Gli alunni apprezzati dagli insegnanti hanno la tendenza a ottenere risultati migliori degli altri. Dopotutto, è naturale voler dare una mano alle persone che ci piacciono. Non serve essere uno studente modello per entrare nelle grazie di un professore. Infatti, con un po' di impegno, puoi portare l'insegnante a gradire la tua presenza in classe e di conseguenza migliorare i tuoi voti.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Fare il Ruffiano durante le Lezioni

  1. 1
    Sorridi. Guarda l'insegnante con un'espressione felice. In questo modo sembrerai amichevole e interessato in quello che ha da dire. Tutti rispondono bene ai sorrisi e agli atteggiamenti positivi. Questo gesto è molto semplice, ma è utilissimo per mantenere una buona relazione con il professore.[1]
    • Fai attenzione a non sorridere tutto il tempo. Dovresti anche guardare la lavagna e prendere appunti, altrimenti darai l'impressione di non seguire la lezione.
  2. 2
    Mostrati interessato. Quasi tutti gli insegnanti riescono a capire con un solo sguardo chi è concentrato e chi fa attenzione. I professori si impegnano molto per preparare le lezioni, quindi si sentono gratificati quando gli alunni le seguono con piacere.[2]
    • Il modo migliore per sembrare interessato è tenere lo sguardo in avanti e prendere appunti quando l'insegnante parla. Se guardassi sempre da un'altra parte o ti limitassi a fissare il professore senza scrivere nulla, non riuscirai a convincerlo che sei coinvolto dalla lezione.
    • Questo comportamento ti permette anche di fare più attenzione in classe. I tuoi risultati accademici ne beneficeranno e riuscirai a notare quello che apprezza l'insegnante.
  3. 3
    Alza spesso la mano. Gli insegnanti apprezzano quando gli alunni sono coinvolti e partecipano alla lezione. Se il tuo professore fa una domanda a tutta la classe, alza la mano per primo. Nella maggior parte dei casi, farai bella figura anche se risponderai in modo sbagliato, perché il tuo impegno sarà apprezzato.[3]
    • Aspetta che il professore abbia finito di porre la domanda prima di alzare la mano. In questo modo dimostrerai che hai ascoltato e potrai tentare di rispondere nel modo corretto.
    • Assicurati di provare a rispondere seriamente e non fare battute. Agli insegnanti non piace per niente essere presi in giro.
  4. 4
    Imita l'insegnante. Come molte altre persone, i professori hanno una preferenza inconscia per le persone che si comportano come loro e a cui somigliano. Se farai credere al tuo insegnante che avete molti punti in comune, lui avrà un'opinione migliore di te e potrebbe essere più di manica larga nel valutare il tuo lavoro. Questo vale meno per le materie come matematica, in cui le risposte sono giuste o sbagliate, ma negli altri casi potresti avere un trattamento di favore.[4]
    • Non seguire questo consiglio solo in merito alle cose che stai imparando in classe. Se il tuo insegnante dice che gli piace qualcosa, come un tipo di musica o di cibo, rispondi che anche tu la apprezzi. Ti basta un breve "Adoro quella canzone" o "Il cibo cinese è il mio preferito" quando fa dei riferimenti in classe. Assicurati solo di non farlo tutte le volte che dice che apprezza qualcosa, altrimenti il tuo tentativo di adulazione sarebbe troppo evidente e non otterresti l'effetto sperato.
    • Puoi anche parlare con l'insegnante dopo la lezione e magari chiedere maggiori informazioni. Ad esempio, se a lui piace un certo tipo di cucina, chiedigli qual è il suo ristorante preferito e digli che ti piacerebbe provarlo con i tuoi genitori.
    • Un altro modo per imitare l'insegnante è vestirti come lui. Nota se ha uno stile particolare o se apprezza un certo colore. Se puoi copiare alcuni elementi del suo aspetto, fallo. Non dovrai dire nulla, perché probabilmente noterà la somiglianza a livello inconscio.
  5. 5
    Offri il tuo aiuto all'insegnante. Se ha bisogno di una mano per qualche motivo, fatti avanti. Lui noterà il tuo gesto e apprezzerà il tuo tentativo di rendergli la vita più semplice. Non servono favori impegnativi. Puoi aiutarlo a preparare un progetto, oppure a portare un libro in biblioteca.
    • Naturalmente, se l'insegnante ti dice di fare qualcosa direttamente, obbedisci con un sorriso e senza lamentarti.
    • Osserva il professore e aspetta i momenti in cui ha bisogno d'aiuto. Se hai l'impressione che abbia delle difficoltà a fare qualcosa o se avrebbe bisogno di un paio di mani extra, offri il tuo contributo. Anche se non gli serve, apprezzerà la tua proposta.[5]
  6. 6
    Mostrati d'accordo con l'insegnante. Se sta tenendo un dibattito in classe, come parte della lezione o perché un altro studente non la pensa come lui, scopri qual è la sua opinione e ripetila.[6]
    • Se il professore sta discutendo con un compagno di classe e non si tratta di una parte della lezione, non intervenire subito. Aspetta piuttosto il termine dell'ora per dirgli che eri d'accordo con lui. Altrimenti, se ha avuto a che fare con uno studente che disturbava tutta la classe, ringrazialo per averlo fermato. Può bastare un semplice: "Grazie per aver fatto stare zitto Gianni, facevo fatica a concentrarmi". Agli insegnanti piace sentirsi apprezzati e credere di fare la cosa giusta.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Perorare la Tua Causa Fuori dall'Aula

  1. 1
    Saluta il tuo insegnante. Questo consiglio ti sembrerà piuttosto semplice e lo è. Tuttavia, l'educazione di base può fare molto e il professore gradirà il vostro scambio. Puoi farlo in classe, quando lo vedi in qualche altra parte della scuola o persino in pubblico.[7]
    • Assicurati di considerare il momento e il luogo in cui vi incontrate. Se il tuo insegnante ti sembra molto indaffarato o se sta andando di fretta, non fermarlo per una lunga conversazione. Basta un semplice saluto. Se esagerassi saresti fastidioso e non otterresti il risultato sperato.
  2. 2
    Poni delle domande fuori dall'aula. Se ti interessa particolarmente una materia, fatti avanti e chiedi degli approfondimenti all'insegnante, oppure parla con lui di argomenti correlati che ti piacciono. Il compito di un professore è creare entusiasmo per la sua materia, quindi lo renderai felice mostrando il tuo interesse.[8]
    • Quando parli con il tuo insegnante, assicurati di avere in mente un argomento di discussione. I professori sono persone impegnate e non possono perdere tempo con te se non hai niente da dire. Una domanda specifica, come "Non ho ancora capito questo argomento" può aiutarti a mantenere la concentrazione e dare all'insegnante la possibilità di rispondere. Un'affermazione vaga come "Sono confuso" non favorisce il dialogo.
    • Puoi citare un elemento interessante della lezione, magari qualcosa che hai visto o letto che sembra familiare. Ad esempio, se il tuo insegnante stava spiegando un principio scientifico, puoi dire che hai visto un fenomeno simile in un film, nel notiziario e chiedere se si tratta della stessa cosa.
  3. 3
    Compra un regalo per l'insegnante. Non deve essere qualcosa di costoso o speciale, ma solo un modo per fargli capire che apprezzi il suo impegno e il suo metodo di insegnamento.[9] Fai attenzione a non compiere gesti di questo tipo troppo spesso, altrimenti sarà davvero evidente che cerchi di entrare nelle sue grazie.
    • Scegli un regalo poco impegnativo. Potresti prendere un buono regalo oppure creare tu qualcosa. Un bigliettino fatto a mano o un oggetto realizzato da te sono doni personali, che aiuteranno l'insegnante a ricordarsi di te.[10] Puoi trovare qualcosa che ti ricorda della lezione appena passata, in modo da dimostrare che stavi facendo attenzione.
    • Evita le tazze o le candele. Gli insegnanti ricevono molti regali come quelli, quindi il tuo dono non risalterebbe e verrebbe subito dimenticato.
    • Ricorda di fare regali per le feste, in particolare per Natale. Probabilmente anche gli altri studenti faranno lo stesso, quindi non sarà evidente che cerchi di fare colpo sul professore. Inoltre, farai certamente una figura migliore di quei ragazzi che non hanno acquistato nulla.
  4. 4
    Confessa all'insegnante che apprezzi le sue lezioni. Si tratta di un modo per dirgli che sta facendo un buon lavoro, per cui se ti diverti quando spiega qualcosa, faglielo sapere.[11] Assicurati di fare attenzione in classe però. In caso contrario, se il professore notasse che sei distratto, non prenderebbe il tuo complimento sul serio.
    • Questa conversazione non deve essere lunga. Quando te ne vai, comincia a dire all'insegnante "Mi è piaciuto molto quando..." e cita qualcosa che hai trovato interessante. Chiudi dicendo "È stato divertente" o "Ho capito davvero questo principio adesso", in modo che il professore capisca che ha fatto un buon lavoro.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Essere un Bravo Studente

  1. 1
    Presentati a lezione. Questo consiglio è banale, ma devi partecipare regolarmente alle lezioni per convincere un professore che tieni alla sua materia. Facendo molte assenze i tuoi voti peggioreranno e l'insegnante non avrà motivo per essere gentile con te.[12]
    • Se sei costretto a non andare a scuola per un motivo serio, ad esempio perché sei malato o devi lasciare la città, fallo sapere il prima possibile all'insegnante. Chiedi che cosa ti perderai (o che cosa hai perso) e qual è il modo migliore per recuperare quella parte del programma.
  2. 2
    Preparati alla lezione. Porta con te tutti i materiali necessari, inclusi matite, penne, fogli, libri di testo e compiti per casa. È fastidioso dover chiedere costantemente quello che ti manca all'insegnante o al compagno di banco e questo comportamento dimostra una mancanza di impegno. Il tuo professore sarà impressionato positivamente se pensi sempre a tutto.
    • Il modo migliore per farlo è presentarti in classe in leggero anticipo. In questo modo avrai il tempo di tirare fuori tutte le tue cose e sarai pronto a partire appena il professore inizierà a parlare. In caso contrario, probabilmente perderesti alcune delle prime frasi mentre prendi l'occorrente.[13]
  3. 3
    Segui tutte le istruzioni. Assicurati di conoscere e seguire le indicazioni che ti vengono date in classe. Rispetta tutte le richieste per i compiti in classe e quelli a casa. Gli insegnanti stabiliscono delle linee guida per un motivo e sono molto infastiditi quando gli studenti non le seguono.
    • Alcuni insegnanti impartiscono istruzioni molto precise, quindi assicurati di seguirle tutte. Potresti dover comporre i titoli in un certo modo, rispondere in punti specifici del foglio o includere nel testo informazioni particolari. Se hai dei dubbi, chiedi dei chiarimenti al professore.
    • Anche se spesso gli insegnanti dicono di volere studenti creativi, nella maggior parte dei casi preferiscono alunni in grado di seguire le direttive e svolgere il lavoro nei modi previsti. Le persone creative sono imprevedibili e i professori gradiscono sapere in anticipo come completerai un progetto o un compito.[14]
  4. 4
    Partecipa in classe. Il tuo insegnante vuole sapere che sei interessato e coinvolto dalla sua materia. Porre domande e rispondere alle sue sono ottimi modi per dimostrarlo, oltre a permetterti di comprendere meglio la lezione.[15]
    • Uno dei modi migliori per partecipare è porre domande sulla materia, in maniera da dimostrare che sei in pari con le lezioni. Chiedi che relazione c'è tra l'argomento trattato adesso e uno precedente, oppure con qualcosa che hai letto. Il tuo insegnante sarà impressionato positivamente dal tuo tentativo di approfondire le cose che stai imparando.
    • Un altro metodo è rispondere alle domande dell'insegnante. Convincere gli alunni a rispondere ai quesiti non è facile, quindi i professori apprezzano sempre gli studenti disposti a esprimere la propria opinione.
  5. 5
    Rispetta i tuoi compagni di classe. Gli insegnanti notano se tratti male gli altri. Se ti comporterai con educazione, persino con chi non è tuo amico, farai una buona impressione.[16]
    • Puoi aiutare i tuoi compagni ad avere i materiali e le informazioni corrette per la lezione. Non esitare a condividere le tue cose o ad aiutare chi ne ha bisogno. Dando una mano farai bella figura e il professore noterà che sei molto preparato.
    • Non ridere e non prendere in giro gli studenti che non rispondono correttamente alle domande. Sembreresti cattivo e l'insegnante lo noterebbe.
    Pubblicità

Consigli

  • Le prime settimane di scuola sono fondamentali per creare una buona impressione. È molto difficile cambiare una cattiva fama guadagnata all'inizio dell'anno.
  • Se il tuo tentativo di adulazione non nasce da almeno un fondo di verità, lascia perdere. Quasi tutti gli insegnanti riescono a capire se stai fingendo.
  • Se hai deciso di entrare nelle grazie di un professore per migliorare i tuoi voti, è importante non farlo direttamente. Supplicare per un voto più alto, specie per un piccolo salto, ad esempio da 7 e mezzo a 8, renderebbe il tuo piano davvero palese.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 5 357 volte
Categorie: Cose di Scuola
Pubblicità