Questo articolo è stato co-redatto da Peter Fryer. Peter Fryer è uno scrittore e istruttore di tennis che vive a Derry, nell'Irlanda del Nord. Ha conseguito la qualifica di istruttore professionale di tennis subito dopo la laurea e insegna da più di 13 anni. Peter ha aperto il blog Love Tennis nel 2010, inoltre collabora con la BBC e organi di stampa nazionali.
Questo articolo è stato visualizzato 97 715 volte
Il dritto è un colpo fondamentale per tutti i giocatori di tennis di successo. Si tratta spesso del primo colpo che viene appreso da chi si avvicina a questo sport, perché è quello più naturale. Tirando di dritto con la tecnica corretta, i giocatori migliori possono sviluppare un'arma eccezionale, che li aiuti a vincere gli scambi da fondo campo. Impara i movimenti giusti ed evita gli errori più comuni leggendo questo articolo.
Passaggi
Colpire di Dritto
-
1Preparati al colpo. Tieni la racchetta con la mano dominante mentre con l'altra stingi la parta alta dell'impugnatura. Quando la pallina supera la rete e si avvicina a te, allarga le spalle girando la racchetta e portandola dietro il corpo. Tieni le gambe distanti e piegate.
-
2Porta indietro la testa della racchetta. Stacca la mano non dominante dal manico e alza la parte superiore dell'attrezzo fino alla tua testa. Assicurati di ruotare completamente la spalla e di non alzare o abbassare troppo la racchetta. Blocca il polso per assicurarti di compiere un movimento fluido, circolare e costante mentre porti indietro il braccio.
- Se il caricamento non è corretto, commetterai più errori con il dritto. Non prolungare il colpo per imprimere più forza alla pallina. Impara a eseguire sempre lo stesso movimento, soprattutto quando sei sotto pressione.
Consiglio dell'EspertoTennista Professionale e ScrittorePeter Fryer
Tennista Professionale e ScrittoreTieni la racchetta con decisione, ma lascia un po' di flessibilità nel polso. Lo scrittore e allenatore di tennis Peter Fryer afferma: "Se c'è movimento nel polso, il tiro non sarà centrato sul piatto corde e la palla potrebbe rimbalzare in una direzione non voluta. Tuttavia, se si stringe troppo la racchetta non si è pronti per l'impatto. Quando la racchetta colpisce la palla viene trasmessa molta forza attraverso il polso e il corpo. Il polso ruoterà, ma deve farlo in modo deciso".
-
3Genera la spinta in avanti. Dopo aver calcolato l'approccio alla palla e dopo aver assunto la posizione corretta, fai scendere la racchetta sotto la pallina, piegando il gomito e ruotando l'avambraccio. Fai accelerare l'attrezzo, per imprimere l'energia del movimento alla palla al momento dell'impatto.
- Tieni gli occhi fissi sulla palla. Non muovere la testa finché non hai colpito la pallina e assicurati che il movimento sia fluido.
Consiglio dell'EspertoTennista Professionale e ScrittorePeter Fryer
Tennista Professionale e ScrittoreIl dritto è costituito da quattro parti: posizione di attesa, apertura, swing e impatto. Lo scrittore e allenatore di tennis Peter Fryer spiega: "Per prima cosa, mettiti in posizione tenendo la racchetta davanti a te, le ginocchia leggermente piegate e il peso sulle punte dei piedi. Quando la palla supera la rete, ruota il corpo portando la racchetta dietro di te, quasi perpendicolarmente all'ombelico (apertura o backswing). Poi portala in avanti (swing) in modo che incontri la palla davanti a te. Continua il movimento della racchetta verso l'alto, fino a farle superare la tua spalla".
-
4Supera la pallina con il tuo movimento. Colpisci quando la palla si trova a una distanza adeguata dal corpo, entro la tua portata. Distendi il braccio verso l'esterno e usa il polso per tenere il piatto corde indietro, al momento dell'impatto con la pallina alla massima velocità.
- Non esagerare la traiettoria dal basso verso l'alto del tuo movimento o potresti tirare un colpo di dritto troppo corto, dando all'avversario la possibilità di attaccarti.
-
5Completa il movimento. Dopo l'impatto, continua a distendere il braccio davanti a te, facendo scattare il polso verso l'interno e ruotando l'avambraccio verso il basso. Porta la testa della racchetta dal lato non dominante, terminando il colpo con un movimento simile a quello di un tergicristalli.
- Rimani bloccato e in equilibrio. Non alzare la testa troppo presto per guardare dove hai spedito il tuo dritto. Se lo facessi, perderesti in precisione.
-
6Non modificare la tecnica di tiro. Non rallentare la testa della racchetta durante l'ultima fase del colpo, o rischierai di spedire la pallina fuori dal campo. Allo stesso modo, non abbreviare la parte finale del dritto, o rischierai di colpire la rete.
- Esegui il movimento in modo fluido e continuo, partendo dal caricamento, proseguendo con l'impatto e terminando con la parte finale. Non dovresti mai compiere movimenti a scatti in alcuna parte del dritto.
-
7Resta basso e non muovere la testa. Questo ti aiuta a compiere un movimento costante. Non guardare in alto e non rialzarti troppo presto. Rimani concentrato e tieni gli occhi sulla palla, dall'istante in cui parte dalla racchetta dell'avversario fino al termine del tuo movimento.
- Tieni la testa bassa e non alzare lo sguardo per osservare la traiettoria della palla dopo averla colpita. Completa il movimento sempre nello stesso modo.
Pubblicità
Impugnare la Racchetta
-
1Modifica la tua impugnatura. Immagina di stringere la mano di una persona e tieni la racchetta nello stesso modo. Se tieni l'attrezzo in verticale, uno dei suoi bordi deve essere rivolto verso il campo. Avvolgi le dita intorno al manico nella sua parte più bassa.
-
2Appoggia il polso e il palmo della mano dietro il manico. Se sei destrorso, tieni l'attrezzo sul lato destro del corpo e impugnalo con il polso sul fondo del manico, leggermente spostato a destra. Lo spazio tra l'indice e il pollice dovrebbe trovarsi sul retro della racchetta.[1]
- Tieni la racchetta alla sinistra del corpo, se sei mancino. Impugnala con il palmo leggermente dietro il manico. Tieni il polso alla fine del manico, leggermente spostato a sinistra. Lo spazio tra indice e pollice dovrebbe trovarsi dietro la racchetta.
- Questa presa, detta "Eastern", è la più comune per i principianti. È usata per colpire dritti solidi perché è naturale e versatile; esistono però altre due impugnature, la "Western" e la "Continental", usate per altri colpi, come lo slice.
-
3Chiudi il piatto corde, se usi la presa Eastern. Per colpire con potenza, chiudi la faccia della racchetta durante il caricamento. Questo ti permette di imprimere più topspin alla pallina. Mira leggermente sopra la rete.[2]
-
4Usa la presa Semi-Western per colpire con velocità e rotazione. Metti la nocca dell'indice e la parte bassa del palmo sul quarto angolo del manico dell'attrezzo. Per capire come eseguire questa presa, metti la racchetta a terra. Quando la raccoglierai, assumerai naturalmente la presa corretta, che ti consente di colpire la pallina tra le spalle e la vita.[3]
- Modifica il caricamento inclinando il piatto corde verso il basso subito prima dell'impatto. Puoi colpire la palla con più forza grazie a questa tecnica. Esercitati ad alzare la traiettoria del colpo, ad applicare più potenza e più rotazione alla pallina. Se non eseguirai il movimento nel modo corretto, ridurrai la velocità del tuo dritto.[4]
-
5Crea più rotazione con la presa Western. Metti la nocca dell'indice e la parte bassa del palmo sul quinto angolo del manico della racchetta. Dovresti colpire la pallina circa all'altezza delle spalle.[5]
-
6Non stringere troppo la racchetta. Dovresti essere in grado di cambiare impugnatura rapidamente per colpire la pallina nel modo più appropriato. Ad esempio, potresti passare da una presa Eastern a una Continental per effettuare una palla corta o uno slice a metà campo.Pubblicità
Generare Topspin
-
1Scegli la tua impugnatura. La presa Western è quella in grado di generare più rotazione. Per eseguirla, metti la nocca dell'indice e la parte bassa del palmo sul quinto angolo del manico della racchetta.
Consiglio dell'EspertoTennista Professionale e ScrittorePeter Fryer
Tennista Professionale e ScrittoreImparare il topspin può richiedere molto tempo. Lo scrittore e allenatore di tennis Peter Fryer spiega: "Una volta imparate le basi del tennis, puoi aumentare la potenza dei tuoi tiri con il topspin. Tuttavia, si tratta di una tecnica più avanzata e ci vuole molto tempo per arrivare a padroneggiare il movimento del polso. Non ci riuscirai da un giorno all'altro".
-
2Assumi la posizione corretta. Tieni una posizione semi-aperta se l'avversario non ha colpito corto. Se la pallina rimbalza nel tuo campo vicina a rete, avanza in posizione neutrale. Per assumere la posizione semi-aperta, fai un breve passo laterale e ruota le spalle fino a bloccare le anche nella zona del pube.[6]
- Alza la mano non dominante e portala parallela al campo per mantenere l'equilibrio.
-
3Rilassa la mano dominante. Piega e rilassa la mano mentre tieni la racchetta verticale. Tieni il fondo del manico verso il campo e il corpo eretto ma con le ginocchia piegate. Ruota il corpo usando le ginocchia per completare il movimento.[7]
-
4Inizia il caricamento. Spingi con la gamba destra, poi ruota le spalle e le anche. Tieni il peso su quella gamba e piega le ginocchia. Dovresti orientare il piede destro verso l'esterno, mentre assumi la posizione bloccata. Tieni le spalle perpendicolari alla rete mentre guardi la palla sopra la spalla sinistra. Se sei mancino, inverti le indicazioni tra destra e sinistra.[8]
- Tieni la racchetta verticale con la mano dominante e porta il braccio non dominante parallelo al campo.
-
5Continua il colpo creando una figura a C con il braccio. Comincia a far scendere la racchetta mentre formi una C avvicinandoti alla pallina. Ruota le spalle e spingi con la gamba dominante. Porta le spalle e le anche parallele alla rete mentre continui a far scendere la racchetta.[9]
- Guarda la palla mentre fai scendere la racchetta.
-
6Colpisci la pallina. Tieni il corpo parallelo alla rete, con la racchetta sotto la palla. Ruota il torace in avanti e spingi la pallina con il piatto corde. Ruota il polso dominante completamente indietro mentre colpisci la palla. Distendi la gamba dominante mentre esegui il colpo.[10]
- La tua gamba non dominante comincerà ad alzarsi leggermente da terra. Tieni la testa ferma e guarda la palla dopo l'impatto.
-
7Completa il movimento. Tieni il corpo eretto mentre il tuo piede sinistro si stacca da terra. Distendi la mano destra al momento dell'impatto. Termina il movimento dall'altra parte del corpo e non vicino alla spalla. Tieni gli occhi sulla palla sopra la spalla destra. Se sei mancino, inverti le indicazioni tra destra e sinistra.[11]
- Il piede sinistro tornerà a terra e con la mano sinistra dovresti fermare la racchetta dopo la fine del movimento. Il piede destro avanzerà per mantenere l'equilibrio durante la rotazione completa del corpo.
Pubblicità
Correggere gli Errori Più Comuni
-
1Esercitati il più possibile. Perfeziona il tuo dritto grazie alla pratica. Cerca di ripetere sempre lo stesso movimento. Devi creare delle abitudini con gli allenamenti, per permettere ai muscoli di muoversi a memoria anche quando senti la pressione della partita.[12]
-
2Visualizza il colpo corretto. Usa gesti semplici e non confonderti con troppe informazioni. Immagina di colpire con un movimento fluido. Puoi migliorare il tuo dritto solo grazie alla pratica. La visualizzazione può aiutarti a riprodurre la tecnica corretta, per ottenere massima precisione, topspin e potenza per il tuo dritto.[13]
-
3Semplifica il tuo colpo. Non provare a copiare lo stile dei professionisti più forti. Padroneggia prima i fondamentali, poi trova un movimento semplice e che per te sia naturale. La potenza e il topspin arriveranno da soli, senza bisogno di cambiare le basi.[14]
-
4Concentrati sul gioco di gambe. Devi muovere i piedi per arrivare al momento giusto sulla palla e mantenere l'equilibrio. Posizionati correttamente per ricevere la pallina. Se sarai pronto in anticipo, avrai più scelte sul colpo da effettuare.[15]
- Preparati al colpo portando la gamba non dominante di fronte all'altra e piegando entrambe le ginocchia. Dovresti tenere anche e spalle larghe, mentre prepari il dritto.
-
5Scegli il colpo giusto. Usa il dritto come un'arma e spedisci i tuoi colpi nei punti strategicamente più vantaggiosi. Sii paziente, modifica la posizione e la velocità dei tuoi tiri, ma non permettere all'avversario di prevedere le tue intenzioni.[16]
- Ad esempio, se il tuo avversario è direttamente davanti a te, potresti colpire un dritto incrociato, per farlo correre dall'altra parte del campo. Quando un giocatore è costretto a spostarsi prima di colpire, il livello di difficoltà dell'esecuzione è maggiore, perché deve mirare e imprimere potenza alla pallina senza essere in condizioni di equilibrio perfetto. Il colpo corretto dipende dai punti deboli del tuo avversario. Ad esempio, se sai che il tuo rivale ha un rovescio debole, cerca di sfruttare questa informazione.
-
6Assumi la posizione corretta. Non colpire la pallina troppo vicina o troppo lontana dal corpo. Evita di arrivare all'impatto con la palla troppo lateralmente o quando si trova dritta davanti a te. Colpiscila a un'altezza confortevole, vicina all'anca.[17]
-
7Evita di colpire la palla con la faccia della racchetta chiusa. Apri il piatto corde al momento dell'impatto. Crea un effetto a spazzola tra attrezzo e pallina per generare topspin. Assicurati che la traiettoria del tuo movimento vada dal basso verso l'alto.[18]
-
8Assicurati di spostare il peso del corpo e di concludere il movimento. Per colpire in topspin, prosegui il movimento sopra la spalla dominante. Sposta il peso in avanti e verso l'alto, piegando le ginocchia durante il caricamento, prima di distenderle quando ruoti il corpo per colpire la pallina.[19]
-
9Usa la presa giusta per il campo su cui stai giocando. Se il terreno di gioco favorisce i rimbalzi alti, adotta una presa Western o Semi-Western, che ti permette di colpire la pallina in un punto più alto. Se invece la palla rimbalza bassa sul campo, la presa Continental è la migliore. La presa Eastern è ideale per colpire la pallina piatta e dritta.[20]Pubblicità
Consigli
- Ogni giocatore è diverso. Anche se due tennisti hanno seguito lo stesso allenatore, useranno comunque due movimenti di dritto diversi. Non essere deluso se noti delle differenze tra il tuo colpo e quello del tuo giocatore preferito. Gli aspetti più importanti sono la tecnica e i risultati.
Riferimenti
- ↑ http://www.tennistips.org/tennis-forehand.html
- ↑ http://www.tennisserver.com/turbo/turbo_02_06.html
- ↑ http://www.busy-tennis-players.com/tennis-grips.html
- ↑ http://www.tennisserver.com/turbo/turbo_02_06.html
- ↑ http://www.tennisserver.com/turbo/turbo_02_06.html
- ↑ http://lockandrolltennis.com/forehand/
- ↑ http://lockandrolltennis.com/forehand/
- ↑ http://lockandrolltennis.com/forehand/
- ↑ http://lockandrolltennis.com/forehand/
- ↑ http://lockandrolltennis.com/forehand/
- ↑ http://lockandrolltennis.com/forehand/
- ↑ http://www.optimumtennis.net/tennis-forehand-tips.htm
- ↑ http://www.optimumtennis.net/tennis-forehand-tips.htm
- ↑ http://www.optimumtennis.net/tennis-forehand-tips.htm
- ↑ http://www.optimumtennis.net/tennis-forehand-tips.htm
- ↑ http://www.optimumtennis.net/tennis-forehand-tips.htm
- ↑ http://www.optimumtennis.net/tennis-forehand-tips.htm
- ↑ http://www.optimumtennis.net/tennis-forehand-tips.htm
- ↑ http://www.optimumtennis.net/tennis-forehand-tips.htm
- ↑ http://www.optimumtennis.net/tennis-forehand-tips.htm
- https://www.youtube.com/user/TennisMindGame