Il modo migliore per assicurarsi che la propria cagnolina stia bene dopo aver messo al mondo i suoi cuccioli è informarsi su come partoriscono i cani. Ricorda che questi animali si riproducono da migliaia di anni. Anche se si tratta di un processo naturale, c'è qualcosa che puoi fare per aiutarla. La raccomandazione principale consiste nel portarla dal veterinario dopo il parto in modo da essere sicuro che abbia dato alla luce tutti i cuccioli.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Prestare le Cure Necessarie Subito Dopo il Parto

  1. 1
    Pulisci il cane con un panno caldo e umido. Assicurati di eliminare qualsiasi traccia di sangue, liquido amniotico e materia fecale. Una buona igiene riduce il rischio di infezioni batteriche dopo il parto.
    • Probabilmente noterai qualche perdita di liquidi, chiamati lochi, per diverse settimane dopo la nascita dei cuccioli. È un fenomeno naturale e dipende dalla ferita causata dal distacco della placenta. In condizioni sane, i lochi non dovrebbero emanare alcun tipo di odore e variano dal colore verde-marrone al rosso sangue.
    • Se la cagnolina non ha provveduto a pulire i cuccioli da sola entro pochi minuti dalla nascita, dovresti rimuovere i residui del sacco amniotico dal muso e dalle narici con un panno pulito e umido. Dopodiché riportali subito dalla madre.[1]
    • Se sembra disinteressata a pulire i cuccioli, magari dovrai massaggiarli con un panno pulito per stimolarli a respirare.
  2. 2
    Rimuovi tutti i panni sporchi dalla zona in cui ha partorito. È meglio portare fuori il cane a fare i suoi bisogni, mentre un'altra persona sostituisce i panni usati con altri puliti e asciutti.
    • Continua a cambiarli regolarmente, se si sporcano, in modo che la zona resti pulita.
    • Tieni una scorta di biancheria pulita vicino alla zona del parto in modo da accedervi facilmente.
  3. 3
    Consenti al cane di riposare. È probabile che si assopirà per qualche ora dopo il parto, mentre i cuccioli succhiano il latte dalle mammelle o dormono. Quando si sveglia, dovrebbe mostrarsi vigile e interessata ai suoi piccoli.
    • Se non presenta alcun segno di partecipazione, è probabile che abbia contratto un'infezione. Controlla se vi sono sintomi di sofferenza, come lamenti, pupille dilatate o secrezioni maleodoranti. In questo caso, contatta immediatamente il veterinario.
    • Anche se potrebbe dormire più del solito, dovresti fare attenzione a eventuali segni di disagio o irrequietezza.
  4. 4
    Accertati che la cagnolina abbia a disposizione molta acqua durante e subito dopo il parto.
    • Se non vuole bere, prova a offrirle brodo di pollo.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Sapere a Quali Sintomi Stare Attenti Dopo il Parto

  1. 1
    Tieni sotto stretto controllo la salute della tua cagnolina durante le prime settimane dopo il parto. Anche se dorme più del solito, quando è sveglia dovrebbe avere uno sguardo vispo, ma anche un certo appetito.
    • Nutrila diverse volte al giorno invece di darle uno o due pasti piuttosto abbondanti. Potresti aumentare le quantità di cibo qualche settimana prima del parto e continuare per varie settimane dopo la nascita dei cuccioli. Non è insolito per un cane che allatta mangiare 3-4 volte al giorno la sua normale razione di cibo.[2]
    • Durante questo periodo, molti veterinari raccomandano di nutrire il proprio cane con il cibo per cuccioli per il suo alto valore calorico. Probabilmente dovrai introdurlo gradualmente nella sua alimentazione, insieme con il cibo che consuma normalmente, per ottenere risultati migliori.
    • Dai alla cagnolina qualche bocconcino speciale per stuzzicare l'appetito. Considera la possibilità di somministrarle ricotta, uova, fegato o altre pietanze ad alto contenuto nutritivo.
    • Assicurati che abbia sempre facile accesso all'acqua fresca. Aggiungi il brodo di pollo alle crocchette secche in modo da equilibrare l'assunzione dei liquidi.
  2. 2
    Stai attento ai segni di infezione. Il cane può avere una temperatura leggermente alta nelle prime 24-48 ore dopo il parto. È normale che si verifichi, ma questo aumento non deve essere accompagnato dai sintomi di qualche malattia.[3]
    • Alcuni segni di infezione che potrebbero presentarsi nella madre includono: irrequietezza, disinteresse verso i cuccioli, secrezioni maleodoranti, pupille dilatate.[4] Se noti uno di questi sintomi, contatta immediatamente il veterinario.
  3. 3
    Controlla le ghiandole mammarie due volte al giorno per capire se sono sane. In condizioni normali, le ghiandole mammarie di una cagnolina in fase di allattamento, ovvero i suoi capezzoli, devono essere morbide e gonfie dal momento che devono produrre il latte. Se sono turgide o rosse, potrebbero indicare la presenza di un'infezione (mastite).[5]
    • Se hai l'impressione che la cagnolina eviti di allattare i cuccioli, controlla le ghiandole mammarie in modo da individuare eventuali segni di infezione. La mastite è un'infezione batterica delle ghiandole mammarie che può svilupparsi durante l'allattamento, ma si cura facilmente con la somministrazione di antibiotici. Rivolgiti al veterinario per ricevere l'assistenza necessaria.
    • Prova a controllare le ghiandole della tua cagnolina premendole. Se quando la tocchi reagisce manifestando sofferenza o se noti che il capezzolo è duro e/o caldo al tatto, potrebbe trattarsi di un'infezione.
    • Il latte dovrebbe essere bianco, avere una consistenza uniforme ed essere privo di grumi. Tra i sintomi della mastite vi è la produzione di latte dal colore rosa o giallo.
  4. 4
    Fai attenzione ai sintomi della metrite durante le prime 24-48 ore dopo il parto. La metrite è un'infiammazione dell'utero che può essere causata dalla mancata espulsione della placenta o da un trauma occorso durante il parto.[6]
    • I segni della metrite comprendono: febbre, secrezioni maleodoranti, perdita di appetito, calo di interesse verso i cuccioli.
    • Se noti questi sintomi, rivolgiti immediatamente al veterinario.
  5. 5
    Controlla se vi sono segni di eclampsia durante le prime settimane dopo il parto. L'eclampsia ("febbre lattea") dipende dalla carenza di calcio e può portare a spasmi muscolari, convulsioni e persino la morte.[7]
    • I sintomi dell'eclampsia includono: irrequietezza, tremore muscolare, debolezza e pupille dilatate.[8]
    • Se noti questi sintomi nel tuo cane, cerca immediatamente l'assistenza del veterinario.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Aiutare il Cane a Prendersi Cura dei Suoi Cuccioli

