wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 32 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 14 566 volte
L'atterraggio dopo un salto è uno dei fondamentali che dovrai imparare come principiante del parkour. Quando lo eseguirai correttamente, potrai assorbire l'impatto della caduta. Se trascurerai questa tecnica, preparati a sentire dolore nelle articolazioni e probabilmente ad avere problemi alle ginocchia. Segui questa guida per imparare come atterrare dopo un salto.
Passaggi
-
1Quando salti, guarda nel punto di atterraggio.
-
2Mentre salti in avanti e verso l'alto (non direttamente in basso), porta le ginocchia verso il petto. Questo ti aiuterà ad assicurarti di avere la postura giusta e di essere pronto all'atterraggio. Le ginocchia dovranno essere piegate per essere pronto all'impatto, così da poter rimbalzare dopo aver toccato terra. Porta le mani in alto per stabilizzare la tua postura.
-
3Distendi le gambe e porta avanti le dita dei piedi per toccare terra con la punta del piede. Le tue ginocchia dovrebbero essere ancora piegate, quando toccherai terra.
-
4Non appena i tuoi piedi toccano terra, piega le ginocchia, ma non a più di 90°.
-
5Ruota il peso del corpo in avanti e compi una capriola diagonale (dalla spalla sinistra alla parte bassa destra della schiena o viceversa). Se lo farai correttamente, l'inerzia verso il basso del salto sarà reindirizzata in avanti e potrai rialzarti come un ninja.Pubblicità
Consigli
- E' una buona idea esercitarsi nella capriola su un tappetino, o sull'erba prima di farlo su superfici più dure, perché se sbaglierai i tempi, non rischierai un infortunio.
- Quando fai una capriola, dovresti rotolare da una spalla al fianco del lato opposto. In questo modo eviterai di correre rischi per la spina dorsale.
- Come guida, questi consigli non rappresentano una lista di movimenti da completare, ma piuttosto indicazioni su come sviluppare il tuo stile personale.
- Indossa delle scarpe che sostengono le caviglie. Possono aiutarti a ridurre gli infortuni assorbendo l'impatto e la forza dell'atterraggio.
- indossare indumenti spessi può ridurre l'impatto dovuto alla caduta. Ma non indossare vestiti troppo spessi che ti impediscono di muoverti liberamente.
- E' l'improvvisa decelerazione - e la forza estrema che comporta - che provoca un infortunio in seguito a una caduta. L'idea di questa tecnica è di distribuire l'impatto nel tempo e nello spazio - allungare le dita e piegare le ginocchia ti permette di assorbire la forza in un intervallo di tempo più lungo, e "rimbalzare" sul terreno ti consente di deviare parte dell'impatto dalle gambe.
- Può essere utile indossare ginocchiere, paragomiti e polsiere, anche se si tratta di misure facoltative. Assicurati che non limitino i tuoi movimenti.
- Prima di tentare un salto, dovrai sapere come compiere la capriola diagonale.
- Nessuno è abbastanza bravo da permettersi di non curare i fondamentali. Allenati in questo movimento, per farlo diventare una seconda natura, prima di passare alle tecniche più complesse. Ricorda soprattutto, finché non sarai più esperto e sicuro di te, di eseguire tutte le manovre a terra.
- Fai delle ricerche su internet per trovare video sul parkour e osservare direttamente la tecnica.
Avvertenze
- Tieni la bocca chiusa e tieni le ginocchia lontane dal viso. Potresti morderti la lingua o romperti il naso se la testa si scontrasse con le ginocchia.
- Non rotolare direttamente in avanti, a meno che tu non voglia romperti la schiena. Rotola da una spalla sul fianco opposto.
- Inizia con piccoli salti e aumenta progressivamente la distanza, o potresti farti male.
- Assicurati di non provare NESSUN movimento del parkour senza un compagno pronto ad aiutarti.
- Quando stai per colpire il terreno, non continuare a guardare in avanti, perché se potresti cadere faccia avanti. .
- Fai sempre stretching prima di qualunque attività fisica, per ridurre il rischio di infortuni.
Riferimenti
- http://www.urbanfreeflow.com/
- Advanced Parkour Roll Tutorial di UrbanCurrent
- Foto da Urban FreeFlow