Questo articolo mostra come aprire le porte di un router di rete o del firewall di un computer. Per impostazione predefinita la maggior parte delle porte di comunicazione di un normale firewall è disabilitata, per impedire accessi non autorizzati alla rete o al sistema che sorvegliano. Aprire porte specifiche di comunicazione è la soluzione a problemi di connettività che si possono presentare sia fra dispositivi fisici sia fra programmi software. Tuttavia è bene ricordare che aprire porte di comunicazione addizionali espone la rete e tutti i dispositivi connessi a un rischio maggiore di subire un attacco da parte di virus, malware e malintenzionati.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Aprire le Porte di un Router di Rete

  1. 1
    Individua l'indirizzo IP del router. Per poter avere accesso alla pagina di amministrazione del dispositivo di rete occorre conoscerne l'indirizzo IP.
    • Sistemi Windows - accedi al menu Start, seleziona l'icona Impostazioni (a forma di ingranaggio), scegli l'opzione Rete e Internet, clicca il link Visualizza le proprietà della rete e infine individua il valore associato al parametro "Gateway predefinito".
    • Mac - accedi al menu Apple, scegli la voce Preferenze di sistema, clicca l'icona Network, premi il pulsante Avanzate, accedi alla scheda TCP/IP e individua il valore della voce "Router".
  2. 2
    Accedi alla pagina di amministrazione del router di rete. Avvia il browser internet che preferisci, quindi digita l'indirizzo IP individuato nel passaggio precedente all'interno della relativa barra degli indirizzi.
  3. 3
    Fornisci le credenziali di accesso (nome utente e password). Se hai già modificato le impostazioni di configurazione predefinite del router, dovrai digitare il nome utente e la password di sicurezza scelti. In caso contrario puoi utilizzare le credenziali di accesso predefinite riportate sul manuale di istruzioni del dispositivo o sul sito internet del produttore.
    • Se hai personalizzato la password di accesso predefinita del router e ora non la ricordi più, puoi risolvere il problema effettuando il reset del dispositivo.
  4. 4
    Individua la sezione relativa al "Port Forwarding". Ogni router è dotato di una propria interfaccia di configurazione che differisce leggermente dalle altre. Normalmente la sezione deputata alla configurazione delle regole di port forwarding è etichettata con una delle seguenti diciture:
    • Port Forwarding;
    • Applications;
    • Gaming;
    • Virtual Servers;
    • Firewall;
    • Protected Setup;
    • Se non è presente nessuna di queste voci, cerca l'opzione Advanced Settings o "Advanced Setup" e verifica che contenga la sezione dedicata al "Port Forwarding".
  5. 5
    Apri le porte che preferisci. Anche in questo caso ogni router ha una propria procedura per l'inserimento delle regole di port forwarding, ma in tutti i casi le informazioni da fornire sono le seguenti:
    • Name o Description - occorre indicare il nome del programma o del servizio (per esempio "Minecraft" o "Xbox Live").
    • Type o Service Type - in questo caso occorre specificare il protocollo di rete da utilizzare, che può essere TCP, UDP o entrambi. Se non sei certo di quale selezionare, scegli l'opzione Both o TCP/UDP.
    • Inbound o Start - occorre indicare il numero della porta di comunicazione da usare. Se hai la necessità di aprire un insieme di porte, all'interno di questo campo dovrai riportare il numero identificativo più basso.
    • Private o End - riporta nuovamente il numero della porta di comunicazione da usare. Se hai la necessità di aprire un insieme di porte, all'interno di questo campo dovrai riportare il numero identificativo più alto.
  6. 6
    Digita l'indirizzo IP locale del computer o del dispositivo che dovrà sfruttare la porta (o le porte) di comunicazione appena aperta. Utilizza il campo "Private IP" o "Device IP". Per risalire all'indirizzo IP del tuo computer Windows consulta questa guida, se invece stai usando un Mac leggi questo articolo.
  7. 7
    Salva le nuove impostazioni. Premi il pulsante Save o Apply. Potresti dover riavviare il router di rete per fare in modo che le modifiche vengano applicate.
    • Inoltre in alcuni casi è necessario attivare le singole regole del port forwarding appena create selezionando il relativo pulsante di spunta "Enabled" o "On".
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Aprire le Porte del Firewall di Windows

