X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 16 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 6 279 volte
Non riesci a concentrarti mentre leggi? Ti sembra che le parole attraversino i tuoi occhi per uscire direttamente dalle tue orecchie? Questo articolo ti spiega come studiare bene leggendo.
Passaggi
-
1Procurati tutto il materiale necessario. Se vuoi studiare in modo corretto, non basta prendere il tuo libro. Avrai bisogno di un quaderno, una matita, delle penne e un evidenziatore. Questi strumenti ti aiuteranno a fare più attenzione mentre leggi (invece di leggere passivamente).
-
2Leggi una prima volta. Durante questo passaggio, leggi per individuare il contenuto generale. Cerca di comprendere l’argomento o la storia. Fai un asterisco (*) con la matita accanto ai passaggi che ritieni importanti, inusuali o eccezionali. Se preferisci puoi procede con una pagina alla volta.
-
3Rileggi. Questa volta cerca di capire se i passaggi che hai contrassegnato con l’asterisco hanno la stessa importanza che gli avevi attribuito durante la prima lettura. Se è cosi, allora evidenziali. Una pagina dovrebbe alla fine contenere non più di 10 righe evidenziate. I passaggi evidenziati ti aiuteranno in seguito a trovare citazioni o frasi importanti (ad esempio quando studierai per l’esame finale). In questo modo potrai evitare di rileggere l’intero contenuto del libro, e potrai concentrarti solo sui passaggi evidenziati.
-
4Prendi appunti. Tira fuori il tuo quaderno, e riassumi, in modo breve e preciso, quanto letto. Puoi scrivere delle annotazioni oppure un paragrafo; scegli la soluzione che ti consenta, successivamente, di rileggere con più facilità.
-
5Studia. Hai già letto il contenuto due volte, ed hai impegnato la tua mente per scrivere il riassunto e le annotazioni; a questo punto i concetti dovrebbero essere scolpiti nella tua mente. Ricorda però di rivedere il tutto ogni 2-3 giorni, in modo da non dimenticartene.
-
6Ripassa. Dopo aver letto, arriva il passaggio più importante: memorizzare. La capacità di memorizzare determinerà i tuoi voti. Preparati per dare una risposta meticolosa e dettagliata alla domanda “Cosa hai letto?”. Se riesci a ricordare adesso, molto probabilmente sarai in grado di ricordare anche in seguito. Il tuo cervello si comporta come un muscolo: devi mantenerlo allenato. Dopotutto, non si impara a correre senza prima essere in grado di camminare. Hai imparato la tua lingua madre ripetendo ancora e ancora, e ricordando l’utilizzo e il significato di ogni singola parola che hai sentito pronunciare da qualcun altro.Pubblicità
Consigli
- Se ti è d’aiuto, leggi ad alta voce. A volte, ascoltare se stessi aiuta a memorizzare.
- Dopo aver finito di prendere appunti, fingi di essere il professore e di tenere una lezione immaginaria, utilizzando tutti i contenuti che ti ritornano in mente; se necessario, rivedi i tuoi appunti. In questo modo avrai cognizione degli argomenti che conosci perfettamente e di quelli che necessitano di ulteriore studio.
- Evita le distrazioni. Non leggere per 2 minuti, per poi interrompere per altri 2 minuti per inviare SMS. La tua mente deve essere concentrata al 100% sulla lettura.
- Non rimandare. Se hai a disposizione una settimana per leggere, inizia immediatamente. Non aspettare fino alla settimana successiva, perché avrai meno tempo e ti scoraggerai. Levati subito il pensiero così dopo potrai rilassarti.
- Se vuoi apprendere in modo efficace, prepara dapprima gli appunti.
Pubblicità
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità