi genitori di preparare un numero maggiore di pasti vegetariani o vegani. La produzione di carne e latticini contribuisce alle emissioni mondiali per il 18%; eliminandoli completamente dalla dieta puoi ridurre della metà la tua impronta di carbonio correlata all'alimentazione.[11] Incoraggiare i familiari a mangiare meno carne e latticini è un grande passo verso la riduzione del proprio contributo al riscaldamento globale.
- Una famiglia di quattro persone che rinuncia a una bistecca una sera a settimana, equivale a non guidare l'auto per quasi tre mesi.[12]
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.popsci.com/environment/article/2009-03/top-ten-greenhouse-gases
- ↑ http://makewealthhistory.org/2008/04/08/carbon-footprints-what-makes-the-biggest-difference/
- ↑ http://www.ucsusa.org/clean-vehicles/car-emissions-and-global-warming#.Ves5sfTU0g4
- ↑ http://www.afdc.energy.gov/vehicles/electric_emissions.php
- ↑ http://climatekids.nasa.gov/review/how-to-help/
- ↑ http://www.mapawatt.com/2010/11/29/where-does-us-electricity-come
- ↑ http://onetreeplanted.org/blogs/news/14245701-how-planting-trees-can-help-reduce-your-carbon-footprint
- ↑ http://www.greeneatz.com/foods-carbon-footprint.html
- ↑ http://pacinst.org/publication/bottled-water-and-energy-a-fact-sheet/
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 44 630 volte