  1. 1
    Vigila scrupolosamente per assicurarti che la cagnolina sia attenta ai suoi cuccioli. Durante la prima settimana trascorrerà la maggior parte del suo tempo con loro. Se è in salute, mostrerà interesse verso i piccoli e sarà contenta di allattarli.
    • Sincerati che i cuccioli abbiano un luogo pulito e sicuro in cui essere allattati. Assicurati che le coperte e i panni siano puliti e asciutti. Sposta la cuccia in un punto della casa tranquillo e poco frequentato.
    • Tieni al caldo la cuccia in cui si trovano i cuccioli con la madre. La temperatura ideale dovrebbe essere intorno ai 29 °C durante la prima settimana di vita dei cuccioli. Se la casa è più calda, accendi un ventilatore per rinfrescare l'ambiente. Se fa più freddo, colloca una stufetta nelle vicinanze per assicurarti che i cuccioli stiano al caldo.
    • Accorcia le unghie dei cuccioli per impedire che graffino la madre.
  2. 2
    Intervieni durante lo svezzamento. Verso la terza settimana i cuccioli cominceranno a leccare i liquidi. A questo punto potrà partire lo svezzamento. Somministra un sostituto del latte materno una volta al giorno. In questo modo impareranno a ingerire gli alimenti liquidi, oltre ad arricchire il loro apporto nutrizionale. Trascorsi due giorni, comincia a unire il sostituto del latte con il cibo per cuccioli in modo da creare un pasto più morbido.[9]
    • Continua ad aumentare gradualmente la quantità di cibo solido nel corso del tempo. La compattezza della porzione dovrebbe variare dalla consistenza della zuppa a quella del semolino fino a quella della zuppa d'avena pressappoco nel giro di una settimana.
    • I cuccioli continueranno ad assumere il latte materno fino allo svezzamento. Verso la sesta settimana, dovresti somministrare cibi morbidi e umidi, ma anche le crocchette. Lo svezzamento dovrebbe ultimarsi entro l'ottava settimana.
  3. 3
    Offri giocattoli stimolanti. I cuccioli acquisiranno maggiore consapevolezza dell'ambiente circostante a partire nella terza settimana. Inizieranno a spuntare i denti e comparirà il bisogno di masticare. Puoi aiutarli con giocattoli che stimolano la loro attenzione e le loro abilità di gioco.
    • Abitua i cuccioli ai rumori che fanno parte della vita quotidiana. Fai in modo che conoscano nuove persone, una alla volta, in modo che possano giocare insieme. Al tempo stesso, prova ad accendere la radio mettendola vicino a loro per 5 minuti alla volta.[10]
    Pubblicità

Avvertenze

  • Tra i segnali di malessere o i sintomi di infezione che una cagnolina può mostrare dopo il parto vi sono: irrequietezza, disinteresse verso i cuccioli, secrezioni maleodoranti, pupille dilatate. Se ne manifesta almeno uno, rivolgiti immediatamente al veterinario.
  • Se hai domande o dubbi, contatta il veterinario.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Kateryna Zabashta
Co-redatto da:
Allevatrice di Cani
Questo articolo è stato co-redatto da Kateryna Zabashta. Kateryna Zabashta è un'allevatrice di cani e titolare dell'attività Emma's Frenchies nella San Francisco Bay Area. Con più di cinque anni di esperienza, è specializzata in alimentazione del cane, cura generale e allevamento di bulldog francesi. Questo articolo è stato visualizzato 76 750 volte
Categorie: Cani
Pubblicità