L'amore è qualcosa di più di un semplice sentimento. È una forma di comportamento. L'amore è un'azione. È una scelta. Quando ami con altruismo, ricevi una gratificazione più completa e profonda dai rapporti interpersonali.

Passaggi

  1. 1
    Espandi la tua capacità di comprensione. La tua definizione di amore potrebbe essere troppo ristretta. L'amore è più di un bel sentimento o di una relazione. Potresti dire: "Amo il gelato. Sono innamorato della mia compagna. Amo la mia famiglia abbastanza da lavorare duramente tutto il giorno per provvedere a lei. Sento compassione per le persone che soffrono, quindi faccio la mia parte per alleviare le sofferenze e le ingiustizie presenti nel mondo". Non devi per forza essere d'accordo con qualcuno per essere gentile nei suoi confronti. Non è necessario che tu ti senta attratto da una persona per dimostrare un comportamento amorevole.
  2. 2
    Modifica il tuo punto di vista. "Non si tratta di te". L'amore spinge le persone a sacrificarsi per gli altri, senza aspettarsi alcun vantaggio personale. Smetti di pensare in maniera egoistica. Cerca le necessità altrui, poi fai la tua parte per soddisfarle.
  3. 3
    Identifica la fonte dell'amore. Potresti amare qualcosa perché rappresenta una fonte di piacere. Potresti nutrire dell'affetto per qualcuno perché ti piace la sua compagnia. L'amore nei confronti di chi si trova in circostanze difficili si fonda sull'affetto e la compassione. L'empatia è il punto di partenza per nutrire amore, perché ti permette di identificare il valore degli altri abitanti di questo pianeta. L'amore potrebbe nascere come espressione di gratitudine personale per le benedizioni ricevute e del tuo desiderio di condividerle. La fede e la devozione spirituale rappresentano fonti potenti per un amore disinteressato.
  4. 4
    Esprimi il tuo amore. Trova le parole e gli atti d'amore più appropriati. Impara a benedire, invece che a criticare. Condividi le risorse di cui disponi con chi ne ha bisogno. Partecipa alla tua comunità di fedeli. Offri dei doni e compi azioni premurose senza secondi fini.
  5. 5
    Accetta le delusioni. Non tutti ricambieranno il tuo amore. Questo non costituisce un fallimento: il tuo obiettivo non è fare in modo che il mondo ami te, ma che tu ami il mondo.
    Pubblicità

Consigli

  • Ricorda che il tuo desiderio di amare gli altri dice qualcosa nei tuoi riguardi, cioè che puoi trovare altrettanta felicità nel dare amore quanta ne trovi nel riceverne.
  • Inizia ad amare gli altri per le loro debolezze e lati negativi, non per i loro punti di forza. Fallo consapevolmente e non esaurirai mai le ragioni per amare gli altri.
  • Come si possono amare gli altri? La questione principale non è questa. Il punto è che, prima di tutto, dovresti amare te stesso. Amare gli altri è la stessa cosa. Una persona buona considera sempre il mondo intero altrettanto buono.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 5 899 volte
Pubblicità