  1. 1
  2. 2
    Digita le parole chiave windows firewall con sicurezza avanzata all'interno del menu "Start". In questo modo verrà eseguita una ricerca all'interno del computer del programma di configurazione del firewall di Windows.
  3. 3
    Seleziona l'icona Windows Firewall con sicurezza avanzata. Dovrebbe essere apparsa al primo posto dell'elenco dei risultati della ricerca.
  4. 4
    Se richiesto, digita la password di amministrazione del computer. Se sei connesso a Windows con un utente standard, per poter avviare il programma richiesto dovrai fornire la password dell'amministratore del computer.
  5. 5
    Seleziona l'opzione Regole connessioni in entrata. È posizionata nella parte superiore sinistra della finestra apparsa.
  6. 6
    Premi il pulsante Nuova regola. È posizionato all'interno del riquadro "Azioni" posto sul lato destro della finestra.
  7. 7
    Seleziona il radio pulsante "Porta", quindi premi il pulsante Avanti. In questo modo avrai la possibilità di scegliere manualmente il numero di porta della porta di comunicazione da aprire.
  8. 8
    Scegli se utilizzare il protocollo TCP o UDP selezionando il radio pulsante TCP o UDP. In questo caso, per creare una nuova regola, è necessario specificare il protocollo di rete da usare, a differenza di come avviene nel caso della maggior parte dei router di rete in cui si può anche decidere di usare entrambi i protocolli.
    • Per scoprire che protocollo di rete usare per creare la nuova regola, consulta la documentazione a corredo con il programma.
  9. 9
    Digita il numero di porta o l'intervallo di porte da aprire. Assicurati però che sia selezionata l'opzione "Porte locali specifiche", quindi inserisci nell'apposito campo di testo il numero delle porte che desideri aprire. È possibile indicare più numeri contemporaneamente separandoli semplicemente con una virgola. In alternativa, puoi indicare un intervallo di porte di comunicazione contigue separando il primo e l'ultimo numero con un trattino.
    • Per esempio, se hai la necessità di aprire la porta 8830, dovrai semplicemente digitare il numero 8830. Per aprire le porte 8830 e 8824 dovrai inserire il seguente codice 8830, 8824. Infine se devi aprire le porte dalla 8830 alla 8835, dovrai digitare la seguente stringa di testo 8830-8835.
  10. 10
    Premi il pulsante Avanti. È collocato nella parte inferiore sinistra della finestra.
  11. 11
    Assicurati che l'opzione "Consenti la connessione" sia selezionato, quindi premi il pulsante Avanti. In caso contrario, prima di continuare, clicca il relativo radio pulsante.
  12. 12
    A questo punto verifica che i tre radio pulsanti presenti all'interno della schermata "Profilo" siano selezionati. Si tratta delle voci "Dominio", "Privato" e "Pubblico".
  13. 13
    Premi nuovamente il pulsante Avanti per continuare. È collocato nella parte inferiore sinistra della finestra.
  14. 14
    Assegna un nome alla nuova regola appena creata, quindi premi il pulsante Fine. In questo modo le nuove impostazioni verranno salvate e applicate.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Aprire le Porte di Comunicazione su Mac

  1. 1
    Accedi al menu "Apple" cliccando l'icona . È caratterizzato dal logo della Apple ed è posizionato nell'angolo superiore sinistro dello schermo.
    • È bene ricordare che per impostazione predefinita il firewall di tutti i Mac è disabilitato. Se non hai attivato il firewall del tuo Mac, non hai la necessità di eseguire questa procedura.
  2. 2
    Scegli l'opzione Preferenze di sistema. È collocata nella parte superiore del menu "Apple".
  3. 3
    Clicca l'icona Sicurezza e Privacy. È caratterizzata da una piccola casa stilizzata ed è posizionata all'interno della prima sezione di icone della finestra "Preferenze di sistema".
  4. 4
    Accedi alla scheda Firewall. È collocata nella parte superiore della finestra "Sicurezza e Privacy" apparsa.
  5. 5
    Abilita le modifiche delle opzioni di configurazione del firewall. Clicca l'icona a forma di lucchetto posta nell'angolo inferiore sinistro della finestra, inserisci la password di amministrazione del Mac e premi il pulsante Sblocca.
  6. 6
    Premi il pulsante Opzioni Firewall. È posizionato nella parte destra della scheda "Firewall".
  7. 7
    Premi il pulsante +. È situato sotto al riquadro posto nella parte centrale della finestra apparsa.
  8. 8
    Seleziona l'applicazione che desideri possa ricevere connessioni in ingresso dall'esterno mentre il firewall è attivo. Scegli semplicemente il programma che hai la necessità di usare.
  9. 9
    Premi il pulsante Aggiungi. È collocato nella parte inferiore della finestra. In questo modo il programma selezionato verrà inserito automaticamente nell'elenco delle eccezioni del firewall del Mac.
  10. 10
    Assicurati che la dicitura "Consenti connessioni in ingresso" sia visualizzata accanto al nome dell'applicazione scelta. Se sulla destra del programma selezionato non è apparsa la frase indicata, tieni premuto il tasto Control della tastiera, clicca nuovamente il nome dell'applicazione da autorizzare e seleziona l'opzione Consenti connessioni in ingresso.
  11. 11
    Al termine delle modifiche premi il pulsante OK. In questo modo le nuove impostazioni verranno salvate e applicate permettendo al programma indicato di ricevere connessioni in ingresso dall'esterno tramite il firewall di sistema.
    Pubblicità

Consigli

  • La regola generale prevede di abilitare le porte per l'utilizzo del protocollo TCP dato che è quello usato dalla maggior parte delle applicazioni. Tuttavia i programmi che adottano meccaniche di funzionamento estremamente rapide, per esempio le sessioni multiplayer dei videogiochi, utilizzano spesso sia il protocollo TCP sia il protocollo UDP.
Pubblicità

Avvertenze

  • Fai attenzione quando apri le porte di comunicazione di un router. Nel caso in cui abilitassi le comunicazioni dall'esterno sulla porta errata, potresti compromettere la sicurezza del tuo computer e dell'intera rete a cui sei connesso e rendere i dispositivi vulnerabili agli attacchi di virus, malware e malintenzionati.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Luigi Oppido
Co-redatto da:
Tecnico Riparatore Computer e Titolare di Pleasure Point Computers
Questo articolo è stato co-redatto da Luigi Oppido. Luigi Oppido è Titolare e Gestore di Pleasure Point Computers a Santa Cruz, in California. Ha oltre 16 anni di esperienza in riparazioni generali di computer, recupero dati, rimozione virus e aggiornamenti. Va particolarmente fiero del suo servizio clienti e della sua politica dei prezzi trasparente. Questo articolo è stato visualizzato 56 232 volte
Categorie: Networking
Pubblicità