Il segreto per fare una buona analisi di una citazione è pensarci in modo dettagliato. Descrivi la citazione nei suoi contenuti e fai attenzione al suo contesto più ampio. Spiegala, in modo da trasmetterne il significato per come lo hai capito. Scomponi i vari elementi stilistici, tenendo presente l'importanza che la citazione ha per il suo pubblico.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Esaminare lo Stile Linguistico

  1. 1
    Evidenzia il linguaggio figurato. Una citazione, orale o scritta che sia, ha sempre un particolare stile linguistico e una struttura unica. Fai attenzione all'uso di linguaggio figurato in qualunque forma (metafore, similitudini, iperbole, espressioni idiomatiche o dialettali, personificazioni e così via) che possono aggiungere profondità alle parole o a volte anche altri significati. Queste immagini spesso rendono una citazione più ricca di significato e più facile da ricordare.[1]
    • Per fare un esempio, potresti scrivere: "Hemingway ha usato una metafora netta e cruenta quando ha detto 'Scrivere è facile. Basta tagliarsi una vena e sanguinare'".
  2. 2
    Riconosci il tono della citazione. Mostra l'importanza e l'impatto di una citazione sottolineando lo spirito con cui è stata detta o scritta. Elementi come il sarcasmo possono cambiare il vero significato di una citazione, mentre un tono negativo può arricchirne il messaggio. Fai notare l'umore e il tono della citazione, specifica se sono caratteristici dell'autore.[2]
    • Puoi anche descrivere il tono di un autore come macabro, rispettoso, pacato, nostalgico, critico, arrogante, ironico, evasivo, amaro, umile, caustico, onesto, bizzarro, assertivo, beffardo, formale, imparziale, entusiasta o paternalista, per citarne alcuni.
    • Per esempio, potresti delineare il tono di una citazione di Dorothy Parker dicendo: "Con il suo tipico pessimismo semiserio, Dorothy Parker ha scritto 'Prendimi o lasciami; oppure, com'è l'ordine solito delle cose, entrambi'".
  3. 3
    Metti in evidenza l'uso di allitterazioni. L'allitterazione è l'utilizzo di parole che creano un effetto musicale nel testo anche in prosa, rendendolo più gradevole da declamare e anche più facile da ricordare. Questa tecnica di scrittura mette vicine alcune parole con suoni di consonanti simili. Trova le allitterazioni quando esamini una citazione e commenta su come queste possano averla resa più facile da memorizzare o da recitare.[3]
    • Per esempio, un'analisi di un famoso verso di Romeo e Giulietta potrebbe far notare che "Shakespeare ha usato un'allitterazione in un memorabile verso che suona come una canzone: 'Dal fatal lombo di genìe rivali; s'avvia l'amor di travagliata coppia'".
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Introdurre la Citazione

  1. 1
    Prepara il contesto. Prima di presentare la citazione che desideri prendere in esame, anticipa una o due frasi che ne inquadrino l'importanza e il tono. Spiega in breve come andrebbe accolta, attribuendole un valore positivo o negativo. Se possibile, illustra l'accoglienza che ha avuto quando è stata scritta o detta per la prima volta.[4]
    • Per esempio, puoi preparare negativamente una citazione dicendo qualcosa come: "Nel gruppo furono espresse sonore critiche di sgomento".
    • Colloca una citazione all'interno di un argomento o di un fenomeno dicendo qualcosa come: "Il movimento no-vax si è diffuso in tutto il paese negli ultimi anni".
  2. 2
    Presenta la fonte. Inserisci la citazione nel contesto della sua origine spiegando chi, quando e dove. Nomina la persona che l'ha detta, con un po' di retroscena su chi era e sul perché l'ha detta. È importante che tu dica quando è nata e con che mezzo (ad esempio in un libro o in un discorso).[5]
    • Per esempio: "Nella sua pubblicazione del 1975 'Disciplina e punizione: la nascita della prigione', Michel Foucault ha detto questo su potere, conoscenza e sessualità: [...]"
  3. 3
    Fornisci la citazione esatta. Generalmente, dovresti sempre citare una frase nello stesso modo in cui è stata presentata in origine. Riproduci le parole esatte, la punteggiatura e l'uso di lettere maiuscole in modo preciso, anche se in questi elementi ci sono errori di grammatica. Se citi una lezione, un discorso o un'intervista, accertati di poter usare una trascrizione accurata che provenga da una biblioteca o da un'archivio online affidabile.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Spiegare il Significato

  1. 1
    Rielabora la citazione. Fai una parafrasi della citazione spiegandola con parole tue per chiarirne il significato. Comincia con un'espressione come "In altre parole," e presentala con termini diversi per trasmettere meglio quello che l'autore intendeva. Fai attenzione a non divagare dal significato originale.[6]
    • Per esempio, puoi dire: "In altre parole, quando Aristotele ha detto 'È segno di una mente istruita poter ospitare un pensiero senza accettarlo', intendeva dire che è importante conoscere le convinzioni degli altri, anche se non si è d'accordo con loro".
  2. 2
    Fissa l'importanza della citazione. Associala a un contesto di importanza più ampia, a un movimento, a un argomento, a uno schema o a una teoria che spieghino perché l'abbia presa in esame. Sii conciso e concentra questa importanza in due o tre frasi al massimo. Includi anche un'analisi dell'influenza che la citazione ha avuto sul suo pubblico (ad esempio perché ha introdotto un'idea nuova o ha provocato una reazione emotiva).[7]
    • Per esempio, scrivi qualcosa come: "Questa citazione di Churchill, parte di un discorso commovente che ha ispirato i britannici, sintetizza il suo ruolo nel sollevare il morale durante la guerra".
  3. 3
    Collega la citazione a idee o eventi di attualità. Descrivi l'effetto duraturo di una citazione dimostrando come ancora oggi abbia la sua importanza, al di là del contesto iniziale. Cerca parallelismi tra diverse epoche storiche. Esponi una teoria che spieghi perché quelle parole abbiano avuto ripercussioni nel tempo.[8]
    • Per esempio, potresti collegare la citazione di Winston Churchill, "I cittadini sani sono il bene più grande che una nazione possa avere", ai dibattiti odierni sulla sanità.
    Pubblicità

Consigli

  • Non mettere una citazione all'inizio o alla fine di un paragrafo o di uno scritto. Un'analisi ben fatta dovrebbe racchiudere la citazione stessa tra l'introduzione e i tuoi pensieri conclusivi.
  • Evita delle citazioni troppo lunghe, che possono appesantire uno scritto e far sembrare la tua analisi frammentaria o imprecisa.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Christopher Taylor, PhD
Co-redatto da:
Assistente Aggregato Cattedra di Inglese
Questo articolo è stato co-redatto da Christopher Taylor, PhD. Christopher Taylor è un Assistente Aggregato presso la Cattedra di Inglese dell'Austin Community College in Texas. Ha realizzato un Dottorato di Ricerca in Letteratura Inglese e Studi Medievali presso la University of Texas ad Austin nel 2014. Questo articolo è stato visualizzato 2 838 volte
Pubblicità